Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Robotica# Intelligenza artificiale# Interazione uomo-macchina# Apprendimento automatico

Robot che imparano abilità di navigazione sociale per interazioni migliori

I robot si adattano ai loro movimenti per seguire le norme sociali e migliorare l'interazione umana.

― 7 leggere min


Robot che rispettano leRobot che rispettano lenorme socialiin modo educato in pubblico.Nuovi metodi per far interagire i robot
Indice

I robot stanno cominciando a comparire nelle nostre case e nei posti pubblici come i centri commerciali e gli aeroporti. Una delle sfide più grandi per questi robot è come muoversi tra le persone in un modo che sembri naturale e cortese. La maggior parte dei sistemi di Navigazione robotica attuali si concentra sull'evitare ostacoli, tipo sedie o muri, e non tiene conto di come si comportano le persone. Questo è importante perché le Norme sociali, come aspettare in fila o non interrompere le conversazioni, giocano un ruolo fondamentale in come interagiamo tra noi.

In questo articolo, parleremo di un nuovo modo per i robot di riconoscere situazioni sociali comuni e adattare i loro piani di navigazione per comportarsi in modo socialmente accettabile. Ci concentreremo su due situazioni sociali: stare in fila e rispettare lo spazio delle persone che parlano tra loro. Insegnando ai robot a riconoscere queste situazioni e adattare il loro comportamento, speriamo di migliorarne l'interazione con le persone.

Sfide nella Navigazione Sociale

Quando i robot navigano tra le persone, spesso le trattano come ostacoli in movimento. Questo significa che se una persona è ferma, il robot può vederla solo come un altro oggetto da evitare, portando a situazioni imbarazzanti. Ad esempio, se un robot si avvicina a una fila di persone che aspettano un bus, potrebbe infilarsi davanti a loro invece di aspettare il suo turno. Questo comportamento può sembrare scortese e può creare disagio alle persone nelle vicinanze.

Per risolvere questo problema, il nostro approccio incoraggia i robot a pensare a cosa fanno le persone, non solo a dove si muovono. Anche in situazioni in cui le persone non si muovono, come aspettare in fila, il robot dovrebbe comunque comportarsi in modo appropriato. Questo richiede un nuovo modo di pianificare i percorsi che tenga conto dei comportamenti e delle norme sociali.

Imparare le Norme Sociali

Per aiutare i robot a imparare queste norme sociali, suggeriamo di usare un metodo che modifica la funzione di costo dei tradizionali pianificatori di navigazione. Questo significa che, invece di calcolare solo il percorso più breve e facile per un obiettivo, il robot considererà anche il contesto sociale del suo ambiente. Addestrando una Rete Neurale a riconoscere e rispondere a scenari sociali, il robot può imparare quali aree evitare in base alle posizioni e alle attività delle persone.

Il processo di apprendimento utilizza vari esempi di situazioni sociali, permettendo al robot di sviluppare una comprensione di come comportarsi quando interagisce con le persone. Ad esempio, se il robot vede una fila di persone in attesa, dovrebbe imparare a restare dietro l'ultima persona invece di cercare di andare davanti. Questo avviene attraverso un processo di addestramento usando immagini che rappresentano diverse situazioni sociali in modo che il robot possa imparare quali comportamenti sono accettabili.

Pianificazione del percorso con Considerazioni Sociali

Un pianificatore di percorso è un sistema che aiuta i robot a trovare la migliore via per il loro obiettivo. Nel nostro approccio proposto, integriamo una mappa di costo sociale nelle funzioni esistenti del pianificatore tradizionale. La mappa di costo sociale assegna costi più alti a determinate aree dove le norme sociali indicano che il robot non dovrebbe andare. Ad esempio, se un robot si avvicinasse a una fila di persone, il pianificatore riceverebbe input sulla posizione di quelle persone e aggiusterebbe il percorso di conseguenza, assicurandosi che il robot rimanga in fondo alla fila.

Questo consente al robot di prendere decisioni migliori mentre si muove in uno spazio affollato. I sistemi di navigazione tradizionali già funzionano bene nell'evitare ostacoli fisici. Introducendo costi sociali, puntiamo a mantenere questi vantaggi mentre rendiamo il comportamento del robot più accettabile per le persone.

Sviluppo della Mappa di Costo Sociale

Per creare una mappa di costo sociale, addestriamo una rete neurale profonda con esempi provenienti da varie situazioni sociali. L'input consiste in mappe a griglia che indicano dove si trovano le persone e gli ostacoli, mentre l'output è una mappa di costo sociale. Questo output dice efficacemente al robot quali aree evitare in base alle norme sociali.

Per il processo di addestramento, generiamo molti esempi di diversi scenari sociali. Ciò implica determinare quanti sono i presenti in fila, quanto distanti sono e dove sono posizionati. Per gruppi di persone che parlano, prendiamo nota delle loro quantità e posizioni. Ogni esempio aiuta il robot a imparare ad associare schemi specifici a comportamenti appropriati.

Quando il robot incontra nuove situazioni, può usare la rete neurale per produrre una mappa di costo sociale che informa le sue decisioni di navigazione in tempo reale. Questo significa che anche mentre il robot si muove, può continuamente aggiornare la sua comprensione dell'ambiente.

Test e Validazione

Abbiamo testato il nostro approccio sia in simulazioni al computer sia con robot reali in ambienti pubblici. Le simulazioni ci permettono di vedere come il robot può navigare tra file e gruppi di persone. Durante questi test, valutiamo quanto accuratamente il robot segua le norme sociali che vogliamo riflettere.

Quando al robot viene dato un obiettivo davanti a una fila, dovrebbe riconoscere la fila e pianificare un percorso che rimanga dietro l'ultima persona. Senza la mappa di costo sociale, il robot potrebbe infilarcisi e disturbare la fila. Tuttavia, con la mappa di costo sociale, il robot è programmato per rispettare adeguatamente la fila.

In scenari reali, usando un robot dotato di telecamere e sensori, abbiamo osservato risultati simili. Il robot ha riconosciuto correttamente le file di persone e ha mantenuto una distanza appropriata. Ha aspettato il suo turno e ha seguito la fila verso l'obiettivo senza causare interruzioni. Questo dimostra la capacità del modello di generalizzare dai dati di addestramento e applicarlo in situazioni reali.

Limitazioni e Lavoro Futuro

Anche se il nostro metodo ha mostrato risultati promettenti, ci sono ancora limitazioni. Per esempio, la capacità del robot di riconoscere varie situazioni sociali può essere influenzata da quanto bene riesce a vedere le persone attorno a lui. Se i sensori del robot sono ostruiti, potrebbe avere difficoltà a identificare le dinamiche sociali in gioco.

Inoltre, se l'ambiente diventa troppo affollato, può portare a confusione nel distinguere tra gruppi di persone e file. Ulteriori affinamenti della rete e addestramento aggiuntivo con set di dati diversi potrebbero aiutare a risolvere questi problemi.

Il lavoro futuro comporterà l'espansione delle capacità del robot di riconoscere interazioni sociali più complesse. Questo potrebbe includere il rilevamento se le persone sono impegnate in una conversazione o se semplicemente stanno insieme. Migliorando la comprensione delle dinamiche sociali da parte del robot, possiamo migliorare le sue interazioni in una vasta gamma di ambienti.

Conclusione

La navigazione robotica deve evolversi da un semplice evitare ostacoli a riconoscere e rispettare le norme sociali. Insegnando ai robot a considerare il comportamento umano mentre navigano, possono interagire in modo più naturale con le persone. Il nostro approccio, che integra mappe di costo sociale, mira a migliorare come i robot rispondono a varie situazioni sociali.

Attraverso test rigorosi e validazioni, abbiamo dimostrato che questo nuovo metodo funziona efficacemente sia in scenari simulati che reali. Questa ricerca mette in evidenza l'importanza di adattare i robot per inserirsi senza soluzione di continuità negli ambienti umani, aprendo la strada a interazioni robotiche più riflessive e coinvolgenti nella nostra vita quotidiana. Man mano che continuiamo ad affrontare le sfide della navigazione sociale, ci aspettiamo che i robot comprendano meglio e rispettino il tessuto sociale dei loro dintorni.

Fonte originale

Titolo: Learning Social Cost Functions for Human-Aware Path Planning

Estratto: Achieving social acceptance is one of the main goals of Social Robotic Navigation. Despite this topic has received increasing interest in recent years, most of the research has focused on driving the robotic agent along obstacle-free trajectories, planning around estimates of future human motion to respect personal distances and optimize navigation. However, social interactions in everyday life are also dictated by norms that do not strictly depend on movement, such as when standing at the end of a queue rather than cutting it. In this paper, we propose a novel method to recognize common social scenarios and modify a traditional planner's cost function to adapt to them. This solution enables the robot to carry out different social navigation behaviors that would not arise otherwise, maintaining the robustness of traditional navigation. Our approach allows the robot to learn different social norms with a single learned model, rather than having different modules for each task. As a proof of concept, we consider the tasks of queuing and respect interaction spaces of groups of people talking to one another, but the method can be extended to other human activities that do not involve motion.

Autori: Andrea Eirale, Matteo Leonetti, Marcello Chiaberge

Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.10547

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.10547

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili