PolyRAG: Un Nuovo Approccio al Recupero delle Informazioni
Presentiamo PolyRAG, un sistema che migliora l'accuratezza nel recupero delle informazioni in campi specializzati.
― 8 leggere min
Indice
- La Piramide della Conoscenza
- Il Bisogno di Precisione e Richiamo
- L'Approccio PolyRAG
- Tecniche Cross-Layer
- Benchmark Specifici per Dominio
- Lavori Correlati
- L'importanza delle Ontologie e dei Grafi della Conoscenza
- Costruire la Piramide della Conoscenza
- Strategia di Query Multi-Livello
- Test delle Prestazioni
- Metriche di Valutazione
- Risultati e Discussione
- Conclusione
- Lavori Futuri
- Considerazioni Etiche
- Fonte originale
- Link di riferimento
Oggi c'è un bisogno crescente di sistemi che possano fornire informazioni precise e rilevanti, soprattutto in settori specializzati come accademia e finanza. I metodi tradizionali di recupero delle informazioni spesso si concentrano su un aspetto, come trovare un sacco di informazioni (Richiamo) ma potrebbero avere difficoltà a fornire risposte accurate (Precisione). Per affrontare questo, abbiamo progettato un nuovo approccio chiamato PolyRAG, che utilizza una piramide della conoscenza a più strati per migliorare l'equilibrio tra ottenere informazioni rilevanti e garantire precisione nelle risposte.
La Piramide della Conoscenza
La piramide della conoscenza è composta da tre strati:
Ontologie: Questo strato superiore contiene informazioni strutturate con definizioni e relazioni chiare. È progettato per fornire risposte precise a domande specifiche.
Grafi della Conoscenza (KGs): Lo strato intermedio include informazioni interconnesse che possono fornire contesto e relazioni tra concetti diversi.
Testo Grezzo Basato su Chunk: Lo strato inferiore consiste di testo non strutturato preso da varie fonti, che può fornire un set di dettagli più ampio ma potrebbe mancare di precisione.
Gli strati sono complementari, il che significa che lavorano insieme per migliorare il processo complessivo di recupero e generazione delle risposte.
Il Bisogno di Precisione e Richiamo
I metodi di recupero, specialmente in aree specializzate come legge o finanza, spesso soffrono di una mancanza di attenzione alla precisione. Anche se possono recuperare una vasta gamma di informazioni, l'accuratezza delle risposte può essere compromessa. Costruendo una piramide della conoscenza, possiamo ottenere un miglior equilibrio tra le due esigenze.
L'Approccio PolyRAG
Il nostro metodo, PolyRAG, segue un processo di recupero sistematico che inizia dallo strato superiore della piramide della conoscenza e si sposta verso il basso fino a trovare una risposta sicura.
- Il processo inizia cercando all'interno dello strato di Ontologia, che è il più preciso.
- Se non viene trovata nessuna risposta, la ricerca continua allo strato dei Grafi della Conoscenza.
- Infine, se la risposta è ancora non disponibile, la ricerca esplorerà lo strato del testo grezzo basato su chunk.
In questo modo, PolyRAG enfatizza la ricerca delle risposte più accurate prima, riducendo il rumore spesso trovato negli strati inferiori.
Tecniche Cross-Layer
Per rendere efficace la piramide della conoscenza, utilizziamo tecniche cross-layer che migliorano la copertura della conoscenza e consentono aggiornamenti dinamici delle informazioni nelle Ontologie e nei grafi della conoscenza. Questi metodi aiutano a minimizzare le informazioni ridondanti e mantenere una base di conoscenza compatta.
Completamento della Conoscenza
Una delle sfide che abbiamo affrontato è la natura incompleta degli strati, specialmente lo strato di Ontologia, che potrebbe mancare di concetti importanti. Puntiamo a colmare queste lacune identificando informazioni vitali dagli strati inferiori e incorporandole negli strati superiori.
Condensazione della Conoscenza
Insieme al completamento della conoscenza negli strati, ci concentriamo anche sulla sua condensazione. Questo significa che affiniamo le informazioni negli strati inferiori per ridurre la ridondanza e migliorare la chiarezza. Condensando la conoscenza, rendiamo più facile per i modelli di recupero fornire risposte accurate.
Benchmark Specifici per Dominio
Per convalidare il nostro approccio, abbiamo creato due benchmark per il recupero di conoscenza specializzata:
- Dominio Accademico: Questo benchmark include dati completi su membri del personale, corsi e altre risorse all'interno di un contesto universitario.
- Dominio Finanziario: Questo benchmark estende un dataset esistente ristrutturandolo per adattarsi al nostro concetto di piramide della conoscenza, consentendoci di applicare i nostri metodi in modo efficace.
Entrambi i benchmark sono progettati per mettere alla prova i modelli, assicurando che possano rispondere accuratamente a domande complesse.
Lavori Correlati
Il panorama dei modelli di linguaggio e dei metodi di recupero delle informazioni ha visto notevoli progressi. Molti sistemi esistenti, incluse modelli specializzati per vari campi, spesso faticano con compiti di conoscenza generale. Questo ha portato all'esplorazione di tecniche come il Fine-Tuning Supervisionato (SFT) per ottimizzare i modelli per compiti specifici.
Tuttavia, SFT può portare a una perdita di conoscenza generale, una situazione che cerchiamo di evitare. Il nostro approccio sfrutta la Generazione Augmentata da Recupero (RAG), che migliora il recupero delle informazioni utilizzando basi di conoscenza esistenti per migliorare l'accuratezza dei modelli di linguaggio.
L'importanza delle Ontologie e dei Grafi della Conoscenza
Le ontologie e i grafi della conoscenza sono stati sottoutilizzati nei metodi di recupero tradizionali. Tuttavia, contengono informazioni strutturate preziose che possono migliorare notevolmente i processi di recupero, specialmente in compiti specifici per dominio.
Il Ruolo delle Ontologie
Le ontologie sono sistemi altamente organizzati che definiscono relazioni e proprietà in modo chiaro, il che le rende molto precise. Incorporarle nei processi di recupero aiuta a individuare informazioni esatte che gli utenti stanno cercando.
L'Utilità dei Grafi della Conoscenza
D'altra parte, i grafi della conoscenza forniscono un contesto ricco che può migliorare la comprensione mostrando come i diversi pezzi di informazione si relazionano tra loro. Aiutano a fornire una visione più ampia mantenendo un certo livello di accuratezza.
Costruire la Piramide della Conoscenza
Costruire la piramide della conoscenza implica diversi passaggi:
Creazione dello Strato di Ontologia: Il primo passaggio include la definizione dello schema e delle istanze nello strato di Ontologia. Questo processo può richiedere tempo, quindi possiamo iniziare con uno schema di base da ontologie generali e poi affinare.
Costruzione dello Strato di Grafo della Conoscenza: Successivamente, estraiamo informazioni dal testo grezzo per creare triplette significative che rappresentano fatti e relazioni. Questo aiuta a costruire un robusto grafo della conoscenza che può essere utilizzato insieme all'Ontologia.
Strato di Testo Grezzo: Infine, compiliamo informazioni non strutturate, che possono risultare utili per un contesto più ampio ma potrebbero necessitare di essere filtrate per rumore e irrilevanza.
Strategia di Query Multi-Livello
Il processo di query in PolyRAG è semplice e segue un approccio dall'alto verso il basso:
- Iniziare con lo strato di Ontologia, utilizzando query precise.
- Se non vengono trovati risultati, passare allo strato di Grafo della Conoscenza, che potrebbe fornire risposte più ampie.
- Infine, esplorare lo strato di testo grezzo per un contesto aggiuntivo.
Questo approccio sistematico assicura che la ricerca sia efficiente mentre massimizza l'accuratezza.
Query nello Strato di Ontologia
A questo livello, possiamo utilizzare linguaggi di query formali, come SparQL, per estrarre informazioni specifiche. Questo querying strutturato consente risultati precisi quando le query sono formulate bene.
Query nello Strato di Grafo della Conoscenza
Per lo strato di Grafo della Conoscenza, utilizziamo un approccio di recupero focalizzato su triplette invece di chunk di testo. Una volta recuperate le triplette, valutiamo se rispondono adeguatamente alla domanda posta.
Test delle Prestazioni
I nostri esperimenti coinvolgono il test dell'approccio PolyRAG contro metodi all'avanguardia esistenti in entrambi i benchmark. Confrontiamo le prestazioni basate su metriche come Precisione, Richiamo e punteggio F1.
Impostazione Sperimentale
Il benchmark accademico consiste in domande complesse progettate per mettere alla prova i modelli di recupero. Abbiamo anche utilizzato dataset ampiamente riconosciuti in finanza per garantire robustezza nella nostra valutazione.
Metriche di Valutazione
Per misurare l'efficacia di PolyRAG, utilizziamo varie metriche:
- Precisione: Quante delle risposte recuperate sono corrette.
- Richiamo: Quante delle risposte rilevanti sono state recuperate con successo.
- Punteggio F1: Un equilibrio tra Precisione e Richiamo che dimostra l'accuratezza complessiva.
- Punteggio BLEU: Utilizzato per domande aperte per valutare la somiglianza testuale.
- Tasso di Colpi: Misura quanto spesso le risposte corrette appaiono nei risultati recuperati.
Risultati e Discussione
I risultati dei nostri esperimenti mostrano che PolyRAG supera costantemente altri metodi all'avanguardia in vari benchmark. In particolare, fornisce un miglior equilibrio tra precisione e richiamo.
Influenza degli Strati di Conoscenza
Le nostre scoperte indicano che lo strato di Ontologia migliora significativamente l'accuratezza, soprattutto quando combinato con altri strati. Anche lo strato di Grafo della Conoscenza contribuisce a mantenere un equilibrio tra precisione e richiamo.
Impatto del Completamento e Condensazione della Conoscenza
Applicando tecniche di completamento e condensazione della conoscenza, abbiamo osservato miglioramenti evidenti nelle prestazioni di recupero. Con il metodo di completamento, le query risolte allo strato di Ontologia sono aumentate, mentre la condensazione ha portato a una maggiore chiarezza negli strati inferiori.
Conclusione
Questa ricerca presenta un metodo innovativo per il recupero di informazioni specifiche per dominio. Il framework PolyRAG combina in modo efficace informazioni strutturate e non strutturate per generare risposte precise, stabilendo un nuovo standard nei sistemi di question-answering. Sebbene il nostro approccio dimostri vantaggi significativi, è necessaria un'ulteriore esplorazione per affinare i processi di querying e migliorare l'aderenza dei modelli alla sintassi di query formali.
Lavori Futuri
Gli sforzi futuri si concentreranno sul miglioramento dell'integrazione di Ontologie e Grafi della Conoscenza nei sistemi di recupero. Espandere i benchmark e affinare i processi di query aiuterà a migliorare l'efficacia complessiva di PolyRAG. Inoltre, affrontare potenziali limiti nella formulazione delle query sarà fondamentale per raggiungere una maggiore accuratezza nei risultati.
Considerazioni Etiche
Durante questo studio, sono state prese in considerazione le considerazioni etiche. Il lavoro ha implicato principalmente l'utilizzo di dataset esistenti e la creazione di due nuovi benchmark senza violare diritti o richiedere partecipazione umana diretta. In questa ricerca, sono state prioritarie la trasparenza e il rispetto della proprietà intellettuale.
Titolo: Multi-Level Querying using A Knowledge Pyramid
Estratto: This paper addresses the need for improved precision in existing Retrieval-Augmented Generation (RAG) methods that primarily focus on enhancing recall. We propose a multi-layer knowledge pyramid approach within the RAG framework to achieve a better balance between precision and recall. The knowledge pyramid consists of three layers: Ontologies, Knowledge Graphs (KGs), and chunk-based raw text. We employ cross-layer augmentation techniques for comprehensive knowledge coverage and dynamic updates of the Ontology schema and instances. To ensure compactness, we utilize cross-layer filtering methods for knowledge condensation in KGs. Our approach, named PolyRAG, follows a waterfall model for retrieval, starting from the top of the pyramid and progressing down until a confident answer is obtained. We introduce two benchmarks for domain-specific knowledge retrieval, one in the academic domain and the other in the financial domain. The effectiveness of the methods has been validated through comprehensive experiments by outperforming 19 SOTA methods. An encouraging observation is that the proposed method has augmented the GPT-4, providing 395\% F1 gain by improving its performance from 0.1636 to 0.8109.
Autori: Rubing Chen, Xulu Zhang, Jiaxin Wu, Wenqi Fan, Xiao-Yong Wei, Qing Li
Ultimo aggiornamento: 2024-08-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.21276
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.21276
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://github.com/open_upon_acceptance
- https://www.wordclouds.com/
- https://openai.com/chatgpt
- https://openai.com/gpt-4
- https://platform.openai.com/docs/models/gpt-3-5-turbo
- https://platform.openai.com/docs/models/gpt-4-and-gpt-4-turbo
- https://arxiv.org/abs/2403.03008
- https://arxiv.org/abs/2310.15205
- https://lmsys.org/blog/2023-03-30-vicuna/
- https://arxiv.org/abs/2306.16092
- https://arxiv.org/abs/2301.00234
- https://arxiv.org/abs/2305.15062
- https://api.semanticscholar.org/CorpusID:104292554
- https://arxiv.org/abs/2212.09741
- https://api.semanticscholar.org/CorpusID:262054223
- https://arxiv.org/abs/2309.07597
- https://arxiv.org/abs/2306.05443
- https://arxiv.org/abs/2309.11325
- https://huggingface.co/sentence-transformers/all-MiniLM-L12-v2