Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Biologia quantitativa# Biomolecole

Avanzamenti nella previsione delle interazioni proteina-proteina

Questo studio valuta le funzioni di punteggio per prevedere le interazioni delle proteine basate su caratteristiche fisiche.

― 6 leggere min


Approfondimenti sullaApprofondimenti sullaprevisione delleinterazioni proteichenel legame delle proteine.Esplorare funzioni di punteggio e sfide
Indice

Le proteine sono molecole importanti nella biologia che interagiscono tra loro in vari modi. Queste interazioni sono fondamentali per molte funzioni biologiche, come il funzionamento degli enzimi, come è organizzato il citoscheletro e come il nostro sistema immunitario rileva sostanze dannose. Un aspetto chiave di queste interazioni è capire dove e come due proteine si legano insieme. Determinare quest'interfaccia di legame può aiutarci a capire meglio come funzionano i complessi proteici.

I metodi sperimentali, come la cristallografia a raggi X e altre tecniche, possono aiutarci a trovare le strutture delle interfacce proteina-proteina. Tuttavia, questi metodi possono essere costosi e richiedere molto tempo. Ad esempio, mentre ci sono innumerevoli interazioni proteina-proteina nel corpo umano, solo una piccola frazione delle loro strutture è stata determinata sperimentalmente.

Un obiettivo nella progettazione computazionale delle proteine è prevedere se due proteine interagiranno e trovare il sito di legame tra di esse. Per fare ciò, i ricercatori usano varie tecniche di modellazione computazionale per generare modelli potenziali su come le proteine interagiscono.

Modelli Computazionali e Rigid Body Docking

Il primo passo per prevedere come le proteine si legano è generare modelli che mostrano come potrebbero incastrarsi. Questo processo inizia spesso con il docking rigido delle due proteine, il che significa che prendiamo le strutture conosciute delle proteine e cerchiamo di riposizionarle per vedere come potrebbero interagire.

Una volta generati questi modelli, abbiamo bisogno di un modo per valutare la loro accuratezza. Diverse funzioni di punteggio vengono utilizzate a questo scopo. Queste funzioni assegnano punteggi ai modelli in base a quanto bene prevedono la struttura della vera interazione proteica. Alcune funzioni di punteggio sono state precedentemente valutate, ma quei metodi possono essere sensibili al numero e alla qualità dei modelli utilizzati nel loro addestramento.

In questo studio, consideriamo sette diverse funzioni di punteggio che valutano quanto bene un modello computazionale di un'interfaccia proteina-proteina corrisponde alla struttura reale misurata da un punteggio chiamato DockQ. Il punteggio DockQ utilizza somiglianze strutturali per calcolare quanto il modello si allinea strettamente con la struttura sperimentale ottenuta dalla cristallografia a raggi X.

Differenze di Accuratezza tra Target

Una delle nostre scoperte è che mentre alcuni modelli restituiscono punteggi alti e mostrano una corrispondenza ravvicinata con DockQ, molti altri non correlano bene. Questo significa che le funzioni di punteggio variano nella loro capacità di prevedere accuratamente la qualità dei modelli di docking.

Abbiamo notato che i target in cui le proteine sono strettamente intrecciate e hanno molti contatti all'interfaccia tendono a mostrare correlazioni più forti tra i loro punteggi e DockQ. Queste scoperte suggeriscono che alcune caratteristiche fisiche delle proteine possono aiutare a migliorare le previsioni.

Abbiamo anche creato una nuova Funzione di punteggio basata solo su tre caratteristiche fisiche. Le prestazioni di questo nuovo punteggio sono comparabili o addirittura migliori rispetto alle funzioni di punteggio esistenti. Questo dimostra che concentrarsi su caratteristiche fisiche specifiche può migliorare notevolmente la capacità di prevedere le interazioni proteiche.

Importanza dello Studio

Il nostro lavoro affronta la sfida importante di prevedere dove due proteine si legano insieme. Confrontando varie funzioni di punteggio con una misura standard di similarità (cioè, DockQ), evidenziamo che le attuali funzioni di punteggio spesso faticano a distinguere tra modelli di alta e bassa qualità. Lo studio identifica anche diverse proprietà fisiche che possono essere combinate in una funzione di punteggio più accurata.

Comprendere il Paesaggio delle Interazioni Proteiche

Le proteine interagiscono in un ambiente complesso e prevedere queste interazioni richiede di capire i diversi paesaggi o contesti in cui queste proteine esistono. Facciamo un'analisi dettagliata su come le strutture proteiche interagiscono, concentrandoci sul docking rigido.

Sebbene il docking rigido dovrebbe essere un compito relativamente semplice, la realtà è che valutare accuratamente i modelli risultanti è essenziale e continua a presentare sfide. La nostra ricerca scopre che molte funzioni di punteggio utilizzate oggi necessitano di miglioramenti se devono valutare i modelli delle interazioni proteiche in modo accurato e costante.

Campionamento e Generazione di Modelli

Nel nostro studio, abbiamo campionato un insieme di 84 target eterodimerici di proteine scelti in base a criteri specifici per garantire dati di alta qualità. La struttura di ciascun target deve essere risolta ad alta risoluzione e non deve contenere materiali non proteici aggiuntivi.

Per creare modelli computazionali per questi target, abbiamo usato un programma chiamato ZDOCK. Questo programma genera molti modelli (fino a 540.000) per ciascun target attraverso simulazioni ripetute. Dopo aver generato questi modelli, introduciamo un approccio di campionamento uniforme per assicurarci di catturare modelli di alta qualità in modo efficace.

Valutazione delle Funzioni di Punteggio

Il nostro processo di valutazione ha coinvolto il confronto dei risultati provenienti da varie funzioni di punteggio. L'efficacia di ciascuna funzione di punteggio è stata misurata confrontando i punteggi previsti con la verità di base, che in questo caso è fornita dal punteggio DockQ.

È essenziale che le funzioni di punteggio utilizzate possano classificare accuratamente i modelli come "positivi" o "negativi" in base alla loro qualità prevista. Tuttavia, abbiamo scoperto che diverse funzioni di punteggio mostrano gradi variabili di affidabilità. Alcune hanno mostrato una forte correlazione con DockQ, mentre altre no.

Caratteristiche Fisiche delle Interfacce Proteiche

Per capire meglio cosa rende un'interazione proteica facile o difficile da valutare, abbiamo anche investigato le caratteristiche fisiche delle interfacce proteiche. Ad esempio, abbiamo esaminato il numero di punti di contatto tra le proteine, la dimensione dell'interfaccia e quanto siano intrecciate le due proteine nel punto di contatto.

Le nostre scoperte suggeriscono che le interfacce più intrecciate tendono ad essere più facili da valutare con precisione, mentre interfacce più grandi possono portare a difficoltà.

Il Ruolo del Deep Learning

Con l'emergere delle tecniche di deep learning nella previsione delle proteine, abbiamo esplorato il potenziale di nuove funzioni di punteggio progettate utilizzando questi metodi. Tuttavia, il nostro studio ha mostrato che anche i modelli avanzati di deep learning, come alcune reti neurali grafiche, non sempre superano funzioni di punteggio più semplici basate su caratteristiche fisiche.

Per le future iniziative, sottolineiamo la necessità che queste funzioni di punteggio siano addestrate su set di dati che garantiscano una rappresentazione equilibrata della qualità del modello. È probabile che dati di addestramento migliori portino a prestazioni migliori nella previsione delle interazioni proteiche.

Conclusione

In sintesi, questo studio fornisce spunti sulle sfide e i successi della previsione delle interazioni proteina-proteina attraverso modelli computazionali. Valutando varie funzioni di punteggio e considerando le proprietà fisiche sottostanti delle interfacce proteiche, miriamo a migliorare l'accuratezza delle previsioni negli scenari di docking proteico.

Con il continuo miglioramento dei metodi computazionali e una riflessione attenta sulle caratteristiche fisiche, possiamo sviluppare strumenti migliori che assisteranno i ricercatori nel svelare il mondo affascinante delle interazioni proteiche e dei loro ruoli vitali nelle funzioni biologiche.

Il viaggio per capire come si legano le proteine e le implicazioni di queste interazioni è in corso, e le nostre scoperte aprono la strada a ulteriori ricerche e sviluppi nel campo.

Fonte originale

Titolo: Assessment of scoring functions for computational models of protein-protein interfaces

Estratto: A goal of computational studies of protein-protein interfaces (PPIs) is to predict the binding site between two monomers that form a heterodimer. The simplest version of this problem is to rigidly re-dock the bound forms of the monomers, which involves generating computational models of the heterodimer and then scoring them to determine the most native-like models. Scoring functions have been assessed previously using rank- and classification-based metrics, however, these methods are sensitive to the number and quality of models in the scoring function training set. We assess the accuracy of seven PPI scoring functions by comparing their scores to a measure of structural similarity to the x-ray crystal structure (i.e. the DockQ score) for a non-redundant set of heterodimers from the Protein Data Bank. For each heterodimer, we generate re-docked models uniformly sampled over DockQ and calculate the Spearman correlation between the PPI scores and DockQ. For some targets, the scores and DockQ are highly correlated; however, for many targets, there are weak correlations. Several physical features can explain the difference between difficult- and easy-to-score targets. For example, strong correlations exist between the score and DockQ for targets with highly intertwined monomers and many interface contacts. We also develop a new score based on only three physical features that matches or exceeds the performance of current PPI scoring functions. These results emphasize that PPI prediction can be improved by focusing on correlations between the PPI score and DockQ and incorporating more discriminating physical features into PPI scoring functions.

Autori: Jacob Sumner, Grace Meng, Naomi Brandt, Alex T. Grigas, Andrés Córdoba, Mark D. Shattuck, Corey S. O'Hern

Ultimo aggiornamento: 2024-07-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.16580

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.16580

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili