Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Avanzare nella comprensione della comunicazione tra cellule tra le specie

Un nuovo modo per studiare le interazioni ligando-recettore in vari animali.

― 5 leggere min


Espansione del DatabaseEspansione del Databasedi ComunicazioneCellularespecie.interazioni cellulari in diverseNuovi metodi migliorano lo studio delle
Indice

La Comunicazione tra cellule è fondamentale per molti processi biologici, come lo sviluppo, la differenziazione e le risposte alle infezioni. Questa comunicazione avviene attraverso interazioni tra ligandi (molecole che inviano segnali) e Recettori (proteine che ricevono segnali) su diverse cellule. Studiando queste interazioni, gli scienziati possono capire meglio come le cellule lavorano insieme e rispondono all’ambiente.

Progressi negli Strumenti di Ricerca

I recenti progressi negli strumenti di ricerca, come il sequenziamento dell'RNA a singola cellula e la trascrittomica spaziale, hanno permesso di dare un’occhiata più approfondita ai comportamenti delle singole cellule. Questi metodi consentono ai ricercatori di vedere come le diverse cellule comunicano e come contribuiscono alla funzione generale di tessuti e organi.

Metodi per Analizzare la Comunicazione

Esistono diversi metodi per analizzare la comunicazione tra cellule attraverso interazioni ligando-recettore nei dati di RNA a singola cellula. Strumenti come CellPhoneDB e CellChat sono diventati scelte popolari. Tuttavia, la maggior parte degli strumenti esistenti si è concentrata sui dati umani, creando una lacuna nella comprensione per altre specie, come ratti, polli, maiali e scimmie.

Sfide nella Disponibilità dei Dati

CellPhoneDB si è principalmente concentrato sulle interazioni umane, e mancano dataset simili per altre specie. I ricercatori spesso devono collegare geni di queste specie ai loro omologhi negli esseri umani o nei topi. Tuttavia, questo processo può portare a errori poiché non tutti i geni hanno chiare corrispondenze tra le diverse specie.

La Necessità di Dataset Completi

Per studiare accuratamente la comunicazione cellulare in ratti, polli, maiali e scimmie, è fondamentale sviluppare dataset dedicati all'interazione ligando-recettore. Questi dataset consentiranno ai ricercatori di condurre analisi significative senza fare affidamento su dati potenzialmente inaccurati derivanti dalla mappatura dei geni omologhi.

Costruire un Database Ligando-Recettore

Per creare un database specifico per ratti, polli, maiali e scimmie, i ricercatori devono iniziare a studiare le Interazioni proteina-proteina in queste specie. Questo processo implica raccogliere dati da fonti affidabili e identificare potenziali coppie ligando-recettore.

Fonti di Dato e Limitazioni

Database come IntAct contengono informazioni preziose sulle interazioni proteiche, ma hanno comunque dati limitati per alcune specie. Ad esempio, i ratti hanno meno interazioni proteiche documentate rispetto ai topi e agli esseri umani. La situazione è ancora più difficile per polli e maiali, dove i dati disponibili sono minimi.

Sfruttare i Percorsi Esistenti

Per costruire un database di interazioni ligando-recettore, i ricercatori si sono rivolti ai Percorsi KEGG, che forniscono informazioni estensive sulle interazioni molecolari e sulle reti. Curando i dati provenienti da percorsi selezionati, i ricercatori possono creare un database più robusto per una migliore comprensione della comunicazione cellulare.

Processo di Raccolta Dati

Il processo di raccolta delle coppie di interazione ligando-recettore implica il rispetto di regole specifiche. Per la maggior parte dei percorsi, i ricercatori si concentrano sui recettori che esistono sulle membrane cellulari e hanno ligandi extracellulari. Analizzando i nodi genici all'interno dei file dei percorsi, i ricercatori possono identificare interazioni potenziali.

Analizzando i Dati a Singola Cellula

Una volta raccolte le interazioni ligando-recettore, i ricercatori possono applicarle per analizzare i dati di RNA a singola cellula da ratti, polli, maiali e scimmie. Questa analisi aiuta a identificare come i diversi tipi di cellule interagiscono e comunicano, facendo luce sul funzionamento di questi organismi.

Risultati nelle Interazioni Cellula-Cellula

Nell'analisi delle interazioni cellulari nei ratti utilizzando sia dati di ligando-recettore dei topi sia dati raccolti di recente, i ricercatori hanno trovato una forte correlazione nelle interazioni significative. Questo suggerisce che anche con dataset vari, molte interazioni chiave rimangono costanti.

Implicazioni per la Ricerca sulle Scimmie

Per le scimmie, i ricercatori hanno eseguito un'analisi simile convertendo i loro dati genici in simboli genici umani. I risultati delle interazioni ligando-recettore raccolti hanno mostrato un certo numero di interazioni significative, confermando la validità del nuovo database.

Affrontare le Sfide con Polli e Maiali

A causa delle sfide con i dati genici omologhi in polli e maiali, fare affidamento su dati di interazione ligando-recettore accuratamente curati si è rivelato più affidabile. Le analisi delle interazioni cellula-cellula per entrambe le specie mostrano come questo metodo possa essere applicato efficacemente.

Direzioni Future

Gli sforzi continuano per migliorare la raccolta e l'organizzazione dei dati di interazione ligando-recettore tra varie specie. Questo metodo può essere adattato ed esteso per raccogliere informazioni su specie aggiuntive in futuro, migliorando la nostra comprensione della comunicazione cellulare.

Limitazioni e Considerazioni Future

Anche se il nuovo database migliora significativamente la conoscenza delle interazioni ligando-recettore in ratti, scimmie, polli e maiali, rimangono delle lacune. C'è ancora una mancanza di informazioni riguardanti cofattori, agonisti solubili, antagonisti e altre interazioni importanti che sono state ben documentate negli esseri umani e nei topi.

Conclusione

In sintesi, l'impegno per costruire database di interazione ligando-recettore per ratti, polli, maiali e scimmie rappresenta un passo importante avanti nella comprensione della comunicazione cellulare in queste specie. I nuovi metodi stabiliti offrono ai ricercatori un modo per studiare le interazioni cellulari con maggiore accuratezza, contribuendo alla nostra comprensione più ampia della biologia e delle potenziali applicazioni nella ricerca sulla salute e sulle malattie.

Fonte originale

Titolo: Ligand-Receptor Interactions for Cell-Cell Communication Analysis in Rat, Chicken, Pig, and Monkey Single-Cell and Spatial Transcriptomics

Estratto: Cell-cell communication is a frequently used analysis approach in single cell RNA and spatial transcriptomics, and many tools like CellPhoneDB, CellChat and stLearn have been developed. Ligand-receptor interactions are the core of cell-cell communication analysis. Since receptor-ligand and even protein-protein interactions were focus on humans and mice research, curated human and mouse receptor-ligand databases have been established, cell-cell interactions for these two species single-cell RNA sequencing data can be directly analyzed. However, for rats, chickens, pigs, monkeys, and other species, cell-cell interaction analysis is often implemented through orthologous gene mapping, due to the lack of curated ligand-receptor interaction databases for these species. We collected cell-cell interaction data mainly from KEGG for rats, chickens, pigs, and monkeys, and extended the data from Reactome and IntAct. Then, by using CellChatV2 with our collected rat ligand-receptor interactions and CellChatV2s own mouse data, respectively, we analyzed 10x Genomics rat public scRNA data, and found that 70 significantly ligand-receptor interactions from the mouse analysis result were also significantly in rats. We also obtained some chicken, pig, and monkey scRNA data from published literature, and analyzed cell-cell interactions using our collected ligand-receptor interactions for these species, and it was proved that our data is reliable and useful. Lastly, we have transformed the ligand-receptor interactions for rat, chicken, pig, and monkey species into the CellChatDB format, which enables swift and straightforward analysis of cell-cell communication in single-cell and spatial data of these four species. All the ligand-receptor interaction datasets for rats, chickens, pigs, and monkeys, as well as the program codes, are available at https://github.com/qingchen36/ligand-receptor. Using our program, one can rapidly obtain receptor-ligand interaction data for other species.

Autori: Yimin Sun, S. Chen, Y. Peng, X. Zhang, T. Jiang, B. Fang, P. Zhang, Y. Li, Y. Ren

Ultimo aggiornamento: 2024-10-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.12.617999

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.12.617999.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili