Rilassamento personalizzato per genitori tramite app mobili
Uno studio rivela che la gestione dello stress per i genitori è efficace grazie a raccomandazioni personalizzate di app mobili.
― 6 leggere min
Indice
- La sfida della gestione dello stress
- App per la salute mobile
- Lo studio: raccomandatore personalizzato consapevole del contesto
- Progettazione dello studio
- Metodologia
- Risultati chiave
- Impatto degli interventi
- Tempistica degli interventi
- Livelli di impegno
- Usabilità e feedback
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Lo stress è un problema comune che colpisce tante persone, soprattutto i genitori di bambini piccoli. Affrontare lo stress è fondamentale sia per la salute mentale che fisica. Le app per la salute mobile, in particolare quelle che offrono esercizi rapidi per alleviare lo stress, possono aiutare la gente a gestire meglio la propria ansia. Tuttavia, mantenere le persone coinvolte con queste app nel tempo è una sfida. Questo articolo parla di uno studio che ha cercato di creare un modo più efficace per consigliare attività anti-stress usando un nuovo algoritmo.
La sfida della gestione dello stress
Lo stress è una reazione del corpo e della mente a varie sfide o richieste. Può verificarsi a causa delle pressioni quotidiane, come il lavoro o le responsabilità genitoriali. Lo stress può portare a vari effetti negativi sulla salute, tra cui ansia, depressione e anche problemi fisici. I genitori, in particolare, affrontano fattori di stress unici legati alla cura dei propri figli, come gestire le routine e affrontare situazioni impreviste.
Gestire lo stress in modo efficace è essenziale, soprattutto durante i cambiamenti nella routine quotidiana di un genitore. Questi passaggi, come passare dalle routine mattutine al lavoro o dal gioco al momento di andare a letto, possono causare ulteriore stress. Quindi, fornire supporto tempestivo in questi momenti critici può migliorare la capacità dei genitori di far fronte.
App per la salute mobile
Con l'aumento degli smartphone, le app per la salute mobile sono diventate strumenti sempre più popolari per gestire la salute, inclusa quella mentale. Molte app offrono funzionalità per la consapevolezza, la meditazione e altri esercizi per alleviare lo stress. Tuttavia, un problema comune è che gli utenti spesso iniziano con entusiasmo ma perdono interesse nel tempo. Questo fenomeno è noto come "fatica da intervento".
Per contrastare questo, è importante personalizzare l'esperienza per gli utenti. La personalizzazione può comportare l'adattamento del contenuto e dei tempi degli interventi per soddisfare le esigenze e le circostanze uniche degli utenti. In questo modo, gli utenti potrebbero sentirsi più coinvolti e ritenere gli interventi più efficaci.
Lo studio: raccomandatore personalizzato consapevole del contesto
In questo studio, i ricercatori hanno cercato di creare un nuovo algoritmo chiamato Raccomandatore Personalizzato e Consapevole del Contesto (PCAR). Questo algoritmo sceglierebbe gli interventi più adatti per gli utenti in base ai loro dati personali e al contesto. L'obiettivo era migliorare il coinvolgimento degli utenti e l'efficacia nella riduzione dello stress.
Progettazione dello studio
I ricercatori hanno condotto un esperimento di quattro settimane con 29 genitori di bambini piccoli. Questi genitori hanno ricevuto micro-interventi per alleviare lo stress tramite un chatbot mobile usando WhatsApp. Lo studio ha coinvolto la valutazione dell'efficacia del PCAR in tempo reale e il confronto con metodi di intervento casuali.
I partecipanti sono stati divisi in diversi gruppi: uno riceveva raccomandazioni personalizzate, un altro raccomandazioni casuali e un gruppo di controllo che non riceveva alcun intervento. I ricercatori hanno misurato l'impatto di questi interventi sui livelli di stress dei partecipanti utilizzando un semplice sistema di feedback.
Metodologia
Per raccogliere dati, il team di ricerca ha utilizzato sensori mobili per raccogliere informazioni sulle attività quotidiane e i livelli di stress dei partecipanti. I sensori fornivano informazioni sui vari stati fisici degli utenti, come la frequenza cardiaca e i livelli di attività, consentendo all'algoritmo di determinare il miglior momento per gli interventi.
I partecipanti ricevevano brevi esercizi o attività progettati per essere completati in circa un minuto. Questi micro-interventi includevano esercizi di mindfulness, tecniche di respirazione e altre attività per ridurre lo stress. I partecipanti riportavano i loro livelli di stress prima e dopo ogni intervento, permettendo ai ricercatori di valutarne l'efficacia.
Risultati chiave
Impatto degli interventi
Lo studio ha rilevato che le raccomandazioni personalizzate portavano a risultati significativamente migliori rispetto agli interventi casuali. I partecipanti che ricevevano interventi selezionati dall'algoritmo PCAR riportavano livelli di stress inferiori rispetto a quelli del gruppo degli interventi casuali. Anche brevi interventi di un minuto si sono dimostrati efficaci nel ridurre lo stress.
Inoltre, l'efficacia delle raccomandazioni PCAR è rimasta costante nel tempo, mentre l'efficacia degli interventi casuali tendeva a diminuire. Questo suggerisce che la personalizzazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere l'impegno nelle attività di alleviamento dello stress.
Tempistica degli interventi
Una scoperta degna di nota è stata l'importanza del tempismo nella somministrazione degli interventi. Lo studio ha mostrato che i partecipanti erano più recettivi agli interventi durante i periodi di transizione, come passare dal lavoro ad attività a casa o prepararsi per andare a letto. In questi momenti, i partecipanti erano più propensi a impegnarsi nelle attività per ridurre lo stress.
Questa intuizione evidenzia la necessità di progettare interventi che incorporino strategie di tempismo. Somministrando gli interventi nei momenti ottimali, è possibile aumentare ulteriormente la loro efficacia e mantenere l'engagement degli utenti.
Livelli di impegno
I livelli di impegno variavano tra i partecipanti. Lo studio ha indicato che alcune persone erano più disposte ad accettare e coinvolgersi negli interventi, mentre altre erano meno reattive. Questa variazione sottolinea la necessità di approcci personalizzati che tengano conto delle preferenze e delle circostanze individuali.
I partecipanti hanno riferito una media di 22 interazioni con il chatbot durante lo studio, mostrando che c'è potenziale per un significativo coinvolgimento se il contenuto è adattato alle loro esigenze. Importante, coloro che hanno partecipato attivamente hanno apprezzato l'esperienza, sottolineando l'importanza della soddisfazione nelle interazioni con l'app.
Usabilità e feedback
Alla fine dello studio, i partecipanti hanno fornito feedback sulle loro esperienze. Molti hanno espresso soddisfazione per i micro-interventi e hanno notato che si sentivano utili per le loro routine quotidiane. La breve durata degli esercizi è stata particolarmente apprezzata, permettendo loro di adattarsi facilmente agli orari impegnativi.
Sebbene la maggior parte ha trovato il tempismo e il contenuto degli interventi convenienti, alcuni partecipanti hanno sentito che era possibile ancora migliorare, in particolare riguardo all'usabilità dell'app. Alcuni individui hanno evidenziato sfide durante il processo di installazione dell'app per la raccolta dei dati, dimostrando che anche interventi ben progettati possono affrontare ostacoli nell'applicazione nella vita reale.
Conclusione
Lo studio dimostra che raccomandazioni personalizzate e consapevoli del contesto possono migliorare significativamente l'efficacia delle app per la salute mobile progettate per aiutare a gestire lo stress. Considerando i profili individuali degli utenti e i momenti ottimali per gli interventi, le app possono coinvolgere meglio gli utenti e fornire un sollievo dallo stress significativo.
Poiché lo stress continua a essere un problema diffuso, soprattutto per i genitori, sfruttare la tecnologia attraverso interventi personalizzati presenta un modo promettente per supportare il benessere mentale. È fondamentale continuare la ricerca in quest'area per affinare questi approcci e migliorare le esperienze degli utenti nella gestione dello stress attraverso soluzioni per la salute mobile.
Titolo: Improving Engagement and Efficacy of mHealth Micro-Interventions for Stress Coping: an In-The-Wild Study
Estratto: Sustaining long-term user engagement with mobile health (mHealth) interventions while preserving their high efficacy remains an ongoing challenge in real-world well-being applications. To address this issue, we introduce a new algorithm, the Personalized, Context-Aware Recommender (PCAR), for intervention selection and evaluate its performance in a field experiment. In a four-week, in-the-wild experiment involving 29 parents of young children, we delivered personalized stress-reducing micro-interventions through a mobile chatbot. We assessed their impact on stress reduction using momentary stress level ecological momentary assessments (EMAs) before and after each intervention. Our findings demonstrate the superiority of PCAR intervention selection in enhancing the engagement and efficacy of mHealth micro-interventions to stress coping compared to random intervention selection and a control group that did not receive any intervention. Furthermore, we show that even brief, one-minute interventions can significantly reduce perceived stress levels (p=0.001). We observe that individuals are most receptive to one-minute interventions during transitional periods between activities, such as transitioning from afternoon activities to bedtime routines. Our study contributes to the literature by introducing a personalized context-aware intervention selection algorithm that improves engagement and efficacy of mHealth interventions, identifying key timing for stress interventions, and offering insights into mechanisms to improve stress coping.
Autori: Chaya Ben Yehuda, Ran Gilad-Bachrach, Yarin Udi
Ultimo aggiornamento: 2024-07-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.11612
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.11612
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://quickdraw.withgoogle.com/
- https://www.headspace.com/
- https://www.calm.com/
- https://www.talklife.com/
- https://www.talkspace.com/
- https://www.independent.co.uk/life-style/parents-mornings-stressful-childcare-poll-b1907699.html/
- https://www.independent.co.uk/life-style/parents-mornings-stressful-childcare-poll
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.overleaf.com/project/64cbb51c9dc3f7ebdf561e75th