Il Ruolo della Torsione nel Funzionamento della RNA Polimerasi
La ricerca svela come la torsione influisce sull'azione dell'RNA polimerasi durante la trascrizione attraverso la cromatina.
Michelle D Wang, J. Qian, L. Lubkowska, S. Zhang, C. Tan, Y. Hong, R. M. Fulbright, J. T. Inman, T. M. Kay, J. Jeong, D. Gotte, J. M. Berger, M. Kashlev
― 8 leggere min
Indice
- Il Ruolo del Supercoiling nella Trascrizione
- Le Sfide della Trascrizione attraverso la Cromatina
- Visualizzare l'Azione della RNA Polimerasi
- Osservare la Rotazione e il Blocco
- RNA Polimerasi come un Potente Motore
- Il Ruolo di TFIIS nel Potenziare la Trascrizione
- Trascrizione attraverso i Nucleosomi
- La Cromatina come un Buffer
- Gli Effetti della Topoisomerasi
- Comprendere l'Interazione tra Motori
- L'Importanza della Torsione nel Controllo della Trascrizione
- Conclusione
- Fonte originale
Quando le cellule fanno RNA partendo dal DNA, in un processo chiamato trascrizione, l'enzima coinvolto, la RNA polimerasi, deve muoversi lungo il filamento di DNA. Mentre fa questo, sia la RNA polimerasi che il DNA ruotano l’uno rispetto all’altro. Poiché il nuovo RNA interagisce spesso con grandi macchine proteiche nella cellula, queste macchine possono impedire alla RNA polimerasi di ruotare liberamente, il che significa che il DNA deve ruotare. Questa rotazione necessaria avviene perché il DNA ha una forma elicoidale, con un giro completo per ogni dieci e mezzo nucleotidi copiati. La RNA polimerasi deve collegare strettamente il suo movimento a questa rotazione, fungendo sia da motore lineare (che avanza) che da motore rotatorio (che aiuta a far ruotare il DNA). Queste funzioni sono fondamentali per l'espressione genica, permettendo alla RNA polimerasi di usare energia per superare ostacoli lungo il suo cammino e cambiare la struttura del DNA.
Il Ruolo del Supercoiling nella Trascrizione
Studi recenti hanno dimostrato che la torsione del DNA durante la trascrizione, conosciuta come supercoiling del DNA, svolge molti ruoli importanti nel funzionamento delle cellule. Il supercoiling è presente in tutto il genoma e influisce su come vengono espressi i geni, anche quando gli enzimi naturali che gestiscono la forma del DNA, noti come Topoisomerasi, sono attivi. Il supercoiling che si verifica trascrivendo un gene può influenzare anche i geni vicini. Inoltre, quando la trascrizione e la replicazione del DNA avvengono contemporaneamente, l'accumulo di supercoiling può causare stress sulla replicazione, portando a possibili danni al DNA. Gli effetti della torsione nel DNA possono farsi sentire anche prima che la RNA polimerasi interagisca con il macchinario di copiatura del DNA.
La trascrizione crea torsione nel DNA a causa della capacità della RNA polimerasi di ruotare mentre lavora contro la resistenza del DNA a ruotare. Anche se sappiamo che la RNA polimerasi nei batteri (come l'E. coli) può generare abbastanza forza di torsione per fondere il DNA, non sappiamo ancora se la RNA polimerasi più complessa nelle cellule eucariotiche (come negli esseri umani) possa fare lo stesso.
Cromatina
Le Sfide della Trascrizione attraverso laLa RNA polimerasi deve anche farsi strada attraverso i nucleosomi, che sono parti della cromatina che possono bloccare la trascrizione. Comprendere come la RNA polimerasi riesca a trascrivere attraverso la cromatina mentre gestisce la torsione è fondamentale, ma non si sa molto su questo processo. La cromatina è spesso vista solo come un ostacolo per la trascrizione, ma questa idea deve essere rivalutata, soprattutto pensando alla trascrizione sotto forze torsionali. La complessità di questa questione presenta sfide per i ricercatori, spingendoli a sviluppare nuovi metodi per comprendere meglio cosa stia succedendo.
Visualizzare l'Azione della RNA Polimerasi
Per studiare come la RNA polimerasi riesca a ruotare il DNA durante la trascrizione, i ricercatori hanno sviluppato metodi di tracciamento in tempo reale che consentono di monitorare questa rotazione, specialmente sotto specifici livelli di stress torsionale. Mentre i metodi precedenti inferivano la rotazione tramite mezzi indiretti, una nuova tecnica che utilizza una trappola ottica angolare consente di osservare direttamente la rotazione della RNA polimerasi sul DNA a risoluzione molto alta. Questa configurazione utilizza un cilindro di quarzo speciale che traccia la torsione del DNA mentre la RNA polimerasi si muove lungo di esso.
Osservare la Rotazione e il Blocco
Negli esperimenti, la RNA polimerasi è stata monitorata mentre ruotava il DNA sotto una specifica coppia di resistenza. I risultati hanno mostrato che mentre la RNA polimerasi si muoveva, spesso si fermava, e queste pause erano indicatori significativi del processo di trascrizione. Monitorando la coppia, i ricercatori hanno osservato come la RNA polimerasi si blocchi quando la forza di torsione diventa eccessiva, il che è un evento comune durante la trascrizione.
RNA Polimerasi come un Potente Motore
Nelle cellule vive, la rotazione della RNA polimerasi può essere limitata dalla pesante macchina proteica associata all'RNA appena formato. Questo significa che la trascrizione può creare un supercoiling positivo davanti alla RNA polimerasi e un supercoiling negativo dietro di essa, portando a una resistenza significativa. Queste tensioni torsionali possono verificarsi anche in presenza di topoisomerasi, il che significa che a volte questi enzimi non riescono a stare al passo con la trascrizione. La coppia che la RNA polimerasi può generare è cruciale per determinare quanto efficientemente può lavorare contro queste forze torsionali.
Per misurare quanta coppia la RNA polimerasi può produrre prima di bloccarsi, i ricercatori hanno adattato metodi precedenti. Hanno scoperto che la RNA polimerasi può generare una coppia vicina a quella necessaria per fondere il DNA e che questa capacità può essere migliorata dalla presenza di specifici fattori di allungamento.
Il Ruolo di TFIIS nel Potenziare la Trascrizione
Attraverso esperimenti, è stato dimostrato che TFIIS, un fattore di allungamento, aumenta significativamente la capacità della RNA polimerasi di trascrivere sotto torsione. La presenza di TFIIS ha ridotto il grado di retrocessione che la RNA polimerasi spesso sperimenta quando incontra resistenza. Questo significa che con TFIIS, la RNA polimerasi può continuare a trascrivere in modo più fluido, anche in condizioni difficili.
Per indagare ulteriormente come TFIIS aiuti la RNA polimerasi durante la trascrizione, sono stati eseguiti esperimenti aggiuntivi utilizzando pinze magnetiche. Questi esperimenti hanno fornito un approccio diverso che ha permesso di osservare più molecole contemporaneamente, consentendo conclusioni più ampie riguardo le capacità di trascrizione della RNA polimerasi sotto diverse condizioni di torsione.
Trascrizione attraverso i Nucleosomi
Recentemente, la ricerca ha dimostrato che comprendere come la RNA polimerasi si muove attraverso i nucleosomi durante la trascrizione sia molto importante. Gli studi tradizionali si sono solitamente concentrati su come la RNA polimerasi interagisce con il DNA in condizioni normali, ma la RNA polimerasi deve confrontarsi con i nucleosomi mentre gestisce anche gli effetti del supercoiling. La relazione tra trascrizione e struttura del Nucleosoma è complessa, e c'è stata una mancanza di metodi per studiare questa interazione in modo efficace.
Per indagare ciò, gli scienziati hanno sviluppato una nuova tecnica utilizzando pinze magnetiche per monitorare la RNA polimerasi mentre trascriveva attraverso i nucleosomi in tempo reale. Questo approccio innovativo ha consentito ai ricercatori di misurare come la RNA polimerasi interagisce con i nucleosomi mentre affronta anche lo stress delle forze torsionali nel DNA.
La Cromatina come un Buffer
Molto interessante, gli esperimenti hanno dimostrato che la RNA polimerasi era più efficiente nel trascrivere attraverso i nucleosomi nella cromatina piuttosto che nel DNA nudo. Quando si osservavano le differenze in come la RNA polimerasi riuscisse a navigare attraverso queste strutture cromatiniche, era chiaro che le proprietà meccaniche della cromatina giocassero un ruolo nell'aiutare a gestire forze torsionali. Invece di essere semplicemente un ostacolo, la cromatina aiuta la RNA polimerasi a gestire la torsione, rendendo la trascrizione molto più facile in questo contesto.
Gli Effetti della Topoisomerasi
Il rilascio dello stress torsionale da parte degli enzimi topoisomerasi facilita ulteriormente la trascrizione della RNA polimerasi attraverso la cromatina. Questo processo sottolinea l'importanza di gestire la tensione nel DNA durante la trascrizione. Quando i ricercatori hanno combinato la RNA polimerasi con le topoisomerasi, hanno scoperto che la capacità di trascrivere attraverso i nucleosomi migliorava significativamente. Questo mostra che consentire il rilascio dello stress torsionale può aiutare a mantenere la RNA polimerasi in movimento in modo efficiente.
Comprendere l'Interazione tra Motori
La trascrizione e la replicazione sono entrambe processi essenziali nella cellula e spesso avvengono contemporaneamente. Quando una RNA polimerasi si muove davanti a un'altra, può ridurre la tensione torsionale sulla polimerasi seguente. Al contrario, quando una RNA polimerasi incontra un'altra nella direzione opposta, si accumula tensione, il che può portare a problemi per entrambi i processi. La ricerca evidenzia come queste interazioni possano influenzare la capacità di ciascun motore di funzionare in modo efficace.
L'Importanza della Torsione nel Controllo della Trascrizione
Attraverso una serie di esperimenti, i ricercatori hanno appreso che gestire la torsione è cruciale per una trascrizione di successo. I risultati mostrano come la RNA polimerasi si comporti sotto diversi livelli di stress torsionale e come questo influisca sulla sua capacità di navigare attraverso i nucleosomi. I dati suggeriscono che, mentre la cromatina aiuta la RNA polimerasi a far fronte alla torsione, ci sono limiti alla sua efficacia. Se la torsione diventa troppo grande, può ostacolare la capacità della RNA polimerasi di trascrivere in modo efficiente.
Conclusione
La ricerca fa luce sulla complessa relazione tra RNA polimerasi, cromatina e la torsione del DNA durante la trascrizione. Osservando come la RNA polimerasi opera in situazioni varie e con fattori differenti, diventa più chiaro che gestire le forze torsionali è vitale per una corretta espressione genica. I risultati sfidano le visioni tradizionali della cromatina esclusivamente come barriera, mostrando invece il suo ruolo nel facilitare la trascrizione. In generale, questo lavoro fornisce importanti spunti che possono aiutare a comprendere come i geni siano regolati nel contesto della cellula.
Titolo: Chromatin Buffers Torsional Stress During Transcription
Estratto: Transcription through chromatin under torsion represents a fundamental problem in biology. Pol II must overcome nucleosome obstacles and, because of the DNA helical structure, must also rotate relative to the DNA, generating torsional stress. However, there is a limited understanding of how Pol II transcribes through nucleosomes while supercoiling DNA. In this work, we developed methods to visualize Pol II rotation of DNA during transcription and determine how torsion slows down the transcription rate. We found that Pol II stalls at {+/-} 9 pN{middle dot}nm torque, nearly sufficient to melt DNA. The stalling is due to extensive backtracking, and the presence of TFIIS increases the stall torque to + 13 pN{middle dot}nm, making Pol II a powerful rotary motor. This increased torsional capacity greatly enhances Pol IIs ability to transcribe through a nucleosome. Intriguingly, when Pol II encounters a nucleosome, nucleosome passage becomes more efficient on a chromatin substrate than on a single-nucleosome substrate, demonstrating that chromatin efficiently buffers torsional stress via its torsional mechanical properties. Furthermore, topoisomerase II relaxation of torsional stress significantly enhances transcription, allowing Pol II to elongate through multiple nucleosomes. Our results demonstrate that chromatin greatly reduces torsional stress on transcription, revealing a novel role of chromatin beyond the more conventional view of it being just a roadblock to transcription.
Autori: Michelle D Wang, J. Qian, L. Lubkowska, S. Zhang, C. Tan, Y. Hong, R. M. Fulbright, J. T. Inman, T. M. Kay, J. Jeong, D. Gotte, J. M. Berger, M. Kashlev
Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.15.618270
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.15.618270.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.