Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Malattie infettive (eccetto HIV/AIDS)

Fascioliasi: Una Minaccia Silenziosa in Vietnam

La fascioliasi colpisce la salute e l'agricoltura, ma la consapevolezza rimane bassa in Vietnam.

Vinh Hoang Quang, Bruno Levecke, Dung Do Trung, Binh Vu Thi Lam, Le Thuy Dung, Nguyen Duc Thuy, Tran Thi Tuyen, Nguyen Thi Thu Hien, Nguyen Ngoc Ha, Brecht Devleesschauwer, Kathy Goossens, Theodorus de Jong, Linda Paredis, Katja Polman, Steven Callens, Pierre Dorny, Veronique Dermauw

― 7 leggere min


Combattere la Fascioliasi Combattere la Fascioliasi in Vietnam comunità rurali. lotta contro la fascioliasi nelle La scarsa consapevolezza ostacola la
Indice

La fascioliasi è una malattia causata da vermi microscopici chiamati fasciole. Questi piccoli amici, noti come Fasciola hepatica e Fasciola gigantica, amano vivere nel fegato di animali come mucche e bufali. Anche se si sentono a casa, possono creare grandi problemi per gli agricoltori riducendo la produzione di latte e carne. Ma non finisce qui! Questa malattia colpisce anche gli esseri umani, rendendola un problema di salute pubblica preoccupante.

Il Gioco dei Numeri

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la fascioliasi è una di quelle malattie che non ricevono abbastanza attenzione, anche se colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo. Esatto, gente! Circa 180 milioni di persone potrebbero essere a rischio di contrarre questa fastidiosa infezione. Negli anni, è diventato un problema di salute in crescita in varie regioni, e la situazione è allarmante. Si stima che la malattia porti a una perdita di circa 35.000 anni di vita sana ogni anno. Cavolo!

E come fanno le persone a prendere questa brutta infezione? Di solito succede quando mangiano acqua o piante contaminate con le larve di queste fasciole. Queste larve prosperano in luoghi dove la gente e il Bestiame si trovano insieme, come stagni fangosi e campi.

Vietnam: Un Punto Caldo

In Vietnam, specialmente nelle zone settentrionali e centrali, la fascioliasi è più comune di quanto si possa pensare. Gli agricoltori di queste regioni spesso consumano piante acquatiche crude, il che aiuta le fasciole a diffondersi agli esseri umani. Uno studio ha esaminato oltre 53.000 casi di fascioliasi in Vietnam e ha trovato un aumento scioccante delle infezioni, da soli due casi nel 1995 a più di 4.000 nel 2019. Parliamo di un balzo!

Nel 2020, c'erano circa 6,23 milioni di bovini e 2,33 milioni di bufali in Vietnam, per lo più curati da agricoltori in piccola scala. Questi agricoltori di solito lasciano pascolare liberamente gli animali, permettendo loro di accedere a zone contaminate quasi tutto l'anno. In luoghi come il Delta del Fiume Rosso, i tassi di infezione nel bestiame possono arrivare fino al 72%. Davvero un sacco di fasciole!

Il Gap di Conoscenza

Nonostante la gravità della fascioliasi, non ci sono molte informazioni riguardo a quanto bene le comunità comprendano la malattia in Vietnam. Sapere cosa pensa e fa la gente può aiutare a progettare strategie migliori per fermare la diffusione dell'infezione. Studi in altri posti, come in Iran, mostrano che molte persone hanno poca consapevolezza riguardo alla fascioliasi, portandole a mangiare verdure crude o poco pulite e bere acqua non trattata. Inoltre, usare letame di bestiame come fertilizzante non fa altro che peggiorare la situazione.

Uno studio focalizzato su Dong Thanh, una commune nella provincia di Nghe An in Vietnam, mirava a scoprire cosa sapevano i locali riguardo alla fascioliasi. Gli aspetti etici sono stati curati, dato che lo studio ha ricevuto l'approvazione dalle autorità competenti, assicurandosi che la partecipazione di tutti fosse volontaria.

Dov'è Dong Thanh?

Lo studio si è svolto a Dong Thanh, una comunità agricola con circa 8.490 residenti. Non sorprende che l'agricoltura sia il lavoro principale qui. Questa scelta di location è stata fatta sulla base di una storia di casi di fascioliasi, dello stile di vita delle persone e della presenza di bestiame.

Raccogliere i Dati

Ad aprile e maggio 2022, i ricercatori sono andati di casa in casa per scoprire quanto sapesse la gente della fascioliasi. Hanno selezionato casualmente 621 famiglie per lo studio, chiedendo delle pratiche locali e delle credenze riguardo alla malattia.

Il sondaggio aveva tre parti: (1) dettagli demografici (età, genere, educazione), (2) cosa sapevano le persone sulla fascioliasi, e (3) le loro attitudini e azioni riguardo alla malattia, comprese le loro abitudini di ricerca di salute. I ricercatori hanno raccolto ogni tipo di informazione, compreso chi avrebbero consultato se si fossero ammalati.

Prima di iniziare, il team di ricerca ha praticato e affinato le domande per assicurarsi che fossero chiare e facili da comprendere. Hanno parlato direttamente con i partecipanti, garantendo che tutti comprendessero le domande e si sentissero a loro agio.

Chi ha Partecipato?

Un totale di 1.398 persone ha partecipato allo studio. Poco più della metà erano uomini, con un'età che andava da 5 a 92 anni, con un'età media di 38. La maggior parte dei partecipanti erano agricoltori, mentre una buona parte erano bambini o studenti. Per quanto riguarda l'istruzione, molti avevano completato la scuola secondaria, mentre un numero ridotto era arrivato all'università.

Cosa Sapevano?

I risultati hanno rivelato che la maggior parte delle persone (circa l'85%) non aveva mai sentito parlare di fascioliasi, e ancor meno la riconoscevano come una malattia che colpisce sia gli esseri umani che il bestiame. Il piccolo numero che ne aveva sentito parlare non sapeva molto di più, il che è piuttosto preoccupante. La maggior parte delle persone che avevano qualche conoscenza sapeva che colpisce il fegato, ma non capiva davvero come si diffonde o come prevenirla.

È interessante notare che molti rispondenti pensavano che chiunque potesse contrarre questa malattia e che ci fosse un trattamento speciale disponibile nei centri sanitari. La TV e i lavoratori della salute erano le loro principali fonti di informazione, ma le esperienze personali con la malattia da parte di familiari o amici erano rare.

Pratiche Rischiose

Il sondaggio ha mostrato che i locali consumavano frequentemente verdure crude, una pratica comune in Vietnam. La maggior parte dei rispondenti includeva verdure crude nella propria dieta e un buon numero le mangiava almeno una volta alla settimana. Credevano che lavare queste piante le rendesse sicure da mangiare, ma sfortunatamente, non è sempre così. Molte persone non si rendono conto che lavare le verdure potrebbe non essere sufficiente per rimuovere parassiti dannosi.

Pratiche Idriche e di Igiene

Per quanto riguarda acqua e igiene, la maggior parte delle famiglie trattava la propria acqua potabile, principalmente usando filtri. Quasi tutte avevano bagni privati e molte gestivano correttamente le acque reflue. Tuttavia, circa il 67% delle famiglie sondaggiate utilizzava letame di bestiame nei propri giardini. La maggior parte di coloro che lo faceva compostava il letame, il che aiuta a limitare la diffusione della fascioliasi.

Pratiche Agricole

Dal punto di vista agricolo, la maggior parte delle famiglie possedeva terreni ed era impegnata nell'agricoltura. Il riso era il raccolto più comune coltivato, e la proprietà di bestiame era diffusa. Tuttavia, una parte del bestiame accedeva a corpi idrici utilizzati per la coltivazione di verdure, sollevando preoccupazioni sulla contaminazione.

Pratiche Culinarie

Per quanto riguarda la cucina, quasi tutte le famiglie preparavano a casa diversi tipi di piante crude. Lavano queste piante prima di usarle, ma c'erano fraintendimenti sull'efficacia del lavaggio. La gente credeva che immergerle in acqua salata o in aceto le rendesse sicure, ma le ricerche mostrano che questi metodi spesso non eliminano i parassiti.

Alti Tassi di Infezione nel Bestiame

Anche se lo studio non ha rilevato un alto tasso di infezione negli esseri umani, i tassi di infezione negli animali erano preoccupantemente elevati. Ciò può essere collegato alle pratiche di pascolo del bestiame che consentono loro di consumare acqua e piante contaminate. È un classico caso di "se lasci le mucche libere, mangeranno qualsiasi cosa trovino".

La Buona Notizia: il Compostaggio Aiuta!

Ecco un lato positivo: il fatto che molte famiglie compostino il proprio letame prima di usarlo è una scoperta positiva. Il compostaggio può ridurre significativamente il rischio di trasmissione delle uova della fasciole quando applicato ai terreni agricoli.

La Conoscenza è Potere

C'è un chiaro divario di conoscenza sulla fascioliasi tra i residenti di Dong Thanh. Comportamenti rischiosi sono diffusi, come mangiare verdure crude e lasciare il bestiame libero. Anche se i tassi di infezione umana sono bassi, il rischio è ancora presente. È un po' un sollievo che alcune pratiche, come il compostaggio del letame e la preferenza per verdure non acquatiche, aiutino a ridurre l'esposizione potenziale.

La Strada da Percorrere

Per affrontare la fascioliasi, sono essenziali programmi educativi. È cruciale aumentare la consapevolezza nella comunità riguardo alla malattia e promuovere pratiche più sicure legate alla gestione del bestiame e al consumo di verdure. Insegnare alla gente l'importanza di cibi ben cotti, di metodi di lavaggio appropriati e di pratiche agricole più sicure può fare molto nella lotta contro la fascioliasi. Inoltre, includere strategie specifiche per genere aumenterà l'efficacia di queste iniziative educative.

In conclusione, la fascioliasi è una questione complessa che richiede l'attenzione di tutti. Anche se i tassi di infezione attuali sembrano bassi, il potenziale per la diffusione della malattia è ancora una preoccupazione. Con programmi educativi e pratiche migliorate, possiamo aiutare a minimizzare i rischi e mantenere sia gli esseri umani che gli animali più sani. Tenendo d'occhio le fasciole!

Fonte originale

Titolo: Fascioliasis in north-central Vietnam: assessing community knowledge, attitudes, and practices

Estratto: BackgroundFascioliasis, caused by Fasciola hepatica and Fasciola gigantica, is a zoonotic disease that significantly impacts public health in agricultural communities, particularly in Vietnam. This study aims to assess the knowledge, attitudes, and practices (KAP) regarding fascioliasis among residents in a rural community in Vietnam. Methodology/Principal FindingsA cross-sectional study was conducted in Dong Thanh commune, north-central Vietnam. A random sample of 621 households was selected, and 1,398 individuals participated in this study. All participants were interviewed for individual KAP to assess KAP regarding fascioliasis. In contrast, household heads were also interviewed about household practices, including life cycle knowledge, health-seeking behavior, water and sanitation practices, livestock and crop management, and dietary habits. Descriptive statistics were used to assess KAP, and generalized linear models were applied to examine the associations between socio-demographic variables and KAP. Awareness of fascioliasis was low, with 85% (1,193/1,398) of respondents reporting no prior knowledge. Detailed understanding of transmission, symptoms, and prevention was limited. Only 9% (124/1,398) of participants could accurately identify the symptoms, while 12% (168/1,398) were knowledgeable about preventive measures. A high percentage of households treated drinking water (99%, 613/619), and consumption of raw vegetables was widespread, with 93% (1,083/1,168) of individuals and 95% of households reporting this practice. Males were less likely to engage in non-risky practices than females (odds ratio: 0.696; 95% confidence interval: 0.591-0.819). Most households (85%, 522/617) sourced plants from their parcels, and 67% (395/588) used animal manure as fertilizer. Conclusion/SignificanceThe study reveals significant gaps in knowledge, attitudes, and practices related to fascioliasis in Dong Thanh commune. There is a pressing need for targeted educational programs to enhance community awareness and promote safer practices to mitigate the risk of fascioliasis transmission. Future interventions should emphasize gender-specific education and broader community involvement to address these gaps effectively. Author SummaryFascioliasis, caused by Fasciola hepatica and Fasciola gigantica, is a zoonotic foodborne disease emerging in Vietnam. This study investigates the knowledge, attitudes, and practices (KAP) related to fascioliasis among residents of a commune in north-central Vietnam, where the disease is highly prevalent in livestock. A cross-sectional survey of 1,398 individuals and 621 households assessed life cycle knowledge, health-seeking behaviors, dietary habits, water and sanitation practices, and management of both livestock and crops. The results show that 85% of respondents were unaware of fascioliasis, with inadequate knowledge about its transmission, symptoms, and prevention. Water treatment is commonly practiced, but consumption of raw vegetables persists. Socio-demographic factors, especially gender, males more likely to engage in risky practices. The findings highlight critical gaps in KAP, emphasizing the need for targeted education to improve awareness and promote safer practices, incorporating gender-specific strategies and community engagement.

Autori: Vinh Hoang Quang, Bruno Levecke, Dung Do Trung, Binh Vu Thi Lam, Le Thuy Dung, Nguyen Duc Thuy, Tran Thi Tuyen, Nguyen Thi Thu Hien, Nguyen Ngoc Ha, Brecht Devleesschauwer, Kathy Goossens, Theodorus de Jong, Linda Paredis, Katja Polman, Steven Callens, Pierre Dorny, Veronique Dermauw

Ultimo aggiornamento: 2024-11-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.04.24316254

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.04.24316254.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili