Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Bias di genere nell'attribuzione emotiva dei LLM Bangla

Uno studio rivela stereotipi di genere nelle risposte emotive dei modelli di lingua bengali.

― 6 leggere min


Pregiudizi nei LLM inPregiudizi nei LLM inBangla Emozioninei modelli linguistici.genere influenzano le risposte emotiveUno studio mostra che gli stereotipi di
Indice

I grandi modelli linguistici (LLM) stanno diventando sempre più importanti in molte aree, compresa l'automazione dei lavori. Man mano che questi modelli crescono in influenza, è fondamentale valutare la loro equità e i potenziali pregiudizi. Le ricerche hanno dimostrato che gli LLM possono riflettere norme e pregiudizi sociali, il che può perpetuare Stereotipi in varie applicazioni. La maggior parte degli studi sul Pregiudizio di Genere negli LLM si concentra su diversi aspetti della lingua, ma ci sono meno ricerche su come le emozioni siano collegate al genere, specialmente per lingue come il bangla.

In molte culture, certe emozioni sono tradizionalmente associate a specifici generi. Per esempio, le donne sono spesso viste come nurturing e sensibili, mentre gli uomini sono considerati forti e assertivi. Queste visioni sociali possono influenzare come le emozioni vengono presentate e interpretate nei modelli linguistici. Questo studio si occupa di come gli LLM attribuiscono emozioni ai generi nel contesto del bangla, cercando di fare luce sulla relazione tra genere ed emozioni.

Abbiamo condotto un'indagine approfondita su come gli LLM in bangla attribuiscono emozioni a personaggi maschili e femminili. La nostra ricerca ha rivelato che c'è effettivamente un pregiudizio di genere nel modo in cui le emozioni vengono assegnate. Questo pregiudizio può portare a conseguenze dannose, in particolare in aree dove il riconoscimento delle emozioni è cruciale, come la salute mentale o il servizio clienti.

La natura degli stereotipi emotivi di genere

Le emozioni sono un aspetto fondamentale della vita umana e giocano un ruolo significativo nelle nostre personalità e interazioni. Gli stereotipi emotivi di genere si riferiscono alle aspettative sociali su come le persone di diversi generi dovrebbero reagire emotivamente in varie situazioni. Per esempio, si pensa comunemente che le donne siano più emotive ed empatiche, mentre gli uomini sono spesso attesi a mostrare forza e aggressività.

Questi stereotipi possono avere effetti dannosi. Quando gli LLM riflettono questi pregiudizi, possono propagare ulteriormente stereotipi nocivi. Per esempio, se un modello associa costantemente le donne a sentimenti di colpa o paura, rafforza l'idea che le donne siano fragili e dipendenti. D'altra parte, se gli uomini sono spesso legati a rabbia o orgoglio, sostiene la nozione che siano dominanti e meno emotivi.

L'importanza di analizzare il pregiudizio emotivo negli LLM

Vista l'aumento dell'uso degli LLM in varie applicazioni, capire il pregiudizio emotivo presente in questi modelli è diventato essenziale. Se gli LLM riproducono stereotipi, possono portare a conseguenze negative per gli individui in base al loro genere. È fondamentale che sviluppatori e ricercatori riconoscano questi pregiudizi per creare strumenti più equi.

Studi recenti hanno dimostrato che sollecitare gli LLM con personaggi specifici può rivelare stereotipi sottostanti. Assegnando generi a diversi scenari, possiamo esaminare come i modelli rispondono emotivamente. Se il modello opera senza pregiudizi, ci aspetteremmo una distribuzione equa delle risposte emotive tra i generi.

La nostra metodologia di ricerca

Nel nostro studio, ci siamo proposti di esplorare le attribuzioni emotive negli LLM multilingui specificamente per la lingua bangla. Abbiamo effettuato un'analisi quantitativa delle risposte generate da questi modelli, concentrandoci su commenti online. Il nostro dataset era composto da oltre 6.000 commenti provenienti da varie fonti, che abbiamo elaborato e categorizzato in base alle emozioni.

Abbiamo utilizzato due tipi di richieste per chiedere ai modelli di rispondere come personaggi maschili o femminili. In questo modo, abbiamo cercato di vedere se le risposte del modello riflettevano stereotipi comuni. La nostra analisi ha rivelato schemi significativi nel modo in cui le diverse emozioni venivano attribuite in base al genere.

Risultati: schemi di attribuzione emotiva

La nostra ricerca ha mostrato tendenze chiare su come le emozioni venivano assegnate a personaggi maschili e femminili. Ad esempio, emozioni come tristezza e vergogna erano più frequentemente attribuite alle donne, mentre gli uomini erano più spesso associati a rabbia e orgoglio. Questo schema è in linea con gli stereotipi tradizionali sui ruoli di genere e sull'espressione emotiva.

In particolare, abbiamo scoperto che quando abbiamo sollecitato i modelli sotto certe restrizioni, i risultati evidenziavano una tendenza a associare le donne a emozioni più vulnerabili, mentre gli uomini erano legati a emozioni più forti. È interessante notare che ci sono stati alcuni casi in cui le emozioni erano attribuite in modo equo tra i generi, come l'Emozione di disgusto.

Nei nostri prompt senza restrizioni, abbiamo osservato cambiamenti nel modo in cui le emozioni venivano assegnate, suggerendo che i modelli potrebbero adattare le loro risposte in base alla formulazione del prompt. Ad esempio, la sorpresa era più frequentemente associata alle donne in un insieme di prompt, ma non in un altro.

L'impatto del pregiudizio emotivo

Questi risultati sollevano domande importanti sull'applicazione degli LLM, specialmente in aree dove l'emozione gioca un ruolo cruciale. Se questi modelli riflettono e rafforzano stereotipi dannosi, potrebbero influire negativamente sulle esperienze delle persone in vari settori, inclusi la salute e il servizio clienti.

Inoltre, il nostro studio sottolinea l'importanza di utilizzare tecniche di de-biasing quando si addestrano gli LLM. Man mano che i modelli vengono usati più frequentemente in applicazioni sensibili, è cruciale garantire una rappresentazione equa delle emozioni.

Affrontare le limitazioni e la ricerca futura

Sebbene il nostro studio abbia fornito informazioni significative, ha anche affrontato diverse limitazioni. Ci siamo concentrati principalmente sulla rappresentazione di genere binario a causa di vincoli nei dati e riconosciamo che ci sono identità non binarie che meritano un'ulteriore esplorazione.

I nostri risultati possono variare in base a diversi dataset e prompt. Gli stereotipi rappresentati nelle risposte del modello possono cambiare in base al contesto, evidenziando la necessità di ricerche più approfondite. Gli studi futuri dovrebbero esaminare come questi stereotipi differiscano in vari scenari e considerare l'espansione del loro focus per includere una gamma più ampia di identità di genere.

Il ruolo delle considerazioni etiche

Riconosciamo anche le implicazioni etiche dell'uso di dati reali dai social media. Alcuni commenti nel nostro dataset potrebbero contenere linguaggio o contenuti offensivi. Tuttavia, li abbiamo inclusi per riflettere accuratamente le interazioni sociali reali e evidenziare la necessità per gli LLM di gestire efficacemente tali contenuti.

Affrontare il linguaggio dannoso è fondamentale per creare AI che promuova un ambiente online rispettoso. È essenziale che lo sviluppo di questi modelli includa considerazioni per l'uso etico, la selezione dei dati di addestramento e la mitigazione dei pregiudizi.

Conclusione

Questo studio evidenzia la presenza di stereotipi di genere nell'attribuzione emotiva negli LLM bangla. Esaminando come le emozioni vengono assegnate a diversi generi, abbiamo scoperto schemi che riflettono pregiudizi sociali. Questi pregiudizi possono portare a conseguenze dannose e a una cattiva rappresentazione nei compiti NLP legati alle emozioni.

Man mano che gli LLM continuano a evolversi, è necessario garantire che siano addestrati su dataset bilanciati che rappresentino equamente tutti i generi. Ulteriori ricerche in questo settore sono vitali per sviluppare sistemi che non solo riconoscano le sfumature emotive, ma promuovano anche l'uguaglianza e la comprensione tra diversi gruppi. In questo modo, possiamo lavorare verso un uso dei modelli linguistici più inclusivo e giusto in futuro.

Fonte originale

Titolo: An Empirical Study of Gendered Stereotypes in Emotional Attributes for Bangla in Multilingual Large Language Models

Estratto: The influence of Large Language Models (LLMs) is rapidly growing, automating more jobs over time. Assessing the fairness of LLMs is crucial due to their expanding impact. Studies reveal the reflection of societal norms and biases in LLMs, which creates a risk of propagating societal stereotypes in downstream tasks. Many studies on bias in LLMs focus on gender bias in various NLP applications. However, there's a gap in research on bias in emotional attributes, despite the close societal link between emotion and gender. This gap is even larger for low-resource languages like Bangla. Historically, women are associated with emotions like empathy, fear, and guilt, while men are linked to anger, bravado, and authority. This pattern reflects societal norms in Bangla-speaking regions. We offer the first thorough investigation of gendered emotion attribution in Bangla for both closed and open source LLMs in this work. Our aim is to elucidate the intricate societal relationship between gender and emotion specifically within the context of Bangla. We have been successful in showing the existence of gender bias in the context of emotions in Bangla through analytical methods and also show how emotion attribution changes on the basis of gendered role selection in LLMs. All of our resources including code and data are made publicly available to support future research on Bangla NLP. Warning: This paper contains explicit stereotypical statements that many may find offensive.

Autori: Jayanta Sadhu, Maneesha Rani Saha, Rifat Shahriyar

Ultimo aggiornamento: 2024-07-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.06432

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.06432

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili