Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale

Migliorare la previsione degli incidenti stradali con SMA-Hyper

Un nuovo modello prevede gli incidenti stradali analizzando i dati urbani in modo più efficace.

― 6 leggere min


Modello di PrevisioneModello di Previsionedella Sicurezza Stradaleurbani.sugli incidenti stradali usando datiNuovo modello migliora le previsioni
Indice

Gli incidenti stradali sono un problema serio nelle città, che influisce sulla sicurezza e sulla gestione urbana. Per ridurre questi incidenti, dobbiamo prevedere quando e dove potrebbero accadere. Questa è una sfida perché gli ambienti urbani sono complessi e in costante cambiamento. I modelli attuali spesso non riescono a utilizzare efficacemente tutti i dati disponibili e faticano con dati sugli incidenti poco frequenti. Per affrontare queste sfide, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato Spatiotemporal Multiview Adaptive HyperGraph Learning (SMA-Hyper).

L'importanza di prevedere gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali causano milioni di morti in tutto il mondo ogni anno, colpendo in particolare gli utenti vulnerabili della strada. I dati mostramo che, anche con il movimento ridotto durante la pandemia di COVID-19, il numero di infortuni stradali è rimasto costante. Questi incidenti sono una grande preoccupazione per la salute pubblica e influenzano l'efficienza urbana. C'è un bisogno urgente di migliori metodi di previsione per prevenire incidenti e migliorare la sicurezza stradale.

Sfide nella previsione degli incidenti stradali

I metodi attuali per prevedere gli incidenti stradali spesso si basano su tecniche tradizionali di serie temporali, come ARIMA o reti LSTM. Anche se questi metodi riescono a catturare schemi basati sul tempo, di solito ignorano fattori geografici importanti. Inoltre, lavorano spesso con modelli statici che non si adattano ai cambiamenti nei dati urbani. Man mano che le città evolvono, questi metodi faticano a rimanere efficaci.

Un altro problema nella previsione degli incidenti stradali è la scarsità dei dati, il che significa che gli incidenti possono verificarsi raramente in sole poche località. Questo rende difficile per i modelli apprendere dai dati disponibili. Sono stati suggeriti metodi avanzati per arricchire i dati, ma rimangono delle sfide nel catturare relazioni complesse tra le diverse caratteristiche urbane.

Approcci tradizionali e loro limitazioni

La maggior parte dei modelli tradizionali si concentra su interazioni semplici tra località. Questo approccio non riesce a cogliere le interconnessioni più complesse negli ambienti urbani. Ad esempio, le relazioni tra diverse aree spesso si estendono oltre la semplice prossimità. Pertanto, guardare solo alle interazioni locali limita la comprensione dei modelli di incidenti.

Inoltre, gli ambienti urbani presentano diverse fonti di dati, come le condizioni meteorologiche e i tipi di uso del suolo, che possono fornire spunti preziosi per la previsione degli incidenti. Tuttavia, molti modelli esistenti non integrano efficacemente queste molteplici fonti di dati, portando a previsioni meno accurate.

Il modello SMA-Hyper

Il modello SMA-Hyper mira a migliorare le previsioni degli incidenti stradali integrando molteplici punti di vista sui dati urbani e utilizzando tecniche di apprendimento avanzate. Questo modello utilizza sia grafi che ipergrafi per catturare relazioni complesse tra diverse aree. Combinando varie fonti di dati, può adattarsi meglio alla natura dinamica degli ambienti urbani.

Caratteristiche chiave del modello SMA-Hyper

1. Costruzione di grafi e ipergrafi adattativi multiview

Il modello inizia costruendo grafi e ipergrafi che rappresentano le diverse caratteristiche urbane e i dati sugli incidenti. Questo aiuta a catturare sia relazioni di basso ordine che di alto ordine tra le aree.

2. Encoding delle caratteristiche spaziotemporali

Successivamente, il modello utilizza un metodo speciale per codificare le caratteristiche spaziotemporali dai grafi e ipergrafi. Questo processo aiuta a comprendere le relazioni complesse tra incidenti nel tempo e nello spazio.

3. Decodifica temporale

Dopo aver codificato le caratteristiche, il modello integra elementi esterni come dati meteorologici e informazioni sul calendario. Questo passaggio è essenziale poiché combina tutti gli input per generare previsioni per futuri incidenti.

4. Apprendimento contrastivo locale-globale

Il modello utilizza una tecnica di apprendimento contrastivo, che aiuta ad allineare le informazioni dai dati locali e globali. Questo migliora la robustezza delle previsioni e aiuta a mitigare l'impatto dei dati scarsi.

Fonti di dati e metodologia

Per testare il modello SMA-Hyper, sono stati utilizzati dati sugli incidenti stradali di Londra. Questo dataset include vari dettagli sugli incidenti, tra cui posizione, orario e gravità. Per l'analisi, sono state scelte le Middle Super Output Areas (MSOAs) perché forniscono un quadro coerente per comprendere i dati demografici e spaziali.

Sono state incorporate anche molteplici caratteristiche urbane, come punti di interesse (POI) e dati sulla rete stradale. Informazioni meteorologiche e sul calendario sono state incluse per migliorare l'accuratezza predittiva.

Valutazione del modello

Il modello SMA-Hyper è stato testato utilizzando diversi intervalli di tempo, specificamente periodi di 12 ore e 24 ore. Le prestazioni del modello sono state valutate in base a metriche come l'Errore Quadratico Medio (RMSE) e l'Errore Assoluto Medio (MAE), che misurano l'accuratezza delle previsioni.

Risultati e scoperte

Il modello SMA-Hyper ha costantemente superato i modelli tradizionali e all'avanguardia nella previsione degli incidenti stradali. Ha ottenuto miglioramenti significativi nelle metriche di accuratezza, dimostrando la sua capacità di adattarsi a condizioni variabili e catturare efficacemente dinamiche urbane complesse.

Prestazioni in diversi intervalli di tempo

Il modello ha mostrato migliori prestazioni nella previsione degli incidenti su intervalli di tempo più brevi. La granularità più fine dei dati di 12 ore ha mantenuto più dettagli sugli eventi di incidente, portando a previsioni più accurate. Al contrario, i dati di 24 ore tendevano a smussare informazioni critiche, impattando l'accuratezza, anche se mostravano ancora miglioramenti rispetto ad altri modelli.

Stabilità e robustezza

Il modello SMA-Hyper ha dimostrato anche prestazioni stabili nel tempo, gestendo efficacemente le fluttuazioni nei dati. È riuscito a mantenere punteggi di richiamo elevati, il che significa che era bravo a identificare aree ad alto rischio in cui gli incidenti erano probabili.

Limitazioni e direzioni future

Sebbene il modello SMA-Hyper mostri risultati promettenti, ci sono limitazioni nella sua complessità, che potrebbero richiedere più risorse computazionali. Le ricerche future potrebbero concentrarsi sull'ottimizzazione dell'efficienza computazionale e sull'integrazione di fonti di dati ancora più diverse per migliorare ulteriormente le capacità di previsione.

Conclusione

Il modello SMA-Hyper rappresenta un significativo avanzamento nella previsione degli incidenti stradali. Affrontando efficacemente le sfide poste dalla scarsità dei dati e dalle complessità degli ambienti urbani, offre spunti preziosi per la gestione del traffico urbano. Questo framework offre una solida base per sviluppare interventi e politiche mirate a migliorare la sicurezza stradale.

Riconoscimenti

Lo sviluppo di questo modello non sarebbe stato possibile senza il contributo della comunità di ricerca e la disponibilità di dati pubblici. Una collaborazione continua e input saranno essenziali per future miglioramenti e perfezionamenti.

Fonte originale

Titolo: SMA-Hyper: Spatiotemporal Multi-View Fusion Hypergraph Learning for Traffic Accident Prediction

Estratto: Predicting traffic accidents is the key to sustainable city management, which requires effective address of the dynamic and complex spatiotemporal characteristics of cities. Current data-driven models often struggle with data sparsity and typically overlook the integration of diverse urban data sources and the high-order dependencies within them. Additionally, they frequently rely on predefined topologies or weights, limiting their adaptability in spatiotemporal predictions. To address these issues, we introduce the Spatiotemporal Multiview Adaptive HyperGraph Learning (SMA-Hyper) model, a dynamic deep learning framework designed for traffic accident prediction. Building on previous research, this innovative model incorporates dual adaptive spatiotemporal graph learning mechanisms that enable high-order cross-regional learning through hypergraphs and dynamic adaptation to evolving urban data. It also utilises contrastive learning to enhance global and local data representations in sparse datasets and employs an advance attention mechanism to fuse multiple views of accident data and urban functional features, thereby enriching the contextual understanding of risk factors. Extensive testing on the London traffic accident dataset demonstrates that the SMA-Hyper model significantly outperforms baseline models across various temporal horizons and multistep outputs, affirming the effectiveness of its multiview fusion and adaptive learning strategies. The interpretability of the results further underscores its potential to improve urban traffic management and safety by leveraging complex spatiotemporal urban data, offering a scalable framework adaptable to diverse urban environments.

Autori: Xiaowei Gao, James Haworth, Ilya Ilyankou, Xianghui Zhang, Tao Cheng, Stephen Law, Huanfa Chen

Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.17642

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.17642

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili