Fascioliasi in Vietnam: Una Preoccupazione Crescente
Questo studio rivela la diffusione della fascioliasi tra il bestiame e il suo impatto sulla salute pubblica.
― 8 leggere min
Indice
- Ciclo Vitale della Fasciola
- La Situazione in Vietnam
- Obiettivi dello Studio
- Etica e Approvazione dello Studio
- Luogo dello Studio
- Progettazione dello Studio
- Partecipanti Umani
- Popolazione di Bestiame
- Popolazione di Lumache
- Piante Acquatiche
- Calcolo della Dimensione del Campione
- Analisi di Laboratorio
- Campioni di Feci
- Campioni di Siero
- Campioni di Lumache
- Campioni di Piante Acquatiche
- Analisi Statistica
- Risultati
- Prevalenza nei Partecipanti Umani
- Prevalenza nel Bestiame
- Intensità delle Infezioni
- Fattori di Rischio per il Bestiame
- Prevalenza in Lumache e Piante Acquatiche
- Discussione
- Implicazioni per i Programmi di Controllo
- Età come Fattore di Rischio
- Necessità di Migliori Strumenti Diagnostici
- Assenza di Fasciola in Lumache e Piante Acquatiche
- Conclusione
- Fonte originale
La fascioliasi è una malattia causata da parassiti noti come Fasciola hepatica e Fasciola gigantica. Questi parassiti colpiscono principalmente il Bestiame come bovini e bufali, e rappresentano una preoccupazione significativa in molti paesi nel mondo. Attualmente, circa 2,4 milioni di persone sono infette e circa 180 milioni sono a rischio in oltre 70 paesi. Alcuni dei paesi più colpiti includono Bolivia, Perù, Egitto, Iran e Vietnam. L'Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce che i paesi dove la fascioliasi è comune dovrebbero attuare programmi ampi per trattare regolarmente le popolazioni a rischio.
Ciclo Vitale della Fasciola
Il ciclo vitale della Fasciola coinvolge sia ospiti intermedi, come le lumache, sia ospiti finali, che di solito sono bestiame e umani. Gli animali e le persone infette espellono le uova del parassita nelle feci. Quando queste uova raggiungono ambienti d'acqua dolce idonei, si schiudono e infettano le lumache. Dentro le lumache, i parassiti crescono e si moltiplicano asessualmente, rilasciando alla fine larve nuotanti che si attaccano alle piante acquatiche. Il bestiame e gli umani si infettano mangiando queste piante contaminate. Una volta dentro l'ospite finale, le larve si dirigono al fegato, maturano e iniziano a produrre uova.
La Situazione in Vietnam
In Vietnam, la fascioliasi è diventata un problema di salute pubblica urgente. Il numero dei casi umani è aumentato drasticamente negli ultimi anni, portando l'Organizzazione Mondiale della Sanità a classificarla come una grave preoccupazione per la salute. Tra il 2014 e il 2017, il numero di infezioni umane è aumentato di quattro volte, e molti di questi casi provengono da regioni come il Delta del Fiume Rosso e il Vietnam Centrale. Le pratiche agricole nelle zone rurali spesso permettono al bestiame di pascolare liberamente, il che diffonde le uova del parassita. Inoltre, il letame degli animali viene frequentemente utilizzato come fertilizzante, contribuendo alla diffusione della malattia tra animali e umani.
Obiettivi dello Studio
Questo studio aveva due obiettivi principali:
- Stimare la Prevalenza delle infezioni da Fasciola in vari ospiti come umani, bufali, bovini, lumache e piante acquatiche.
- Identificare i fattori di rischio associati alle infezioni da Fasciola in una comunità rurale vietnamita.
I risultati aiuteranno a comprendere meglio la malattia e a sviluppare piani di trattamento efficaci nelle aree in cui la malattia è diffusa.
Etica e Approvazione dello Studio
Prima di condurre lo studio, sono state ottenute le necessarie approvazioni dalle autorità sanitarie competenti sia in Vietnam che in Belgio. Gli ufficiali sanitari e il governo locale sono stati informati sugli scopi e i metodi dello studio. I partecipanti di età superiore ai 10 anni hanno fornito consenso scritto, mentre quelli di età compresa tra 5 e 18 anni sono stati invitati a dare il consenso verbale, con il consenso dei genitori richiesto.
Luogo dello Studio
La ricerca è stata condotta nella comunione di Dong Thanh, situata nel distretto di Yen Thanh nella provincia di Nghe An nel Vietnam settentrionale. Questa area è stata scelta a causa dei suoi problemi passati con la fascioliasi, dei comportamenti che possono diffondere la malattia, della presenza di bestiame e della facilità di accesso. È interessante notare che il distretto di Yen Thanh ha riportato un alto numero di casi umani di fascioliasi negli anni precedenti.
Progettazione dello Studio
Tra aprile e maggio 2022, è stato condotto uno studio trasversale. Gli obiettivi erano stimare la prevalenza della Fasciola in diversi ospiti e identificare i possibili fattori di rischio nella comunità di Dong Thanh.
Partecipanti Umani
È stata effettuata una selezione casuale di 623 famiglie e i membri idonei sono stati invitati a partecipare. Hanno dovuto fornire campioni di feci e sangue e completare un questionario sulle loro conoscenze e pratiche relative alla fascioliasi. Gli individui di età pari o superiore a 10 anni hanno firmato i moduli di consenso informato, mentre i partecipanti più giovani necessitavano del consenso dei genitori.
Popolazione di Bestiame
Il team di ricerca ha consultato un elenco di famiglie con bufali e bovini. I proprietari sono stati informati dello studio, e sono stati inclusi solo gli animali per cui era stato dato il consenso. Sono stati raccolti campioni di sangue e feci da ogni animale, insieme a informazioni riguardanti età, sesso e specie.
Popolazione di Lumache
Sono stati identificati cinque tipi di habitat per la raccolta di lumache, comprese le coltivazioni di ortaggi e i canali di irrigazione. I membri del team hanno cercato le lumache e registrato le loro posizioni. Le lumache sono state poi identificate e preparate per ulteriori analisi in laboratorio.
Piante Acquatiche
Alle famiglie è stato chiesto di raccogliere campioni di piante acquatiche che consumavano comunemente. I campioni sono stati raccolti e conservati adeguatamente per l'analisi.
Calcolo della Dimensione del Campione
Per determinare quanti partecipanti campionare, è stato utilizzato un metodo statistico per garantire che i dati raccolti fossero rappresentativi. Lo studio mirava a includere 1.381 umani basandosi su tassi di prevalenza attesi. Tutti gli animali nella comunione sarebbero stati inclusi nel campionamento del bestiame e i campioni di piante acquatiche sarebbero stati raccolti da famiglie selezionate.
Analisi di Laboratorio
Campioni di Feci
I campioni di feci sono stati elaborati rapidamente e sono stati condotti diversi test per controllare la presenza di uova di Fasciola. È stato scelto il metodo più sensibile per testare i campioni umani. I campioni animali sono stati gestiti in modo simile ma con adattamenti per la prevalenza attesa più bassa.
Campioni di Siero
I campioni di sangue sono stati raccolti e lavorati per separare il siero, che è stato poi conservato a bassa temperatura per future analisi. È stata testata la presenza di anticorpi utilizzando un kit commerciale progettato per identificare le infezioni da Fasciola.
Campioni di Lumache
Il DNA è stato estratto da singole lumache e sono stati condotti test per verificare segni di infezioni da Fasciola.
Campioni di Piante Acquatiche
I campioni di piante acquatiche sono stati esaminati con attenzione per eventuali segni di contaminazione da Fasciola.
Analisi Statistica
I dati raccolti sono stati sottoposti a diverse analisi statistiche. Inizialmente, è stata condotta un'analisi descrittiva delle demografie dei partecipanti. Successivamente, è stata stimata la prevalenza dell'Infezione da Fasciola basata sul numero di casi positivi. Modelli misti sono stati utilizzati per identificare eventuali fattori di rischio associati alle infezioni nel bestiame.
Risultati
Prevalenza nei Partecipanti Umani
Un totale di 1.396 umani ha partecipato allo studio, con un mix di generi e età. Tuttavia, la prevalenza di Fasciola è risultata estremamente bassa. I test hanno rivelato solo un caso positivo su quasi 1.400 campioni, indicando una prevalenza di solo 0,07%.
Prevalenza nel Bestiame
Al contrario, è stata osservata una alta prevalenza di Fasciola nel bestiame. Un totale di 664 animali è stato esaminato e più della metà ha mostrato anticorpi o uova indicanti infezioni da Fasciola.
- Nei bufali, la prevalenza basata sui test sierologici era significativamente più bassa rispetto ai bovini.
- I risultati hanno mostrato che gli animali più anziani avevano una maggiore prevalenza di infezione rispetto a quelli più giovani.
Intensità delle Infezioni
La maggior parte degli animali infetti mostrava infezioni lievi, con una parte più piccola che mostrava intensità moderate o gravi. L'intensità dell'infezione tendeva ad aumentare con l'età sia nei bufali che nei bovini.
Fattori di Rischio per il Bestiame
L'analisi ha indicato che l'età era l'unico fattore di rischio significativo per le infezioni da Fasciola. Gli animali più anziani erano più suscettibili all'infezione, dimostrando un'esposizione prolungata ad ambienti contaminati.
Prevalenza in Lumache e Piante Acquatiche
È interessante notare che non è stata trovata Fasciola nelle lumache o nelle piante acquatiche esaminate. Questo è sorprendente considerando l'alta incidenza nei bovini e suggerisce la necessità di ulteriori ricerche e strategie di campionamento migliorate.
Discussione
Questo studio rivela importanti intuizioni riguardo alla prevalenza della fascioliasi in Vietnam. Mentre la fascioliasi nel bestiame rimane una seria preoccupazione, la bassa prevalenza umana potrebbe essere dovuta a miglioramenti nelle pratiche agricole e cambiamenti nel modo in cui il cibo è trattato.
Implicazioni per i Programmi di Controllo
Attualmente, il Vietnam non ha un programma di trattamento completo per la fascioliasi nel bestiame. La maggior parte del bestiame viene trattata solo quando si notano sintomi. I risultati sottolineano l'urgenza di un piano di controllo coordinato per ridurre le infezioni tra bovini e bufali.
Età come Fattore di Rischio
L'età è stata l'unico fattore di rischio significativo identificato per le infezioni nel bestiame. Gli animali più anziani possono essere stati esposti più frequentemente ad ambienti contaminati rispetto a quelli più giovani, evidenziando la necessità di interventi mirati per gli animali più anziani.
Necessità di Migliori Strumenti Diagnostici
Lo studio ha messo in evidenza discrepanze nei risultati dei test diagnostici per i bufali rispetto ai bovini, suggerendo che i metodi attuali potrebbero non essere adatti a tutti gli ospiti. Questo richiede ulteriori indagini e validazione dei kit diagnostici progettati per i bufali.
Assenza di Fasciola in Lumache e Piante Acquatiche
Nonostante un campionamento approfondito, non è stata trovata Fasciola nelle lumache o nelle piante acquatiche, probabilmente a causa di vari fattori come il tempo di campionamento e i metodi. Studi più completi e durante tutto l'anno potrebbero fornire migliori intuizioni sulla prevalenza della Fasciola in questi habitat.
Conclusione
I risultati confermano un'alta prevalenza di fascioliasi nel bestiame in una comunità rurale nel Vietnam settentrionale, con significative implicazioni per le politiche sanitarie e le misure di controllo. La bassa prevalenza negli umani solleva interrogativi sull'efficacia delle pratiche attuali nel rompere il ciclo di trasmissione. Ulteriori ricerche sono essenziali per sviluppare interventi robusti e metodi diagnostici per una migliore gestione di questa malattia sia nel bestiame che negli umani.
Titolo: Prevalence and risk factors related to Fasciola spp. transmission in Northern Vietnam: A cross-sectional study in multiple hosts
Estratto: BackgroundFascioliasis, caused by Fasciola hepatica and Fasciola gigantica, is a global veterinary problem in livestock and an emerging zoonotic disease in various countries. Here we present prevalence estimates of Fasciola spp. in all hosts involved in the life cycle and identified risk factors associated with Fasciola transmission in northern Vietnam. Methodology/Principal findingsWe conducted a cross-sectional survey in a community in Nghe An province where fascioliasis is endemic and inhabitants commonly consume raw vegetables. Applying a simple random and cluster sampling approach, we collected 1,137 stool and 1,390 blood samples from 1,396 human participants. From 664 buffaloes and cattle, we collected 656 fecal and 534 blood samples. We also collected 330 lymnaeid snails and 233 water plant samples. Human and animal fecal samples were examined by copro-microscopy, while blood samples were screened by ELISA to detect Fasciola serum antibodies. We examined infections in snails using PCR and metacercariae on water plants deploying an in-house technique. Descriptive analysis and logistic regression models were applied to estimate the prevalence of and risk factors for Fasciola infections. While the prevalence of Fasciola infections was very low in humans (0% by copro-microscopy; 0.07% by ELISA), it was high in animals (52% by copro-microscopy; 54% by ELISA). In the multivariable analysis, age was the only factor associated with Fasciola infections in animals. Fasciola could not be detected in any of the sampled water plants or lymnaeid snails.. Conclusion/SignificanceThis study indicated a high prevalence of Fasciola infections in animals and a very low prevalence in humans in a rural community in northern Vietnam. It is recommended to implement a control program to reduce the infection rate in buffaloes and cattle. Furthermore, health education activities for livestock owners should be carried out in Fasciola endemic areas. Author SummaryFascioliasis is a parasitic disease, caused by the flatworms Fasciola hepatica and Fasciola gigantica, affecting the liver of livestock and humans. Although human fascioliasis is known to occur worldwide, it mainly affects the poorest communities in rural areas across subtropical and tropical countries, with recent emergence in countries such as Vietnam. We conducted a cross-sectional survey on Fasciola spp. infections in different hosts (e.g., humans, buffaloes, cattle, water plants, and snails) in a rural community in northern Vietnam. Our results showed a high prevalence of fascioliasis in livestock, and a very low prevalence in humans, in a rural community in Nghe An province. Fasciola could not be detected in the sampled lymnaeid snails and water plants. In livestock, the occurrence of Fasciola infection was associated with increasing age. Treatment of the community livestock population as well as specific awareness campaigns for livestock owners are suggested to reduce disease transmission.
Autori: Bruno Levecke, V. Q. Hoang, V. Dermauw, D. T. Do, B. T. L. Vu, H. T. T. Nguyen, H. N. Nguyen, T. T. H. Dao, B. Devleesschauwer, T. de Jong, L. Paredis, N. De Wilde, S. Casaert, K. Polman, S. Callens, P. Dorny
Ultimo aggiornamento: 2024-07-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.10.24310192
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.10.24310192.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.