Ottimizzare le politiche commerciali e industriali con DL-opt
Un nuovo framework per analizzare le politiche commerciali nell'economia globale.
― 5 leggere min
Indice
Proponiamo un framework per trovare le migliori politiche commerciali e industriali nell'economia globale utilizzando tecniche di deep learning. Questo framework, chiamato DL-opt, ci aiuta a risolvere problemi complessi legati al commercio internazionale, specialmente quando diversi paesi competono in vari settori. Il nostro approccio combina diversi metodi avanzati per produrre risultati efficienti e pertinenti.
Importanza delle Politiche Commerciali e Industriali
Negli ultimi anni, i conflitti economici sono aumentati tra le principali economie globali. I paesi spesso usano una combinazione di politiche commerciali e industriali per ottenere un vantaggio. Ad esempio, la Cina ha implementato programmi per supportare il proprio settore manifatturiero, puntando a potenziare industrie specifiche considerate cruciali per il suo futuro. Altri paesi, come gli USA, hanno risposto con le proprie politiche, portando a dispute commerciali.
Capire come queste politiche lavorano insieme è fondamentale per i decisori e per chi studia economia. Analizzando queste strategie, possiamo capire meglio gli interessi competitivi in gioco nell'economia globale.
Il Framework DL-opt
Il framework DL-opt è progettato per determinare in modo efficiente le politiche ottimali in modelli economici complessi. Integra tre tecniche principali:
- Algoritmo Nested Fixed Point (NFXP): Questo algoritmo aiuta a risolvere l'equilibrio dei modelli commerciali passo dopo passo, rendendo più facile gestire situazioni complesse.
- Differenziazione Implicita Automatica: Questo metodo calcola automaticamente le variazioni delle politiche, snellendo il processo di ricerca delle soluzioni ottimali.
- Dinamiche della Migliore Risposta: Questa tecnica aggiusta iterativamente le politiche in base alle azioni di altri paesi, permettendoci di trovare l'equilibrio di Nash dove la strategia di ogni paese è ottimale rispetto agli altri.
Usando DL-opt, possiamo analizzare le politiche commerciali e industriali in diversi paesi e settori, tenendo conto di come vari fattori influenzano la loro efficacia.
Analisi dei Conflitti Commerciali Globali
I conflitti economici sorgono quando i paesi agiscono come se fossero in competizione tra loro. Devono considerare cosa potrebbero fare gli altri paesi quando decidono sulle loro politiche. Ad esempio, gli USA hanno adottato misure contro le pratiche commerciali cinesi, portando a una serie di dazi che hanno influito su entrambe le economie.
I paesi ora riconoscono che le loro economie sono interconnesse attraverso reti commerciali globali. Una completa separazione non è fattibile senza costi significativi. Di conseguenza, le nazioni stanno cercando modi per ridurre i rischi mantenendo il loro vantaggio competitivo.
Per capire i costi di questi conflitti economici ed esplorare una potenziale cooperazione, dobbiamo esaminare gli Equilibri di Nash nei modelli economici che tengono conto delle connessioni globali e delle varie strategie politiche.
Sfide nella Modellazione delle Politiche Commerciali
Trovare politiche ottimali in questi modelli complessi presenta notevoli sfide. Le difficoltà principali includono:
- Equilibri ad Alta Dimensione: Determinare i risultati basati su un insieme di politiche comporta risolvere equazioni complicate con molte variabili.
- Molteplici Tipi di Politiche: Diversi paesi usano vari strumenti politici continui, complicando l'analisi.
- Processi Iterativi: Trovare gli equilibri di Nash richiede di determinare ripetutamente le migliori politiche unilaterali per ogni paese, il che può richiedere tempo.
Due approcci comuni per affrontare queste sfide sono:
- Programmazione Matematica con Vincoli di Equilibrio (MPEC): Questo metodo combina tecniche di ottimizzazione per velocizzare i calcoli ma diventa ingombrante man mano che la complessità del modello aumenta.
- Approccio delle Statistiche Sufficienti: Questo metodo calcola le statistiche necessarie senza risolvere problemi complessi, ma richiede semplificazioni che potrebbero non reggere nella realtà.
Entrambi i metodi hanno limitazioni, quindi introduciamo DL-opt per superare questi problemi.
DL-opt in Azione
DL-opt ci consente di calcolare rapidamente le politiche commerciali e industriali ottimali in più paesi e settori. Operiamo concentrandoci sugli aggiornamenti delle politiche basati sui risultati passati, migliorando l'efficienza.
La nostra analisi copre sette economie e 44 settori, catturando una vasta gamma di dinamiche economiche. Scopriamo che i dazi di Nash e i sussidi industriali variano significativamente tra i settori, evidenziando la necessità di considerare queste variazioni nella formulazione delle politiche.
Risultati Chiave
Differenze Settoriali: Le politiche attuate dai paesi variano ampiamente per settore. Man mano che le economie crescono, alcuni sussidi industriali aumentano con la scala, mentre i dazi spesso diminuiscono con elasticità commerciali più elevate.
Competizione Globale: La nostra analisi mostra che quando i paesi partecipano a una doppia competizione (usando sia dazi che sussidi), i risultati sono diversi rispetto a quando i dazi sono gli unici strumenti utilizzati. In particolare, la doppia competizione tende a risultare in dazi più bassi e migliori risultati di welfare rispetto alle guerre dei dazi.
Equilibri di Nash: Troviamo che i sussidi industriali di Nash tendono ad aumentare man mano che cresce la scala di produzione, mentre i dazi diminuiscono con elasticità commerciali più elevate. Questo suggerisce che i paesi possono usare i sussidi per migliorare l'efficienza in settori con forti economie di scala.
Impatto sul Welfare: La combinazione di dazi e politiche industriali porta solitamente a risultati di welfare migliori rispetto a scenari in cui si usano solo i dazi. I paesi che riescono a sovvenzionare efficacemente le loro tecnologie tendono a imporre dazi più bassi, portando a guadagni complessivi di welfare.
Cooperazione Globale: Quando esploriamo la cooperazione globale, scopriamo che i paesi sono propensi a concordare su dazi bassi e sussidi industriali significativi. Questa cooperazione porta spesso a un miglioramento del welfare per la maggior parte delle economie coinvolte.
Conclusione
La nostra ricerca evidenzia la complessità delle politiche commerciali e industriali globali, facendo luce su come i paesi interagiscono e competono. Il framework DL-opt offre uno strumento potente per i decisori e gli economisti per analizzare e ottimizzare le strategie commerciali in un panorama globale in rapida evoluzione. Comprendendo queste dinamiche, i paesi possono affrontare meglio i conflitti economici e migliorare la loro competitività, beneficiando al contempo di una cooperazione che porta a risultati di welfare migliori.
Questo framework può essere applicato a varie questioni, comprese le emissioni di carbonio e le tasse aziendali, rendendolo uno strumento versatile nel campo dell'economia internazionale. Attraverso una migliore analisi e ottimizzazione, possiamo lavorare verso un'economia globale più equilibrata e cooperativa.
Titolo: Optimal Trade and Industrial Policies in the Global Economy: A Deep Learning Framework
Estratto: We propose a deep learning framework, DL-opt, designed to efficiently solve for optimal policies in quantifiable general equilibrium trade models. DL-opt integrates (i) a nested fixed point (NFXP) formulation of the optimization problem, (ii) automatic implicit differentiation to enhance gradient descent for solving unilateral optimal policies, and (iii) a best-response dynamics approach for finding Nash equilibria. Utilizing DL-opt, we solve for non-cooperative tariffs and industrial subsidies across 7 economies and 44 sectors, incorporating sectoral external economies of scale. Our quantitative analysis reveals significant sectoral heterogeneity in Nash policies: Nash industrial subsidies increase with scale elasticities, whereas Nash tariffs decrease with trade elasticities. Moreover, we show that global dual competition, involving both tariffs and industrial subsidies, results in lower tariffs and higher welfare outcomes compared to a global tariff war. These findings highlight the importance of considering sectoral heterogeneity and policy combinations in understanding global economic competition.
Autori: Zi Wang, Xingcheng Xu, Yanqing Yang, Xiaodong Zhu
Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.17731
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.17731
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.