Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Interazione uomo-macchina

GroundUp: Trasformare il Design Urbano con Strumenti di Modellazione 3D

GroundUp semplifica il processo di design per gli architetti urbanisti usando una tecnologia innovativa di modellazione 3D.

― 5 leggere min


GroundUp: Il futuro delGroundUp: Il futuro deldesignurbana con modelli 3D rapidi.GroundUp rimodella l'architettura
Indice

Negli ultimi anni, le città hanno iniziato a usare sempre più nuove tecnologie per migliorare come vengono progettate le aree urbane. Uno sviluppo interessante è uno strumento chiamato GroundUp. Questo strumento si concentra sull'aiutare gli architetti a creare rapidamente modelli 3D di edifici basati su Schizzi. L'obiettivo è rendere più facili ed efficienti le fasi iniziali del Design Urbano.

L'esigenza di un nuovo approccio

Quando si progetta una città, i designer urbani spesso iniziano con degli schizzi. Questi schizzi aiutano a bilanciare lo spazio occupato dagli edifici con gli spazi aperti. Tuttavia, molti dei software 3D attuali sono complicati e poco intuitivi, soprattutto per i principianti. Questo può rallentare il Processo di Design e rendere più difficile per i creatori condividere idee.

GroundUp punta a cambiare questa situazione. Permettendo agli utenti di passare facilmente tra schizzi 2D e modelli 3D, semplifica il processo di design e aiuta gli architetti a esplorare le loro idee con maggiore libertà.

Come funziona GroundUp

GroundUp inizia con un utente che schizza il layout degli edifici vista dall'alto. Questa è chiamata vista dall'alto. Poi, gli utenti creano uno schizzo in prospettiva per mostrare come immaginano gli edifici da un altro angolo.

Lo strumento utilizza quindi questi due schizzi per prevedere le forme 3D degli edifici. Questo consente agli utenti di vedere le loro idee sia in formato 2D che 3D, regolando rapidamente i loro design se necessario.

La tecnologia dietro a tutto ciò

GroundUp utilizza tecnologie avanzate per trasformare schizzi in modelli 3D. Inizialmente, include un sistema speciale che prevede la profondità dagli schizzi in prospettiva. Queste informazioni sulla profondità aiutano a costruire una rappresentazione del blocco urbano 3D.

Lo strumento combina anche informazioni provenienti sia dalle viste dall'alto che da quelle in prospettiva, integrandole in un modo che migliora il modello finale. L'obiettivo è aiutare gli utenti ad avere un quadro più chiaro di come appariranno i loro design una volta costruiti.

L'esperienza utente

GroundUp offre un'interfaccia online intuitiva che funziona bene su vari dispositivi. Permette agli utenti di schizzare gli edifici direttamente sullo schermo e vedere la rappresentazione 3D dei loro design in tempo reale.

Gli utenti possono caricare mappe o immagini come livelli di sfondo per dare contesto ai loro schizzi. Questo supporta il processo di design consentendo un facile riferimento.

Processo di design semplificato

L'obiettivo principale di GroundUp è rendere il processo di design più fluido. Per gli architetti, schizzare è spesso il primo passo nel design. Tuttavia, visualizzare come apparirà un edificio in 3D può essere difficile. GroundUp affronta questo problema consentendo agli utenti di vedere i loro schizzi prendere vita senza troppe complicazioni.

Gli architetti di solito sperimentano forme e dimensioni diverse per gli edifici. GroundUp rende facile per loro regolare le loro idee e visualizzare come appariranno diverse progettazioni in 3D.

Affrontare le sfide comuni

Creare modelli 3D da schizzi presenta varie sfide. Innanzitutto, gli schizzi possono essere vaghi e fornire solo informazioni limitate. Il sistema GroundUp è stato progettato per gestire questa incertezza.

Le aree urbane sono spesso complesse, con edifici che hanno forme e altezze diverse. Per gestire questa complessità, GroundUp utilizza un approccio generativo che prevede forme plausibili di edifici basate sugli schizzi degli utenti.

Concentrandosi sull'integrazione di feedback provenienti sia dagli schizzi dall'alto che da quelli in prospettiva, lo strumento può produrre modelli 3D più accurati.

Risultati rapidi

Un grande vantaggio di GroundUp è la velocità dei risultati. Nei tradizionali software di modellazione 3D, creare un modello accurato può richiedere molto tempo, spesso necessitando di abilità tecniche precise.

Tuttavia, gli architetti utilizzando GroundUp possono rapidamente schizzare le loro idee e vederle evolversi in modelli in pochi minuti. Questo è particolarmente utile in ambienti collaborativi dove più soggetti devono discutere i design in modo efficiente.

Applicazioni nel mondo reale

GroundUp non è solo uno strumento teorico; ha applicazioni nel mondo reale. È stato testato con architetti di design urbano reali. I feedback di questi professionisti hanno indicato che lo strumento funziona bene nelle fasi iniziali del design.

Il sistema è stato progettato per soddisfare architetti di diversi livelli di abilità, da studenti che praticano il loro mestiere a professionisti esperti. Questa versatilità assicura che possa essere integrato in vari processi di design.

Feedback degli utenti

Gli studi sugli utenti hanno evidenziato vari aspetti positivi di GroundUp. Molti architetti hanno trovato lo strumento intuitivo e utile per il prototipaggio rapido dei design degli edifici. Hanno riferito di poter ricreare rapidamente edifici complessi, dimostrando l'efficacia dell'approccio basato sugli schizzi.

Tuttavia, ci sono state anche alcune preoccupazioni. Alcuni utenti hanno espresso il desiderio di avere dettagli più fini nei loro design o la possibilità di cambiare l'altezza degli edifici direttamente nel modello. Affrontare questi punti potrebbe ulteriormente migliorare l'appeal dello strumento.

Il futuro di GroundUp

Guardando al futuro, ci sono molte possibilità per GroundUp. I futuri miglioramenti potrebbero includere la capacità di prevedere rappresentazioni più dettagliate delle caratteristiche architettoniche. Questo aiuterebbe gli utenti a creare modelli ancora più realistici, coprendo elementi come alberi, strade e terreni.

Inoltre, aggiungere supporto per più stili di schizzo o punti di vista potrebbe migliorare la flessibilità. Che gli utenti vogliano disegnare da un livello stradale o da una prospettiva aerea, espandere l'interfaccia per soddisfare queste esigenze sarebbe vantaggioso.

Conclusione

GroundUp rappresenta un passo avanti significativo nella tecnologia del design urbano. Colmando il divario tra schizzi 2D e visualizzazione 3D, fornisce agli architetti uno strumento potente per la pianificazione iniziale delle città.

Man mano che le città continuano a evolversi e adattarsi a nuove sfide, strumenti come GroundUp giocheranno un ruolo essenziale nel plasmare i paesaggi urbani del futuro. Con continui progressi e feedback degli utenti, il potenziale di GroundUp per rivoluzionare le pratiche di design urbano è immenso.

Fonte originale

Titolo: GroundUp: Rapid Sketch-Based 3D City Massing

Estratto: We propose GroundUp, the first sketch-based ideation tool for 3D city massing of urban areas. We focus on early-stage urban design, where sketching is a common tool and the design starts from balancing building volumes (masses) and open spaces. With Human-Centered AI in mind, we aim to help architects quickly revise their ideas by easily switching between 2D sketches and 3D models, allowing for smoother iteration and sharing of ideas. Inspired by feedback from architects and existing workflows, our system takes as a first input a user sketch of multiple buildings in a top-down view. The user then draws a perspective sketch of the envisioned site. Our method is designed to exploit the complementarity of information in the two sketches and allows users to quickly preview and adjust the inferred 3D shapes. Our model has two main components. First, we propose a novel sketch-to-depth prediction network for perspective sketches that exploits top-down sketch shapes. Second, we use depth cues derived from the perspective sketch as a condition to our diffusion model, which ultimately completes the geometry in a top-down view. Thus, our final 3D geometry is represented as a heightfield, allowing users to construct the city `from the ground up'.

Autori: Gizem Esra Unlu, Mohamed Sayed, Yulia Gryaditskaya, Gabriel Brostow

Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.12739

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.12739

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili