Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Ottimizzazione e controllo

Ottimizzazione del design dell'approvvigionamento energetico per gli edifici

Bilanciare costi e emissioni di carbonio nei sistemi energetici degli edifici.

Elisabeth Halser, Elisabeth Finhold, Neele Leithäuser, Tobias Seidel, Karl-Heinz Küfer

― 8 leggere min


Ottimizzazione dellaOttimizzazione dellaFornitura EnergeticaSpiegataemissioni negli edifici.Strategie per ridurre costi ed
Indice

Progettare l'approvvigionamento energetico per gli edifici è importante. Bisogna considerare tanti fattori diversi. Devi pensare ai costi e all'impatto ambientale. Per esempio, ridurre le emissioni di gas serra è fondamentale, visto che gli edifici rappresentano una grande parte delle emissioni globali. Questo processo può essere complicato perché i prezzi delle fonti energetiche come elettricità e gas possono cambiare in futuro.

Quando si pianifica come fornire energia a un edificio, ci sono due decisioni principali da prendere. La prima riguarda la scelta dell'attrezzatura giusta, come le unità di riscaldamento e raffreddamento. Questa è una decisione “qui-e-ora” perché deve essere presa in fretta. La seconda decisione è come gestire l’attrezzatura scelta una volta conosciuti i prezzi effettivi dell'energia. Questa si chiama decisione “aspetta-e-vedi” visto che può aspettare fino a quando ci sono più informazioni disponibili.

Per affrontare queste sfide, i ricercatori hanno sviluppato un approccio chiamato ottimizzazione robusta regolabile. Questo metodo aiuta a prendere decisioni che non solo si concentrano sulla minimizzazione dei costi, ma considerano anche l'impatto ambientale. In questo articolo mostreremo come possiamo ottimizzare la progettazione dell'approvvigionamento energetico per gli edifici minimizzando sia i costi che le Emissioni di carbonio.

Il Problema

Il problema della progettazione dell'approvvigionamento energetico negli edifici può essere visto da angolazioni diverse, soprattutto quando ci sono obiettivi contrastanti. Ad esempio, ridurre i costi potrebbe essere in conflitto con la riduzione delle emissioni di carbonio. Quindi, è necessario trovare un equilibrio tra questi due obiettivi. Questo equilibrio spesso comporta compromessi difficili.

Oltre agli obiettivi in competizione, il processo di progettazione dell'approvvigionamento energetico ha diverse fasi. Inizialmente, dobbiamo decidere quali dispositivi acquistare. Questo include la selezione delle unità di riscaldamento e raffreddamento, oltre a soluzioni di stoccaggio. La sfida nasce perché i prezzi delle fonti energetiche sono incerti al momento della decisione d'acquisto. Più tardi, una volta rivelati i prezzi, si possono fare aggiustamenti su come funziona l'approvvigionamento energetico.

Per gestire efficacemente l'incertezza nei prezzi, il problema può essere modellato usando l’ottimizzazione robusta. Questo approccio cerca soluzioni che non siano eccessivamente dipendenti da scenari di prezzo potenzialmente estremi. Invece, si concentra sulla minimizzazione del rimpianto, che è la differenza tra i costi sostenuti a causa della decisione scelta e i costi che avrebbero potuto essere realizzati. Questo metodo è conosciuto come ottimizzazione robusta rispetto al rimpianto.

Obiettivi e Metodologia

Nel nostro studio, puntiamo a minimizzare sia il Rimpianto dei costi che le emissioni di carbonio nella progettazione dell'approvvigionamento energetico per gli edifici. Questo viene fatto in modo da considerare le incertezze sui prezzi futuri e trovare un equilibrio tra essere sicuri dalle fluttuazioni dei prezzi e evitare decisioni eccessivamente prudenti.

Il nostro approccio prevede di combinare l'ottimizzazione robusta regolabile con l'ottimizzazione multi-criterio. Dettaglieremo come calcoliamo le soluzioni per il problema della progettazione dell'approvvigionamento energetico. L'accento sarà principalmente su uno studio di caso che coinvolge un edificio per uffici per illustrare l'applicazione pratica dei nostri metodi.

Obiettivi della Ricerca

  1. Sviluppare un nuovo modello di ottimizzazione: Trovare una soluzione adatta che minimizzi costi ed emissioni di carbonio per l'approvvigionamento energetico degli edifici.

  2. Considerare l'impatto dell'incertezza dei prezzi: Integrare le incertezze nei prezzi futuri dell'energia come fattore critico nella decisione.

  3. Identificare i compromessi: Comprendere come i costi e le emissioni di carbonio vengano bilanciati nella progettazione dell'approvvigionamento energetico.

Contesto

Consumo Energetico ed Emissioni

Gli edifici sono grandi contributori alle emissioni globali di gas serra. Sono responsabili di circa il 40% delle emissioni totali. Ridurre queste emissioni è necessario per la sostenibilità ambientale. Pertanto, la progettazione dell'approvvigionamento energetico deve considerare non solo i costi finanziari, ma anche l'impatto ecologico delle fonti energetiche.

Ottimizzazione Multi-Criterio

L'ottimizzazione multi-criterio guarda a problemi con più di un obiettivo. Nel nostro caso, vogliamo minimizzare sia i costi che le emissioni di carbonio. Poiché questi due obiettivi a volte possono essere in conflitto, è essenziale trovare una soluzione che affronti entrambi.

Nell'ottimizzazione multi-criterio, le soluzioni che vanno bene in tutti gli obiettivi vengono chiamate soluzioni efficienti. L'insieme di queste soluzioni è conosciuto come frontiera di Pareto. Possono essere utilizzati diversi metodi per approssimare la frontiera di Pareto, uno dei quali è il metodo dei vincoli che utilizziamo.

Ottimizzazione Robusta

L'ottimizzazione robusta è una strategia usata per gestire l'incertezza nei problemi di ottimizzazione. Considerando i peggiori casi, l'ottimizzazione robusta punta a fornire soluzioni che rimangono efficaci anche di fronte a cambiamenti di prezzo imprevisti. Questo è particolarmente utile nella progettazione dell'approvvigionamento energetico, dove le fluttuazioni future dei prezzi possono influenzare significativamente i costi di operazione.

Robustezza rispetto al Rimpianto

La robustezza rispetto al rimpianto si concentra sulla minimizzazione del massimo rimpianto che potrebbe derivare da una decisione. Questo significa cercare soluzioni che non solo minimizzino i costi, ma assicurino anche che il rimpianto futuro per circostanze impreviste sia mantenuto al minimo. Questo approccio è particolarmente importante quando si confrontano più progettazioni per l'approvvigionamento energetico, poiché aiuta a scegliere una configurazione resistente ai cambiamenti di prezzo.

Modellazione del Problema

Formulazione del Modello di Progettazione dell'Approvvigionamento Energetico

Il modello di progettazione dell'approvvigionamento energetico consiste in diversi componenti, tra cui:

  • Variabili di Decisione: Queste includono i tipi e le dimensioni delle unità di riscaldamento e raffreddamento, opzioni di stoccaggio e strategie di controllo per gestire il sistema.

  • Vincoli: Questi garantiscono che le configurazioni scelte soddisfino i carichi energetici richiesti rispettando i limiti tecnici.

  • Funzioni Obiettivo: Gli obiettivi principali sono minimizzare sia i costi totali che le emissioni di carbonio.

Il modello deve tener conto efficacemente dell'incertezza nei futuri prezzi energetici e valutare il potenziale rimpianto associato a diverse decisioni di acquisto.

Incertezza nello Sviluppo dei Prezzi

Nel contesto della progettazione dell'approvvigionamento energetico, l'incertezza dei prezzi gioca un ruolo significativo. Per modellare questa incertezza, viene definito un insieme di incertezze, che cattura le possibili fluttuazioni future nei costi energetici. In questo modo, possiamo valutare come diverse decisioni si comporteranno sotto scenari variabili.

Strategia di Soluzione

Panoramica dell'Algoritmo

Per risolvere il modello di ottimizzazione, utilizziamo una combinazione di generazione di vincoli e algoritmi di generazione di colonne. Questo approccio consente di trovare soluzioni in modo efficiente gestendo la complessità del problema.

L'algoritmo opera in modo strutturato, perfezionando iterativamente la soluzione fino a raggiungere un risultato soddisfacente. Risolve contemporaneamente sia il problema principale della progettazione dell'approvvigionamento energetico sia il sottoproblema della gestione dei controlli operativi sotto incertezza.

Studio di Caso: Un Edificio per Uffici

Per illustrare il nostro approccio, lo applichiamo a uno studio di caso specifico che coinvolge un edificio per uffici. I dati per lo studio includono informazioni sui carichi di riscaldamento e raffreddamento, caratteristiche delle attrezzature e prezzi di mercato per l'energia.

Raccolta Dati

I dati includono:

  • Profili di carico per il riscaldamento e il raffreddamento dell'edificio.
  • Caratteristiche delle varie unità di riscaldamento e raffreddamento.
  • Dati di prezzo per elettricità, gas e altre fonti energetiche.

Implementazione dell'Algoritmo

L'algoritmo viene implementato utilizzando un linguaggio di programmazione adatto per la modellazione matematica e l'ottimizzazione. Questo consente una computazione efficiente e la gestione di grandi dataset, essenziali per la complessità del problema.

Risultati e Discussione

Risultati dallo Studio di Caso

I risultati dell'applicazione del modello di ottimizzazione allo studio di caso indicano che sono raggiungibili significativi risparmi sui costi e riduzioni delle emissioni di carbonio. Selezionando con attenzione attrezzature e strategie operative basate sulle incertezze di prezzo, si può ottenere una progettazione dell'approvvigionamento energetico ben bilanciata.

Compromessi Identificati

L'analisi rivela diversi compromessi tra il rimpianto per i costi, le emissioni di carbonio e l'attrezzatura selezionata. I decisori vengono forniti di un’ampia gamma di soluzioni efficienti che aiutano a comprendere le implicazioni delle loro scelte.

Analisi di Sensibilità sull'Incertezza

Viene condotta un'analisi di sensibilità per valutare l'impatto di vari livelli di incertezza nei prezzi energetici. Questo aiuta a comprendere quanto siano robuste le soluzioni scelte rispetto a cambiamenti di prezzo imprevisti.

Conclusione

Lo studio dimostra l'importanza di considerare più criteri nella progettazione dell'approvvigionamento energetico degli edifici. Incorporando l'ottimizzazione robusta regolabile, possiamo minimizzare efficacemente sia il rimpianto dei costi che le emissioni di carbonio. Lo studio di caso evidenzia la praticità del nostro approccio e il suo potenziale per guidare il processo decisionale nella gestione energetica.

Le future ricerche mireranno a perfezionare ulteriormente l'algoritmo ed esplorare obiettivi aggiuntivi, come minimizzare i costi complessivi degli investimenti. Si considererà anche di impegnarsi in processi decisionali interattivi per migliorare l'applicabilità di questi risultati in scenari reali.

Lavori Futuri

In conclusione, i risultati di questa ricerca offrono preziose intuizioni sulle complessità della progettazione dell'approvvigionamento energetico per gli edifici. L'integrazione dell'ottimizzazione multi-criterio e robusta apre nuove strade per studi futuri, puntando a migliorare l'efficienza e la sostenibilità dell'uso dell'energia negli edifici.

Fonte originale

Titolo: Multicriteria Adjustable Regret Robust Optimization for Building Energy Supply Design

Estratto: Optimizing a building's energy supply design is a task with multiple competing criteria, where not only monetary but also, for example, an environmental objective shall be taken into account. Moreover, when deciding which storages and heating and cooling units to purchase (here-and-now-decisions), there is uncertainty about future developments of prices for energy, e.g. electricity and gas. This can be accounted for later by operating the units accordingly (wait-and-see-decisions), once the uncertainty revealed itself. Therefore, the problem can be modeled as an adjustable robust optimization problem. We combine adjustable robustness and multicriteria optimization for the case of building energy supply design and solve the resulting problem using a column and constraint generation algorithm in combination with an $\varepsilon$-constraint approach. In the multicriteria adjustable robust problem, we simultaneously minimize worst-case cost regret and carbon emissions. We take into account future price uncertainties and consider the results in the light of information gap decision theory to find a trade-off between security against price fluctuations and over-conservatism. We present the model, a solution strategy and discuss different application scenarios for a case study building.

Autori: Elisabeth Halser, Elisabeth Finhold, Neele Leithäuser, Tobias Seidel, Karl-Heinz Küfer

Ultimo aggiornamento: 2024-07-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.17833

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.17833

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili