Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

Avanzare il riconoscimento dell'attività umana con i dati radar

Nuovo dataset migliora il tracciamento di movimenti grandi e piccoli usando radar a onde millimetriche.

― 9 leggere min


Dati radar per ilDati radar per ilriconoscimentodell'attività umanaonde millimetriche.movimenti con la tecnologia radar aIl dataset migliora il tracciamento dei
Indice

Riconoscere le attività umane è importante in molti settori, come la sanità, l'assistenza agli anziani, la sicurezza e il modo in cui interagiamo con i computer. Con i dati giusti sui sensori, possiamo tenere traccia delle attività in modo silenzioso e continuo. Una tecnologia promettente per questo è il radar a onde millimetriche. Questa tecnologia può vedere attraverso materiali che non sono metalliche e fornisce informazioni di alta qualità senza dover essere vicini alla persona osservata.

Anche se questo radar è ottimo per riconoscere azioni grandi, come camminare o esercitarsi, ha difficoltà con azioni più piccole, come digitare. Il nostro nuovo dataset cerca di affrontare questo problema utilizzando un radar a onde millimetriche comune per tracciare sia i movimenti umani grandi che quelli piccoli.

Cosa offre il dataset

Il nostro dataset include registrazioni di sette persone che svolgono 19 attività diverse. Utilizza un metodo di elaborazione del segnale intelligente che si adatta al tipo di attività eseguita. Questo significa che il radar può essere più sensibile quando necessario, consentendo una migliore rilevazione di movimenti piccoli accanto a quelli più grandi.

Il dataset fornisce mappe di calore range-doppler, che mostrano come i movimenti si evolvono nel tempo in modo comprensibile. Queste registrazioni sono state effettuate in un ambiente controllato, catturando sia singoli individui che gruppi che svolgono attività contemporaneamente. L'obiettivo è offrire una risorsa più completa che possa migliorare il modo in cui riconosciamo le attività umane utilizzando il radar a onde millimetriche.

Catturare i movimenti umani

L'idea di tracciare i movimenti senza essere invadenti è entusiasmante. Immagina una tecnologia che monitora i tuoi piccoli movimenti delle dita così come i gesti grandi come salutare. Il radar a onde millimetriche rende tutto questo possibile. A differenza delle tecnologie tradizionali come le telecamere o i sensori di profondità, che possono avere difficoltà con l'illuminazione o la privacy, il radar a onde millimetriche può vedere i movimenti chiaramente senza invadere.

Nel nostro dataset, ci concentriamo sull'utilizzo di questo radar per osservare una varietà di attività. Catturiamo informazioni sia da movimenti di macro-scala come correre o applaudire, sia da attività di micro-scala come digitare o sedersi. Il radar può misurare questi movimenti mantenendo la privacy, poiché non si basa su telecamere.

Abbiamo registrato attività interne di cinque individui impegnati in 19 azioni diverse. La nostra analisi preliminare mostra che l'uso corretto del radar può migliorare notevolmente quanto accuratamente possiamo rilevare il movimento umano. Rendendo il nostro dataset pubblico, vogliamo incoraggiare più innovazione nella creazione di sistemi che possano riconoscere le attività in tempo reale senza invadere la privacy di nessuno.

Mappe di calore Range-Doppler

Quando si lavora con il radar, comprendere come cattura il movimento è fondamentale. Le mappe di calore range-doppler sono visualizzazioni che mostrano dove si trova una persona e quanto velocemente sta muovendosi. Il lato sinistro della mappa indica la distanza, mentre il fondo mostra la velocità. Insieme, queste visualizzazioni offrono una vista dettagliata del movimento nel tempo.

Per molte attività, il nostro dataset cattura un ampio spettro di azioni, che spaziano da movimenti grandi come camminare e fare esercizi a movimenti piccoli come digitare su un laptop o mangiare. Questa varietà di attività è importante per garantire che il dataset rappresenti in modo completo i diversi comportamenti umani.

Sfide nella cattura di piccoli movimenti

Una delle difficoltà nell'utilizzare il radar a onde millimetriche per riconoscere le attività di micro-scala è che i movimenti sottili possono essere difficili da rilevare. Per affrontare questa sfida, abbiamo introdotto un nuovo approccio che regola la sensibilità del radar in base al tipo di attività. Maggiore sensibilità aiuta a individuare i movimenti piccoli, mentre una minore sensibilità è ideale per le azioni più grandi.

Ad esempio, quando qualcuno cammina o corre, possiamo utilizzare impostazioni meno sensibili, che catturano chiaramente i movimenti principali. Tuttavia, quando l'attività è digitare o fare piccoli gesti, aumentiamo la sensibilità per rilevare quei cambiamenti minori in modo più accurato.

Caratteristiche chiave del dataset

Il nostro dataset ha diverse caratteristiche essenziali:

  • Informazioni Range-Doppler: È progettato appositamente per includere mappe di calore range-doppler per varie attività quotidiane. Questo è un grande aggiornamento rispetto ai dataset passati che utilizzavano solo nuvole di punti.

  • Sensibilità adattiva: Regolando la sensibilità del radar in base all'attività, possiamo catturare meglio i dettagli dei movimenti.

  • Attività diverse: Il dataset include attività della vita quotidiana. Ciò include attività macro (come camminare e saltare) e attività micro (come digitare e lavarsi i denti). Questo assicura che copriamo un'ampia gamma di comportamenti umani.

  • Situazioni reali: I dati sono stati raccolti in ambienti simili a quelli che le persone di solito esperiscono a casa o al lavoro. Questo lo rende più rilevante per le situazioni della vita reale.

  • Ambiente controllato: I dati sono stati raccolti in un'area interna tranquilla per garantire registrazioni di alta qualità senza interferenze.

  • Più partecipanti: Il nostro dataset include più persone che svolgono attività diverse contemporaneamente. Questa caratteristica è unica rispetto ai vecchi dataset, che spesso si concentravano solo su un individuo.

Grazie a queste caratteristiche, il nostro dataset fornisce una grande risorsa per chiunque studi il riconoscimento delle attività umane. Combinando la capacità del radar con diversi tipi di informazioni, possiamo ottenere una migliore rilevazione sia dei movimenti grandi che piccoli.

Lavori correlati

Il tema del riconoscimento delle attività umane è stato oggetto di ricerca per molti anni. Sono stati impiegati diversi metodi, ma hanno i loro limiti. Ad esempio, i sistemi basati su telecamere possono essere efficaci, ma spesso comportano problemi di privacy o sfide in condizioni di scarsa illuminazione. I dispositivi indossabili possono tracciare i movimenti, ma richiedono all'utente di indossarli, il che potrebbe non essere sempre pratico.

Altri approcci, come l'uso del suono o delle onde radio, presentano anch'essi svantaggi. Il suono può essere distorto dal rumore di fondo, mentre i metodi basati su radio possono essere complessi e influenzati dai cambiamenti ambientali.

Negli ultimi anni, l'uso del radar a onde millimetriche per la rilevazione delle attività umane ha guadagnato interesse grazie alla sua alta risoluzione e natura non invadente. Sono stati creati molti dataset basati su questa tecnologia, concentrandosi in particolare su movimenti più grandi, ma non è stata prestata sufficiente attenzione alla rilevazione di azioni più sottili.

Confronto con dataset precedenti

Ci sono molti dataset disponibili per il riconoscimento delle attività umane, ma spesso hanno delle restrizioni. Alcuni si basano su sensori indossabili che richiedono attenzione costante dagli utenti, mentre altri catturano solo un tipo di movimento, perdendo la ricchezza del comportamento umano.

Quando si esaminano i dataset che hanno utilizzato il radar a onde millimetriche, la maggior parte si concentra su soggetti singoli. Tuttavia, il nostro dataset cattura in modo unico più soggetti contemporaneamente, rendendolo uno strumento fantastico per osservare le interazioni reali tra le persone.

Il nostro dataset si distingue anche per l'utilizzo delle informazioni range-doppler, che si sono dimostrate più efficaci delle nuvole di punti da sole per riconoscere le attività. Questa capacità apre nuove opportunità per monitorare le azioni umane senza richiedere metodi invasivi.

Raccolta dei dati e metodologia

Per la raccolta dei dati, abbiamo utilizzato un tipo specifico di radar a onde millimetriche collegato a un computer. Questo radar ha misurato le attività in tre diversi tipi di stanze per raccogliere dati diversificati.

Per garantire l'accuratezza, abbiamo registrato ogni attività utilizzando anche riprese video. Questo filmato è stato cruciale per etichettare correttamente le attività, specialmente poiché le persone spesso fanno piccole pause durante le sessioni. Esaminando attentamente questi video, ci siamo assicurati che il nostro dataset includesse annotazioni precise di ciascuna azione registrata.

Abbiamo raccolto varie informazioni, tra cui quando si è svolta l'attività, il tipo di movimenti e dettagli sulla persona che ha svolto l'attività. Questo approccio approfondito alla raccolta dei dati assicura che il nostro dataset sia ricco di dettagli e pronto per ulteriori esplorazioni.

Configurazione del radar

Il radar a onde millimetriche che abbiamo utilizzato opera in un intervallo specifico di frequenze e utilizza due trasmettitori e quattro ricevitori. Questo sistema ci consente di catturare un ampio spettro di movimenti in modo efficace.

Le impostazioni del radar erano specificamente adattate per ogni tipo di attività, sia che si trattasse di movimenti più grandi come camminare o azioni più piccole come digitare. Ottimizzando le impostazioni per ogni caso, ci siamo assicurati che le nostre registrazioni fossero accurate e affidabili.

Questa attenzione ai dettagli nella configurazione del radar ci ha aiutato a raccogliere dati utili sia per attività macro che micro. Di conseguenza, il dataset che abbiamo creato è ben progettato per assistere i ricercatori e gli sviluppatori che lavorano nel riconoscimento delle attività umane.

Accuratezza e prestazioni del dataset

Dopo aver raccolto i dati, avevamo bisogno di un modo per convalidarne l'efficacia. Per fare ciò, abbiamo esaminato le firme delle attività catturate dal nostro radar e le abbiamo confrontate con metodi esistenti. Abbiamo anche implementato tecniche di machine learning per aiutare a valutare quanto bene il dataset performa nel riconoscere diverse azioni.

Nei nostri test, abbiamo osservato che il dataset consente una chiara separazione tra le varie attività. I modelli unici catturati dalle mappe di calore range-doppler rendono possibile distinguere le azioni, anche quando vengono eseguite simultaneamente da diversi individui.

I risultati hanno mostrato un'alta accuratezza nel riconoscere le attività macro, mentre le attività micro, che sono tipicamente più difficili da identificare, hanno anch'esse prodotto risultati impressionanti. Questo rinforza l'idea che il nostro dataset possa dare un contributo significativo all'avanzamento dei sistemi di riconoscimento.

Implicazioni future

Con il dataset ora disponibile pubblicamente, speriamo che incoraggi ulteriori ricerche e sviluppi nel riconoscimento delle attività umane. La combinazione dell'utilizzo del radar a onde millimetriche con una sensibilità adattativa crea opportunità per nuovi sistemi che siano sia accurati che non invasivi.

Il nostro lavoro apre la strada a tecnologie nella sanità che possono monitorare i pazienti senza soluzione di continuità, sistemi di sicurezza che tracciano i movimenti senza telecamere, e un miglioramento dell'interazione uomo-computer.

Rendendo il nostro dataset aperto al pubblico, invitiamo sviluppatori e ricercatori a sperimentare e innovare, spingendo infine i limiti di ciò che è possibile in questo campo.

Conclusione

Il dataset che abbiamo introdotto svolge un ruolo vitale nell'avanzare il riconoscimento delle attività umane. Utilizzando il radar a onde millimetriche in modo attento e riflessivo, possiamo catturare sia movimenti macro che micro. Questa risorsa completa consente ai ricercatori di lavorare verso la creazione di sistemi più efficaci in vari settori.

Con il continuo sviluppo della tecnologia, le possibilità per il riconoscimento passivo delle attività sono infinite. Il nostro dataset rappresenta una base per realizzare queste possibilità, colmando il divario tra le grandi e le piccole azioni umane. Con gli sforzi continui in questo settore, possiamo aspettarci un futuro in cui la tecnologia migliora la nostra comprensione del comportamento umano senza compromettere la privacy.

Fonte originale

Titolo: A Dataset for Multi-intensity Continuous Human Activity Recognition through Passive Sensing

Estratto: Human activity recognition (HAR) is essential in healthcare, elder care, security, and human-computer interaction. The use of precise sensor data to identify activities passively and continuously makes HAR accessible and ubiquitous. Specifically, millimeter wave (mmWave) radar is promising for passive and continuous HAR due to its ability to penetrate non-metallic materials and provide high-resolution wireless sensing. Although mmWave sensors are effective at capturing macro-scale activities, like exercising, they fail to capture micro-scale activities, such as typing. In this paper, we introduce mmDoppler, a novel dataset that utilizes off-the-shelf (COTS) mmWave radar in order to capture both macro and micro-scale human movements using a machine-learning driven signal processing pipeline. The dataset includes seven subjects performing 19 distinct activities and employs adaptive doppler resolution to enhance activity recognition. By adjusting the radar's doppler resolution based on the activity type, our system captures subtle movements more precisely. mmDoppler includes range-doppler heatmaps, offering detailed motion dynamics, with data collected in a controlled environment with single as well as multiple subjects performing activities simultaneously. The dataset aims to bridge the gap in HAR systems by providing a more comprehensive and detailed resource for improving the robustness and accuracy of mmWave radar activity recognition.

Autori: Argha Sen, Anirban Das, Swadhin Pradhan, Sandip Chakraborty

Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.21125

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.21125

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili