Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Presentiamo HOGraspNet: un nuovo dataset per l'interazione mano-oggetto

HOGraspNet offre dati preziosi per studiare le interazioni mano-oggetto nella robotica e nella visione artificiale.

― 6 leggere min


Lancio del datasetLancio del datasetHOGraspNetsull'interazione mano-oggetto.Nuovo dataset migliora la ricerca
Indice

L'interazione mano-oggetto è un'area importante di studio nella robotica e nella visione artificiale. I ricercatori si concentrano su come gli esseri umani interagiscono con gli oggetti usando le mani. Questo include la comprensione dei vari modi di afferrare, tenere e manipolare diversi oggetti. Tuttavia, i dataset esistenti che aiutano ad addestrare i modelli in questo campo hanno delle limitazioni. Mancano di diversità nei dati o non forniscono informazioni di alta qualità sui movimenti delle mani e sui tipi di presa.

Per affrontare questi problemi, è stato introdotto un nuovo dataset chiamato HOGraspNet. Questo dataset mira a fornire dati completi su come le mani interagiscono con gli oggetti. Include vari tipi di presa, che sono categorizzati come diversi modi di tenere o toccare gli oggetti. Il dataset è progettato per aiutare le macchine a riconoscere e prevedere i movimenti delle mani umane in scenari reali.

Panoramica del Dataset

HOGraspNet include un gran numero di fotogrammi video che mostrano come le persone interagiscono con più oggetti. Il dataset contiene 1,5 milioni di fotogrammi RGB-D catturati da diverse angolazioni. Presenta una vasta gamma di forme e dimensioni delle mani, fornite da 99 partecipanti di età compresa tra 10 e 74 anni. Ogni partecipante ha eseguito diverse prese su 30 oggetti selezionati, il che consente al dataset di catturare un ricco insieme di interazioni mano-oggetto.

Il dataset non include solo immagini, ma anche dati 3D. Ogni immagine è accompagnata da etichette che indicano il tipo di presa, la posizione della mano e come è orientato l'oggetto. Sono stati creati modelli 3D della mano e degli oggetti per fornire informazioni dettagliate per l'addestramento dei modelli di machine learning.

Tassonomia delle Prese

Per classificare meglio i modi in cui le mani interagiscono con gli oggetti, il dataset utilizza un sistema chiamato tassonomia delle prese. Questo è un modo per categorizzare le diverse prese in base alla loro forma e funzione. In HOGraspNet, sono stati definiti 28 tipi di presa. Questi tipi sono stati scelti per coprire i modi essenziali in cui gli esseri umani tipicamente prendono e gestiscono gli oggetti.

Ad esempio, alcuni tipi comuni di presa includono la presa di potenza, la presa a pinza e la presa di precisione. Ognuna di queste diverse prese ha le proprie caratteristiche ed è usata per compiti specifici, come sollevare una tazza o scrivere con una penna. Includendo vari tipi di presa, HOGraspNet garantisce di rappresentare accuratamente una vasta gamma di movimenti delle mani umane.

Processo di Raccolta Dati

La raccolta dati per HOGraspNet ha coinvolto l'uso di tecnologia avanzata per le telecamere. È stato allestito uno studio di registrazione con più telecamere RGB-D, che catturano sia informazioni di colore che di profondità. Questa configurazione ha permesso ai ricercatori di registrare i movimenti delle mani mentre i partecipanti interagivano con gli oggetti da diverse angolazioni.

Ai partecipanti sono state date istruzioni su come afferrare ogni oggetto secondo tipi specificati. Sono stati incoraggiati a mostrare vari modi di tenere gli oggetti per catturare un'ampia gamma di movimenti. Questo processo ha portato alla raccolta di dati che offrono una rappresentazione realistica delle interazioni mano-oggetto.

Annotazione dei Dati

Per garantire che il dataset sia utile per l'addestramento dei modelli, ogni fotogramma video in HOGraspNet è stato accuratamente annotato. Questo significa che ogni fotogramma è etichettato con informazioni dettagliate su cosa sta succedendo. Le annotazioni includono il tipo di presa utilizzata, la posizione della mano e l'orientamento dell'oggetto.

Il processo di annotazione ha coinvolto l'adattamento di modelli ai dati catturati per creare rappresentazioni accurate della mano e degli oggetti. Sono stati utilizzati due modelli diversi, MANO e HALO. MANO fornisce rappresentazioni dettagliate della mano, mentre HALO offre un modo semplificato di descrivere le forme delle mani.

Compiti di Interazione Mano-Oggetto

Il dataset è stato valutato su due compiti principali: classificazione delle prese e stima della posa mano-oggetto.

Classificazione delle Prese

Nella classificazione delle prese, i ricercatori hanno testato quanto bene i modelli potessero identificare i diversi tipi di presa basandosi sulle immagini delle mani. Questo è importante per applicazioni in cui le macchine devono capire come le persone interagiscono con gli oggetti, come nella robotica o nella realtà virtuale.

Utilizzando il dataset HOGraspNet, è stata utilizzata una rete modificata per classificare i tipi di presa. La rete ha raggiunto un'alta precisione nel riconoscere e distinguere tra varie prese, dimostrando l'efficacia del dataset per l'addestramento di modelli di classificazione.

Stima della Posa Mano-Oggetto

La stima della posa mano-oggetto si riferisce al compito di determinare la posizione e l'orientamento sia della mano che dell'oggetto con cui sta interagendo. Una stima accurata della posa è fondamentale per applicazioni come la manipolazione robotica.

Nei test, è stata utilizzata una rete all'avanguardia per valutare la stima della posa mano-oggetto nel dataset HOGraspNet. I risultati hanno mostrato che la rete ha performato bene nel stimare le posizioni della mano e dell'oggetto, confermando ulteriormente la qualità e la completezza del dataset.

Confronto con i Dataset Esistenti

Rispetto ai dataset esistenti, HOGraspNet si distingue per la sua collezione diversificata di dati. Altri dataset hanno limitazioni in termini di numero di oggetti, tipi di presa o diversità dei partecipanti. HOGraspNet, al contrario, fornisce un insieme più ricco di tipi di presa e una gamma più ampia di interazioni.

Ad esempio, dove alcuni dataset potrebbero catturare solo pochi tipi di presa o meno oggetti, HOGraspNet comprende vari tipi di prese su molti diversi oggetti e scenari. Questa natura completa rende HOGraspNet una risorsa preziosa per i ricercatori e gli sviluppatori che lavorano sui modelli di interazione mano-oggetto.

Direzioni Future

Anche se HOGraspNet fornisce una ricchezza di dati, ci sono ancora opportunità per ulteriori miglioramenti. I lavori futuri potrebbero coinvolgere l'aggiunta di più variabili e dimensioni al dataset. Ad esempio, l'inclusione di azioni non di presa può ampliare la gamma di interazioni catturate. Queste potrebbero includere azioni come spingere, lanciare o manipolare oggetti flessibili.

Inoltre, il dataset può essere ampliato includendo più tipi di oggetti con cui le persone interagiscono comunemente, così come variando le condizioni di sfondo e ambiente in cui si verificano le interazioni. Questo garantirà che i modelli addestrati su HOGraspNet possano generalizzare meglio alle applicazioni del mondo reale.

Conclusione

In sintesi, HOGraspNet è un dataset innovativo che affronta molte delle limitazioni presenti nei dataset esistenti per l'interazione mano-oggetto. Catturando una vasta gamma di tipi di presa e includendo annotazioni dettagliate, fornisce una risorsa ricca per i ricercatori in campi come la robotica e la visione artificiale. Il potenziale del dataset per addestrare e sviluppare nuovi modelli per comprendere i movimenti delle mani in contesti reali è significativo. Man mano che la ricerca continua a evolversi in quest'area, HOGraspNet giocherà un ruolo cruciale nell'avanzare la nostra capacità di modellare e prevedere efficacemente le interazioni uomo-oggetto.

Fonte originale

Titolo: Dense Hand-Object(HO) GraspNet with Full Grasping Taxonomy and Dynamics

Estratto: Existing datasets for 3D hand-object interaction are limited either in the data cardinality, data variations in interaction scenarios, or the quality of annotations. In this work, we present a comprehensive new training dataset for hand-object interaction called HOGraspNet. It is the only real dataset that captures full grasp taxonomies, providing grasp annotation and wide intraclass variations. Using grasp taxonomies as atomic actions, their space and time combinatorial can represent complex hand activities around objects. We select 22 rigid objects from the YCB dataset and 8 other compound objects using shape and size taxonomies, ensuring coverage of all hand grasp configurations. The dataset includes diverse hand shapes from 99 participants aged 10 to 74, continuous video frames, and a 1.5M RGB-Depth of sparse frames with annotations. It offers labels for 3D hand and object meshes, 3D keypoints, contact maps, and \emph{grasp labels}. Accurate hand and object 3D meshes are obtained by fitting the hand parametric model (MANO) and the hand implicit function (HALO) to multi-view RGBD frames, with the MoCap system only for objects. Note that HALO fitting does not require any parameter tuning, enabling scalability to the dataset's size with comparable accuracy to MANO. We evaluate HOGraspNet on relevant tasks: grasp classification and 3D hand pose estimation. The result shows performance variations based on grasp type and object class, indicating the potential importance of the interaction space captured by our dataset. The provided data aims at learning universal shape priors or foundation models for 3D hand-object interaction. Our dataset and code are available at https://hograspnet2024.github.io/.

Autori: Woojin Cho, Jihyun Lee, Minjae Yi, Minje Kim, Taeyun Woo, Donghwan Kim, Taewook Ha, Hyokeun Lee, Je-Hwan Ryu, Woontack Woo, Tae-Kyun Kim

Ultimo aggiornamento: Sep 6, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.04033

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.04033

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili