Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Calcolo e linguaggio

Migliorare le Raccomandazioni di Notizie con la Consapevolezza dell'Evita

Questo studio mette in evidenza l'importanza dell'evitamento da parte degli utenti nelle raccomandazioni di notizie.

― 9 leggere min


Evitare leEvitare leraccomandazioni dinotiziedell'evitamento degli utenti.delle notizie tenendo contoIl nuovo sistema migliora la rilevanza
Indice

Negli ultimi tempi, i giornalisti si sono preoccupati sempre di più di come le persone evitano gli articoli di notizie, soprattutto in alcune aree. Questo comportamento è diventato più evidente con l'aumento dei sistemi che suggeriscono articoli agli utenti in base alle loro interazioni passate. La nostra ricerca suggerisce che questi sistemi di suggerimento dovrebbero tenere in considerazione l'evitamento delle notizie come un fattore chiave. Crediamo che gli articoli di notizie possano essere descritti usando tre componenti principali: Esposizione, Rilevanza e evitamento. Questi componenti sono tutti collegati. Per affrontare queste sfide, abbiamo sviluppato un nuovo sistema chiamato AWRS, che sta per Avoidance-Aware Recommender System. Questo nuovo metodo considera il comportamento di evitamento degli utenti quando suggerisce notizie, poiché crediamo che il modo in cui gli utenti evitano certi articoli riveli molto su ciò che preferiscono realmente. I nostri test su tre diversi dataset di notizie hanno dimostrato che AWRS funziona meglio di altri sistemi esistenti.

Importanza dei Sistemi di Raccomandazione

I sistemi di raccomandazione sono ampiamente utilizzati per mostrare agli utenti scelte che si adattano ai loro interessi. Nel campo delle notizie, questi sistemi affrontano difficoltà uniche che di solito non si trovano in altre aree, come la necessità di aggiornamenti tempestivi, contenuti freschi e rilevanza rispetto agli interessi del lettore. Il panorama delle notizie cambia rapidamente, portando a cambiamenti nel modo in cui le persone consumano informazioni.

Metodi più vecchi che si basavano principalmente sulla cronologia dei click di un utente e profili base sono stati sostituiti da tecniche più avanzate che mirano a comprendere più a fondo ciò che gli utenti vogliono. Ad esempio, il modello NRMS apprende il contenuto delle notizie utilizzando l'autoattenzione multi-testa, analizzando come le parole interagiscono tra loro. Altri modelli come NAML e LSTUR cercano anche di comprendere le preferenze degli utenti in modo più efficace analizzando vari aspetti degli articoli di notizie.

Recentemente, nuovi modelli si sono concentrati su strategie diverse per migliorare le performance. Alcuni, come GLORY, combinano informazioni globali con azioni locali degli utenti per personalizzare meglio i contenuti. Altri, come LANCER, considerano per quanto tempo gli articoli di notizie mantengono rilevanza nel tempo. Ci sono anche metodi che affrontano sfide come i problemi di avvio a freddo e il bias di popolarità.

La Sfida dell'Evitamento delle Notizie

Uno dei comportamenti significativi emersi nell'era digitale di oggi è l'evitamento delle notizie. Questo significa che gli utenti ignorano intenzionalmente certe notizie o le trascurano senza accorgersene. Le persone potrebbero scegliere fonti di media alternative rispetto alle notizie tradizionali, portando a un disinteresse temporaneo o selettivo. Questa tendenza evidenzia come le persone si impegnano con le notizie influenzate da interessi personali e da uno scetticismo crescente su certi argomenti. Man mano che sempre più utenti cercano notizie che si allineano alle loro convinzioni, specialmente in un ambiente mediatico competitivo, la rilevanza diventa fondamentale.

Le sfide intensificate dalla pandemia, inclusa la fatica da notizie e la sfiducia nei media mainstream, mostrano quanto sia importante per i sistemi di raccomandazione riconoscere e adattarsi ai comportamenti di evitamento.

Nonostante molti progressi, pochi sistemi hanno integrato la comprensione dell'evitamento delle notizie. Collaborando con esperti del settore, abbiamo esaminato come le strategie di evitamento influenzano le raccomandazioni sulle notizie. Questo non solo aiuta a migliorare la rilevanza, ma riconosce anche come le interazioni degli utenti con le notizie cambiano nella nostra era digitale.

I Nostri Contributi

  1. Presentiamo un nuovo concetto nel nostro modello, essendo tra i primi a considerare l'evitamento nei sistemi di raccomandazione.
  2. Il nostro framework AWRS include la consapevolezza dell'evitamento, utilizzando tipi di tempo e rilevanza per migliorare come abbiniamo gli utenti agli articoli di notizie.
  3. I test su tre dataset reali e variati mostrano che AWRS performa costantemente meglio su molti metriche.

Come Funzionano i Sistemi di Raccomandazione

I sistemi di raccomandazione di notizie personalizzate generalmente utilizzano modelli di contenuto neurale, che sono avanzati oltre i sistemi tradizionali che si basavano su caratteristiche manuali. Questi modelli più nuovi spesso mappano la cronologia dei click nelle preferenze degli utenti, aiutando a fornire un'esperienza più mirata.

I sistemi personalizzati si concentrano sull'abbinare gli interessi di un utente con il contenuto delle notizie. Tuttavia, questo può portare a "bolle di filtro", dove gli utenti vedono solo notizie che si allineano alle loro opinioni. Questo può risultare in una mancanza di esposizione a opinioni diverse e nella ricreazione di pregiudizi esistenti.

Sono stati provati diversi metodi per diversificare le raccomandazioni, inclusi metodi che riordinano gli articoli per aumentare la varietà o coinvolgono un addestramento multi-task che combina personalizzazione con altri obiettivi per promuovere la diversità.

I recenti sviluppi in questi sistemi mirano a migliorare la personalizzazione considerando elementi aggiuntivi:

  1. Sentiment: Alcuni modelli mirano a suggerire notizie con sentimenti diversi.
  2. Popolarità: Alcuni sistemi utilizzano la popolarità degli articoli per migliorare le raccomandazioni.
  3. Rappresentazioni Globali: Alcuni metodi utilizzano connessioni più ampie tra le notizie per arricchire i contenuti.
  4. Recenza: Altri considerano quanto sono vecchi gli articoli per migliorare le raccomandazioni.

Il Ruolo dell'Evitamento delle Notizie

Nel mondo delle notizie, il modo in cui gli utenti evitano gli articoli è diventato importante, soprattutto per le piattaforme che utilizzano sistemi di raccomandazione. Il nostro studio esamina come l'evitamento influisca sui click sugli articoli di notizie. Suggeriamo che comprendere come esposizione e evitamento interagiscono fornisca spunti preziosi che possono affinare le raccomandazioni.

Un articolo che non viene cliccato spesso potrebbe avere molte visualizzazioni, suggerendo che è stato visto ma non coinvolto. Ad esempio, durante un'elezione, un articolo sulla politica potrebbe essere popolare eppure evitato da molti utenti stanchi delle notizie politiche. Al contrario, qualcuno che legge un articolo politico che molti altri stanno evitando indica un forte interesse per quell'argomento.

Questa comprensione consente ai sistemi di raccomandazione di incorporare il contesto dell'evitamento. Riconoscendo i modelli in ciò che gli utenti evitano, i sistemi possono adattare meglio le notizie mostrate a loro.

Definire gli Elementi Chiave

Per spiegare chiaramente gli articoli di notizie, ci concentriamo su tre elementi principali: esposizione, evitamento e rilevanza.

  • Esposizione: Questo si riferisce agli articoli che gli utenti vedono, che possono cambiare nel tempo in base a quando gli articoli vengono pubblicati.
  • Evitamento: Questo riflette quando gli utenti scelgono di non impegnarsi con contenuti specifici di notizie. Fattori come la mancanza di interesse o la sfiducia possono guidare l'evitamento.
  • Rilevanza: Questo indica quanto bene un articolo di notizie corrisponde agli interessi dell'utente, che può essere influenzato da vari fattori, incluso il momento di pubblicazione dell'articolo e la cronologia di coinvolgimento dell'utente.

Misurare il Coinvolgimento degli utenti

Per comprendere come gli utenti si impegnano con gli articoli di notizie, abbiamo ideato una metrica, il coinvolgimento degli utenti, che considera sia l'evitamento che l'esposizione. Suddividendo la nostra analisi in specifiche regioni basate su questi fattori, possiamo valutare in modo completo le interazioni degli utenti con gli articoli.

Questa misura di coinvolgimento degli utenti cattura come gli articoli che molti evitano possano comunque essere rilevanti per gli utenti che scelgono di impegnarsi con essi. Il nostro approccio mira a mescolare la consapevolezza dell'evitamento nel modello di raccomandazione, migliorando l'esperienza complessiva.

Framework AWRS

Data un utente e un articolo di notizie, il nostro obiettivo è calcolare un punteggio che indichi quanto l'utente potrebbe essere interessato a quell'articolo. Il sistema valuta diversi articoli e suggerisce i migliori abbinamenti in base alla cronologia dell'utente con notizie simili.

Codificatore di Documenti

Il nostro codificatore di notizie raccoglie informazioni dettagliate dagli articoli utilizzando un design di attenzione multi-testa. Combina vari elementi testuali per creare embedding che rappresentano efficacemente il contenuto delle notizie.

Predizione della Rilevanza e Codifica dell'Utente

Per valutare quanto sia rilevante un articolo, consideriamo molti fattori, inclusi quanto tempo fa è stato pubblicato, il suo contenuto e con quale frequenza è stato cliccato. Questo aiuta il nostro modello a comprendere meglio le sfumature delle preferenze degli utenti.

Il codificatore dell'utente cerca ulteriormente di collegare ciò che gli utenti hanno precedentemente cliccato con potenziali nuovi articoli, considerando sia i livelli di evitamento che di esposizione. Questo metodo porta a una comprensione sfumata di ciò che gli utenti potrebbero trovare interessante.

Embedding del Coinvolgimento degli Utenti

Nel nostro modello, calcoliamo il coinvolgimento degli utenti come un input importante per aiutare a fare raccomandazioni. Analizzando come gli utenti si impegnano con articoli che evitano, miglioriamo la comprensione delle loro preferenze.

Punteggi Finali di Rilevanza

In definitiva, i punteggi di rilevanza combinano la consapevolezza dell'evitamento con gli interessi degli utenti, affinando le proposte fatte a loro. Questa combinazione consente ai nostri sistemi di fornire raccomandazioni più mirate e accurate.

Valutazione e Test

Per testare il nostro modello AWRS, lo abbiamo valutato su tre dataset: MIND-small, Adressa one-week e Nikkei. Ogni dataset presenta comportamenti diversi di click degli utenti e articoli di notizie, fornendoci una vasta gamma per analizzare come il nostro modello performi.

Analisi Comparativa

Abbiamo confrontato AWRS con diversi modelli noti per vedere come si comporta riguardo a metriche di performance chiave. I risultati hanno mostrato che AWRS ha generalmente performato meglio, in particolare quando si tratta di integrare considerazioni di evitamento nelle raccomandazioni.

Valutazione dell'Accuratezza

Abbiamo posto diverse domande per valutare l'efficacia del nostro modello. Queste includevano se AWRS prevede accuratamente i click degli utenti e come ogni componente del nostro sistema contribuisce alla performance complessiva.

Nei nostri test, AWRS ha costantemente superato altri modelli in metriche come il Mean Reciprocal Rank e il Normalized Discounted Cumulative Gain, indicando la sua forza nella comprensione delle preferenze degli utenti.

Influenza dei Componenti

Per misurare come diverse parti del nostro modello contribuiscono al suo successo, abbiamo condotto esperimenti rimuovendo singoli componenti e valutando i cambiamenti nella performance. I risultati hanno indicato che ogni parte gioca un ruolo significativo nell'efficacia complessiva del modello.

Limitazioni di AWRS

Sebbene il nostro modello mostri promesse nel migliorare le raccomandazioni sulle notizie, non è senza sfide. Una grande limitazione è la maggiore richiesta di memoria per elaborare i dettagli dell'evitamento e dell'esposizione, il che potrebbe influenzare la performance del sistema.

Conclusione

Integrare la consapevolezza dell'evitamento delle notizie può migliorare significativamente l'efficacia dei sistemi di raccomandazione. Analizzando come gli utenti scelgono di impegnarsi o evitare certi articoli, otteniamo preziose informazioni sulle preferenze degli utenti. Questa comprensione aiuta a raffinare il modo in cui vengono fatte le proposte, portando a un'esperienza utente più soddisfacente.

Attraverso lo sviluppo del sistema di raccomandazione consapevole dell'evitamento, mettiamo in evidenza un nuovo approccio nel campo che riconosce la complessità delle interazioni degli utenti con le notizie. I nostri risultati sottolineano il potenziale per metodi di raccomandazione più efficaci e aprono la strada a future ricerche nella comprensione del comportamento degli utenti nel panorama delle notizie.

In un mondo sempre più guidato dai contenuti digitali, riconoscere e adattarsi all'evitamento può aiutare a colmare le lacune nel coinvolgimento e nella soddisfazione degli utenti, migliorando infine l'esperienza di consumo delle notizie.

Fonte originale

Titolo: A Look Into News Avoidance Through AWRS: An Avoidance-Aware Recommender System

Estratto: In recent years, journalists have expressed concerns about the increasing trend of news article avoidance, especially within specific domains. This issue has been exacerbated by the rise of recommender systems. Our research indicates that recommender systems should consider avoidance as a fundamental factor. We argue that news articles can be characterized by three principal elements: exposure, relevance, and avoidance, all of which are closely interconnected. To address these challenges, we introduce AWRS, an Avoidance-Aware Recommender System. This framework incorporates avoidance awareness when recommending news, based on the premise that news article avoidance conveys significant information about user preferences. Evaluation results on three news datasets in different languages (English, Norwegian, and Japanese) demonstrate that our method outperforms existing approaches.

Autori: Igor L. R. Azevedo, Toyotaro Suzumura, Yuichiro Yasui

Ultimo aggiornamento: 2024-07-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.09137

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.09137

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili