Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Affrontare le sfide della donazione di sangue in Uganda

C'è un bisogno urgente di più donazioni di sangue in Uganda per salvare vite.

― 5 leggere min


Crisi della Donazione diCrisi della Donazione diSangue in Ugandadonazione di sangue.partecipazione dei giovani nellaC'è un bisogno urgente di
Indice

Ogni anno, le trasfusioni di sangue salvano milioni di vite in tutto il mondo. Però, molti paesi in via di sviluppo, specialmente nelle zone rurali, faticano a fornire abbastanza sangue per chi ne ha bisogno. In Africa sub-sahariana, solo una piccola frazione della popolazione dona sangue regolarmente. In Uganda, ad esempio, la domanda di sangue supera di gran lunga l'offerta, creando un grosso problema di salute pubblica.

Il Bisogno di Sangue in Uganda

L'Uganda ha bisogno di circa 340.000 unità di sangue sicuro ogni anno per soddisfare le esigenze sanitarie della sua popolazione. Purtroppo, attualmente il paese raccoglie solo circa 200.000 unità all'anno. Questo deficit porta a molte morti evitabili, evidenziando un bisogno urgente di trovare modi per incoraggiare più donazioni di sangue.

Per combattere questa carenza, l'Uganda ha fatto dei passi avanti per migliorare la situazione. Negli ultimi dieci anni, il governo ha istituito sette banche del sangue regionali per raccogliere, testare e conservare il sangue. Inoltre, le collaborazioni con organizzazioni, come la Croce Rossa Ugandese, hanno permesso di organizzare campagne di donazione in tutto il paese. Nonostante questi sforzi, il numero di donazioni rimane insufficiente.

L'Importanza dei Donatori di Sangue Regolari

In Uganda, molte donazioni di sangue provengono da volontari. Purtroppo, non ci sono molti donatori regolari, rendendo l'accesso al sangue incerto. Sorprendentemente, una parte significativa dei donatori di sangue in Uganda sono Studenti delle scuole superiori. Capire cosa spinge questi studenti a donare sangue è fondamentale per creare strategie efficaci per aumentare le donazioni.

Studi mostrano che la disponibilità di una persona a donare sangue è legata alle sue intenzioni e attitudini. Fattori come la pressione sociale da parte dei coetanei e la propria convinzione di poter donare giocano anch'essi un ruolo nella decisione di donare sangue.

La Teoria del Comportamento Pianificato

Per comprendere meglio i comportamenti di Donazione di sangue, si usa spesso la Teoria del Comportamento Pianificato (TPB). Questa teoria suggerisce che l'intenzione di una persona di donare sangue dipende da tre elementi principali:

  1. La propria attitudine verso la donazione di sangue.
  2. L'influenza di amici e familiari.
  3. La propria convinzione di potere donare.

Mentre la Teoria dell'Azione Ragionata ha gettato le basi per comprendere i comportamenti, la TPB aggiunge il concetto di controllo comportamentale percepito. Questo significa che se qualcuno crede di poter donare sangue, è più probabile che lo faccia, anche se sente pressione dagli altri.

Il Contesto dello Studio

Recentemente, è stato condotto uno studio tra studenti delle scuole superiori in Uganda per scoprire le loro intenzioni di donare sangue. Lo studio ha coinvolto studenti di quattro scuole in distretti sia urbani che rurali. Più di 500 studenti hanno partecipato e sono state poste loro domande relative alla TPB, alla loro conoscenza sulla donazione di sangue e alla loro demografia.

Risultati Chiave

I risultati hanno mostrato che circa il 75% degli studenti intendeva donare sangue. Tuttavia, lo studio ha rivelato che la TPB non era molto forte nel prevedere le loro intenzioni. Il controllo comportamentale percepito è emerso come il fattore più significativo; gli studenti che si sentivano sostenuti dalla propria scuola e da altre organizzazioni erano più propensi a voler donare sangue.

Interessante notare che l'influenza degli amici e le attitudini verso la donazione di sangue non hanno giocato un ruolo significativo nelle intenzioni degli studenti. Questo risultato suggerisce che per i giovani, sentirsi sicuri della propria capacità di partecipare alla donazione di sangue è più importante delle influenze sociali.

Fattori Esterni che Influenzano la Donazione di Sangue

Quando sono stati considerati altri fattori, come l'età e l'accesso alle informazioni sulla donazione di sangue, la previsione delle intenzioni è migliorata. Gli studenti delle scuole urbane erano meno propensi a voler donare sangue rispetto ai loro coetanei rurali.

Inoltre, gli studenti che conoscevano qualcuno che aveva donato sangue erano anch'essi meno propensi a voler donare. Questo risultato controintuitivo implica che le connessioni personali potrebbero non influenzare significativamente l'intenzione di donare sangue come ci si aspetterebbe.

Implicazioni per le Campagne di Donazione di Sangue

Dato i risultati, c'è un chiaro bisogno di interventi mirati per aumentare le donazioni di sangue. Le scuole dovrebbero creare un ambiente di supporto che incoraggi i giovani a partecipare alla donazione di sangue. Le campagne dovrebbero concentrarsi nel fornire informazioni accurate sul processo di donazione e sulla sua importanza, affrontando eventuali paure o malintesi.

È anche essenziale considerare fattori esterni che potrebbero influenzare la disponibilità degli studenti a donare. Ad esempio, creare più eventi di donazione nelle scuole e promuovere questi eventi può aiutare a sensibilizzare e creare entusiasmo attorno alla donazione di sangue.

Conclusione

Le sfide legate alla donazione di sangue in Uganda sono significative, ma comprendere le motivazioni e le barriere affrontate dai potenziali donatori può aiutare a migliorare la situazione. Concentrandosi sull'aumento del controllo comportamentale percepito tra gli studenti e creando un ambiente di supporto, il paese può lavorare per ridurre il divario tra offerta e domanda di sangue.

Con strategie efficaci e sforzi continui, si spera che più persone saranno pronte a donare sangue, salvando così vite e migliorando i risultati di salute per molti in difficoltà.

Fonte originale

Titolo: Predicting intention to donate blood among secondary school students in Eastern Uganda

Estratto: IntroductionThe availability of donated blood in Uganda rests on the good will of voluntary blood donors. To design interventions aimed at improving the availability of donated blood, there is need to understand the predictors of blood donation. Previous studies have shown that intention to donate blood predicts the practice of blood donation. AimThis study aimed at applying the theory of planned behaviour to predict intention to donate blood among secondary school students, the major blood donor group in Uganda. MethodsWe conducted a cross-sectional study among 336 students from four purposively selected secondary schools in Eastern Uganda. Census sampling was used to recruit the students for this study. A self-administered questionnaire was used to collect data on socio-demographic characteristics as well as the theory of planned behavior constructs. Data were analyzed in STATA version 14 using descriptive statistics and regressions. ResultsAbout 75% (n=252) of the students had intention to donate blood sometime in their life. Students perceptions of their ability to donate blood (perceived behavioural control) was the key predictor of intention to donate blood (AOR = 6.35, CI =3.32, 12.15). The influence of subjective norms (AOR = 1.97, CI = 0.92, 4.20) and attitudes towards blood donation (AOR = 1.51, CI = 0.80, 2.87) did not significantly influence blood donation adjusting for other theory of planned behaviour constructs. The theory of planned behaviour constructs explained 15.5% of the students intention to donate blood. Regarding the external factors, only location of the school (AOR = 0.50, CI = 0.27, 0.93) and knowing someone who has ever donated (AOR = 0.26, CI = 0.12, 0.56) predicted the intention to donate blood. ConclusionMost students intended to donate blood sometime in their life. Efforts should be made to make blood donation sites accessible to students.

Autori: Martha Akulume, A. N. Kisakye, F. R. Nankya, S. N. Kiwanuka

Ultimo aggiornamento: 2024-06-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.20.24309241

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.20.24309241.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili