Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Robotica# Intelligenza artificiale# Sistemi e controllo# Elaborazione del segnale# Sistemi e controllo

Garantire la Sicurezza nei Sistemi Cibernetico-Fisici Stocastici

Un approccio sistematico per l'analisi della sicurezza nei sistemi complessi sotto incertezza.

― 5 leggere min


Sicurezza nei SistemiSicurezza nei SistemiStocasticisicurezza nei sistemi complessi.Un nuovo metodo per garantire la
Indice

Nel campo della tecnologia, spesso ci troviamo a dover gestire sistemi complessi che combinano hardware e software. Questi sistemi, noti come sistemi cibernetico-fisici, coinvolgono sia processi di calcolo che fisici. Quando parliamo di sicurezza in questi sistemi, specialmente quando usano elementi casuali, abbiamo bisogno di modi per garantire che funzionino correttamente anche in condizioni incerte. Un metodo utile per ottenere ciò si chiama Analisi di raggiungibilità, che ci aiuta a capire quali stati un sistema può raggiungere nel tempo.

Che cos'è l'analisi di raggiungibilità?

L'analisi di raggiungibilità è un metodo usato per capire tutte le possibili condizioni o "stati" che un sistema può raggiungere entro un certo periodo di tempo. Questo è cruciale per la sicurezza, specialmente nei sistemi che possono guastarsi. Ad esempio, pensa a un veicolo autonomo che deve garantire di non collidere con ostacoli. Analizzando i suoi possibili stati, possiamo assicurarci che funzioni in sicurezza.

La sfida dei sistemi cibernetico-fisici stocastici

I sistemi cibernetico-fisici stocastici aggiungono un ulteriore livello di complessità a causa della loro natura casuale. Questi sistemi potrebbero comportarsi in modo imprevedibile a causa di vari input, condizioni o eventi casuali. Un problema comune con questi sistemi è che spesso hanno modelli che non corrispondono perfettamente al comportamento reale. Questa discrepanza può portare a situazioni pericolose.

Utilizzare i Gemelli Digitali

Per studiare questi sistemi, possiamo creare un gemello digitale, che è un modello virtuale che simula il sistema reale. Eseguendo simulazioni con il gemello digitale, possiamo generare un insieme di " traiettorie", o percorsi, che il sistema potrebbe seguire. Tuttavia, la sfida sorge quando le condizioni del sistema reale differiscono da quelle assunte nella simulazione. Questa differenza è nota come "cambiamento di distribuzione", e può portare a assunzioni errate sulla sicurezza del sistema.

L'importanza dell'analisi di raggiungibilità statistica

Per superare i problemi con i modelli non corrispondenti, proponiamo un metodo chiamato analisi di raggiungibilità statistica. Questo approccio ci aiuta a capire gli stati sicuri di un sistema, anche quando le condizioni cambiano. Ci concentriamo su:

  1. Creare un modello robusto basato sui dati che raccogliamo.
  2. Analizzare gli stati possibili utilizzando questo modello.
  3. Valutare come il modello si comporta quando le condizioni del sistema reale non sono esattamente quelle che il modello si aspettava.

Con questo metodo, possiamo garantire che un sistema rimanga sicuro durante il funzionamento, con un livello di fiducia specificato.

Passi nel nostro approccio

Il nostro approccio prevede tre passaggi principali:

1. Apprendere un modello sostitutivo

Per prima cosa, dobbiamo raccogliere dati dal sistema attraverso simulazioni o esperienze nel mondo reale. Usiamo questi dati per addestrare un modello che prevede come il sistema si comporterà nel tempo. Questo modello funge da nostro sostituto – non è il sistema fisico reale ma serve uno scopo simile nella nostra analisi.

2. Condurre l'analisi di raggiungibilità

Successivamente, analizziamo gli stati che possono essere raggiunti basandoci sul nostro modello sostitutivo. Questa analisi ci fornirà un insieme di "stati raggiungibili" che il sistema potrebbe incontrare durante il funzionamento.

3. Inferenza robusta per il cambiamento di distribuzione

Infine, dobbiamo tener conto del cambiamento di distribuzione. Utilizziamo tecniche statistiche che ci permettono di misurare come i risultati dal modello sostitutivo cambiano quando applicati alle condizioni del sistema reale. Questo ci aiuterà a fornire garanzie sulla sicurezza del sistema, anche se le condizioni reali si discostano da quelle attese.

Sfide e soluzioni

Ci sono diverse sfide con questo approccio:

1. Utilizzare un buon modello

Una sfida chiave nel nostro metodo è garantire che il modello sostitutivo sia accurato. Se il modello rappresenta male il sistema, l'analisi di raggiungibilità sarà imperfetta. Per gestire questo, ci concentriamo sulla riduzione degli errori nelle previsioni usando tecniche di addestramento avanzate.

2. Superare il conservatorismo

Nell'analisi di sicurezza, vogliamo essere cauti, ma una cautela eccessiva potrebbe portare a stime troppo conservative. Questo significa che potremmo assumere che uno stato sia non sicuro quando in realtà è sicuro, il che può ostacolare le prestazioni del sistema. Il nostro metodo di addestramento del modello sostitutivo mira a minimizzare questo conservatorismo non necessario.

3. Affrontare l'ignoto

In molti casi, non sapremo come si comporta il sistema reale in anticipo. Pertanto, è essenziale stabilire metodi affidabili per misurare il cambiamento di distribuzione. Usiamo misure statistiche per quantificare quanto siano diverse le condizioni simulate da quelle reali.

Applicare le tecniche

Applichiamo i nostri metodi a diversi casi studio per dimostrare la loro efficacia. Utilizzando la nostra analisi di raggiungibilità statistica, abbiamo condotto test su diversi sistemi, inclusi:

1. Dinamiche del quadricottero

Abbiamo studiato un quadricottero che deve rimanere sospeso stabilmente. Questo implica controllare la sua posizione e velocità mentre risponde a forze esterne. Utilizzando i nostri metodi, abbiamo impiegato simulazioni per raccogliere traiettorie e analizzare i diversi stati che il quadricottero potrebbe raggiungere in varie condizioni, assicurandoci del suo funzionamento sicuro.

2. Dinamiche di Van Der Pol invertite nel tempo

Questo sistema è noto per la sua instabilità, rendendolo un caso utile per testare l'analisi di raggiungibilità. Applicando i nostri metodi statistici, siamo riusciti a prevedere potenziali problemi e sviluppare strategie per mantenere la sicurezza nonostante il comportamento imprevedibile del sistema.

Risultati e discussione

Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo scoperto che il nostro approccio ha migliorato significativamente l'affidabilità dell'analisi di raggiungibilità nei sistemi cibernetico-fisici stocastici. Abbiamo osservato che utilizzare una funzione di perdita basata sul quantile durante l'addestramento del modello ha portato a prestazioni migliori rispetto ai metodi tradizionali.

Conclusione

In sintesi, il nostro lavoro presenta un modo sistematico per affrontare le sfide associate all'analisi di raggiungibilità nei sistemi cibernetico-fisici stocastici. Sfruttando i gemelli digitali, i modelli sostitutivi e le tecniche statistiche, possiamo offrire garanzie di sicurezza affidabili anche quando affrontiamo Cambiamenti di distribuzione. Questo approccio fornisce uno strumento prezioso per garantire la sicurezza di sistemi complessi in ambienti imprevedibili.

In futuro, speriamo di perfezionare ulteriormente questi metodi, esplorare sistemi più complessi e alla fine implementarli in vari settori per migliorare la sicurezza in ambienti tecnologicamente avanzati.

Fonte originale

Titolo: Statistical Reachability Analysis of Stochastic Cyber-Physical Systems under Distribution Shift

Estratto: Reachability analysis is a popular method to give safety guarantees for stochastic cyber-physical systems (SCPSs) that takes in a symbolic description of the system dynamics and uses set-propagation methods to compute an overapproximation of the set of reachable states over a bounded time horizon. In this paper, we investigate the problem of performing reachability analysis for an SCPS that does not have a symbolic description of the dynamics, but instead is described using a digital twin model that can be simulated to generate system trajectories. An important challenge is that the simulator implicitly models a probability distribution over the set of trajectories of the SCPS; however, it is typical to have a sim2real gap, i.e., the actual distribution of the trajectories in a deployment setting may be shifted from the distribution assumed by the simulator. We thus propose a statistical reachability analysis technique that, given a user-provided threshold $1-\epsilon$, provides a set that guarantees that any reachable state during deployment lies in this set with probability not smaller than this threshold. Our method is based on three main steps: (1) learning a deterministic surrogate model from sampled trajectories, (2) conducting reachability analysis over the surrogate model, and (3) employing {\em robust conformal inference} using an additional set of sampled trajectories to quantify the surrogate model's distribution shift with respect to the deployed SCPS. To counter conservatism in reachable sets, we propose a novel method to train surrogate models that minimizes a quantile loss term (instead of the usual mean squared loss), and a new method that provides tighter guarantees using conformal inference using a normalized surrogate error. We demonstrate the effectiveness of our technique on various case studies.

Autori: Navid Hashemi, Lars Lindemann, Jyotirmoy V. Deshmukh

Ultimo aggiornamento: 2024-07-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.11609

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.11609

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili