Bilanciare la conoscenza locale e globale nei LLMs
Uno studio svela come i modelli di linguaggio usano il contesto per risposte precise.
― 7 leggere min
Indice
- Comprendere le Fonti di Conoscenza
- Il Ruolo del Contesto nelle Risposte del Modello
- Risultati della Ricerca
- Creazione e Analisi del Dataset
- Metodologia
- Risultati dello Studio
- La Relazione tra Contesto e Conoscenza
- Il Ruolo delle Nuove Informazioni
- Sensibilità ai Prompt
- Sommario delle Principali Intuizioni
- Limitazioni e Lavori Futuri
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) hanno fatto passi da gigante nel capire e generare il linguaggio umano. Usano vari tipi di conoscenza per rispondere alle domande, che possono provenire dal contesto immediato che forniamo o dalle informazioni apprese durante il loro addestramento. Questo studio analizza come i LLMs bilanciano queste due fonti di conoscenza quando si trattano domande aperte.
Comprendere le Fonti di Conoscenza
Conoscenza del Contesto Locale
La conoscenza del contesto locale si riferisce alle informazioni fornite direttamente nel prompt o nel contesto dato al modello. Ad esempio, se racconti al modello di una persona e dei suoi successi, questa è la conoscenza del contesto locale. Il modello usa queste informazioni per generare una risposta.
Conoscenza Parametrica Globale
La conoscenza parametrica globale è l'informazione che il modello ha appreso durante la fase di addestramento. Questo include fatti che il modello conosce ma che non sono stati menzionati nella tua domanda. Ad esempio, se chiedi di una figura storica, il modello può attingere dal suo addestramento per richiamare fatti appresi.
Il Ruolo del Contesto nelle Risposte del Modello
Quando si pongono domande aperte, quanto un modello si affida al contesto locale rispetto alla conoscenza globale è fondamentale. Questo studio indaga come i LLMs utilizzano diverse quantità di contesto quando rispondono alle domande.
L'Importanza della Dimensione del contesto
In questa indagine, i ricercatori hanno creato un dataset unico chiamato WikiAtomic, che consiste in brevi pezzi di informazione chiamati frasi atomiche da articoli di Wikipedia. Cambiando la quantità di contesto fornita ai modelli, hanno osservato come i modelli utilizzassero le informazioni per rispondere con precisione alle domande.
Risultati della Ricerca
Pattern nell'Uso della Conoscenza
I risultati mostrano che tutti i LLMs studiati avevano un approccio simile all'uso della conoscenza. In media, si basavano su circa il 70% di conoscenza del contesto locale e il 30% di conoscenza parametrica globale. Con l'aumento della quantità di contesto, i modelli diventavano più accurati nelle loro risposte e commettevano meno errori, o Allucinazioni, nelle loro risposte.
Impatto della Dimensione del Contesto sulle Allucinazioni
Interessante notare che, quando veniva fornito più contesto, il numero di allucinazioni diminuiva. Questo significa che fornendo ai modelli più informazioni iniziali, puoi aiutarli a generare risposte più accurate e rilevanti.
Creazione e Analisi del Dataset
Costruzione del Dataset WikiAtomic
I ricercatori hanno raccolto 200 articoli ben scritti di Wikipedia che coprono vari argomenti. Da questi articoli, hanno estratto frasi atomiche, assicurandosi che ogni frase contenesse un singolo pezzo di informazione utile. Questa suddivisione accurata ha reso più facile valutare come i modelli usassero il contesto quando generavano risposte.
Valutazione delle Risposte del Modello
Per vedere come si comportavano i modelli, le risposte generate dai modelli sono state anche atomizzate in frasi atomiche. Questo ha permesso confronti diretti tra ciò che i modelli estraevano dal contesto fornito e la loro conoscenza appresa.
Metodologia
Formato delle Domande
Negli esperimenti, ai modelli è stato chiesto di rispondere a domande basate sui contesti forniti. Ad esempio, un prompt potrebbe dire: "Con queste informazioni, parlami di [Argomento]". Questo formato semi-restrittivo incoraggiava i modelli a considerare sia il contesto che la loro conoscenza appresa.
Misurazione della Conoscenza
I ricercatori hanno sviluppato un metodo per misurare quanto di una risposta del modello fosse basato sul contesto locale rispetto alla conoscenza globale. Questo comportava il calcolo di quanto della risposta corrispondesse alle informazioni fornite nel prompt.
Risultati dello Studio
Comportamento del Modello
Lo studio ha confermato che i modelli si comportavano in modo abbastanza uniforme nel trattare il contesto. Non sfruttavano completamente tutto il contesto disponibile, spesso facendo affidamento su una certa conoscenza globale oltre al contesto locale. Questo evidenzia la necessità di futuri modelli per attingere meglio al contesto fornito.
Modelli di Utilizzo del Contesto
Per contesti più brevi, i modelli tendevano a estrarre informazioni da tutte le parti del contesto. Tuttavia, man mano che aumentava la dimensione del contesto, i modelli si concentravano di più sulle frasi iniziali, il che significava che le parti iniziali del contesto ricevevano maggiore attenzione nelle risposte.
La Relazione tra Contesto e Conoscenza
Somiglianza tra Tipi di Conoscenza
Un altro aspetto interessante della ricerca è stata la somiglianza tra conoscenza locale e parametrica nelle risposte. I ricercatori hanno scoperto che, man mano che il contesto cresceva, la conoscenza globale fornita dai modelli diventava più allineata con il contesto locale.
Comprendere le Tassi di Allucinazione
Lo studio ha anche monitorato quanto spesso i modelli producevano informazioni errate, note come allucinazioni. I dati hanno mostrato che i modelli avevano tassi di allucinazione più elevati quando veniva fornito meno contesto. Con l'aumento del contesto, i modelli diventavano più accurati, riflettendo un forte legame tra avere abbastanza contesto e generare risposte affidabili.
Il Ruolo delle Nuove Informazioni
Apprendere da Nuovi Contesti
I ricercatori hanno anche esaminato come i modelli gestissero domande su eventi nuovi o recenti che non facevano parte del loro addestramento. Quando non veniva fornito alcun contesto, la maggior parte dei modelli ammetteva di non avere informazioni. Tuttavia, alcuni modelli fornivano informazioni con sicurezza basate su eventi passati, estraendo potenzialmente dai loro dati di addestramento.
Cautela con Nuove Informazioni
Questi risultati sottolineano la necessità di cautela quando si interrogano i modelli su nuovi argomenti. Senza abbastanza contesto, i modelli potrebbero dare risposte che suonano corrette ma si basano effettivamente su informazioni incomplete.
Sensibilità ai Prompt
Diverse Formulazioni delle Domande
Lo studio ha identificato che i modelli sono sensibili alla formulazione delle domande. Hanno testato diversi formati per vedere come ciò potesse influenzare le risposte. Ad esempio, una domanda aperta come "Parlami di [argomento]" ha portato a risultati vari rispetto a un prompt più strutturato che chiedeva loro di concentrarsi esclusivamente sul contesto.
Risultati delle Tecniche di Prompting
I risultati hanno mostrato che i modelli si comportavano in modo diverso in base al tipo di prompt fornito. Quando veniva istruito a aderire rigorosamente al contesto, i modelli generavano risposte che dipendevano meno dalla loro conoscenza appresa. Questo evidenzia come piccole variazioni nel prompting possano influenzare l'equilibrio tra l'uso del contesto locale e della conoscenza globale.
Sommario delle Principali Intuizioni
Utilizzo Efficace della Conoscenza
La ricerca fa luce su come i LLMs elaborano le informazioni e mette in evidenza i seguenti punti chiave:
- I modelli tendono ad avere un approccio standardizzato all'uso del contesto, suggerendo un metodo di lavoro condiviso.
- Il contesto non viene sfruttato completamente e la conoscenza globale è sempre inclusa, indicando la necessità di modelli più deterministici in futuro.
- L'ordine delle informazioni è importante; le parti iniziali del contesto ricevono maggiore attenzione nelle risposte dei modelli.
- Man mano che vengono forniti più contesti, aumenta la precisione delle risposte, riducendo la probabilità di allucinazioni.
Limitazioni e Lavori Futuri
Sebbene lo studio abbia fornito intuizioni preziose, ha anche affrontato limitazioni. Ad esempio, il metodo di suddividere le frasi in fatti atomici ha talvolta portato a frasi che iniziavano in modo indiretto, causando confusione. La ricerca futura potrebbe esaminare l'ordinamento casuale dei contesti per vedere come ciò influisce sulle prestazioni del modello.
Metodi Migliorati per la Rilevazione della Conoscenza
Inoltre, il metodo utilizzato per classificare la conoscenza nelle risposte potrebbe beneficiare di tecniche più avanzate. Varie metodologie per verificare l'accuratezza fattuale potrebbero anche essere esplorate per garantire che i modelli riflettano accuratamente la conoscenza.
Conclusione
Questa ricerca offre uno sguardo completo su come i modelli linguistici di grandi dimensioni utilizzano il contesto locale e la conoscenza globale. Comprendendo e migliorando i modi in cui i modelli gestiscono il contesto, possiamo sviluppare sistemi più affidabili per rispondere a domande e generare testo. Le intuizioni ottenute aiuteranno a sviluppare futuri modelli in grado di utilizzare il contesto in modo più efficace, portando a migliori prestazioni nelle applicazioni del mondo reale.
Titolo: When Context Leads but Parametric Memory Follows in Large Language Models
Estratto: Large language models (LLMs) have demonstrated remarkable progress in leveraging diverse knowledge sources. This study investigates how nine widely used LLMs allocate knowledge between local context and global parameters when answering open-ended questions in knowledge-consistent scenarios. We introduce a novel dataset, WikiAtomic, and systematically vary context sizes to analyze how LLMs prioritize and utilize the provided information and their parametric knowledge in knowledge-consistent scenarios. Additionally, we also study their tendency to hallucinate under varying context sizes. Our findings reveal consistent patterns across models, including a consistent reliance on both contextual (around 70%) and parametric (around 30%) knowledge, and a decrease in hallucinations with increasing context. These insights highlight the importance of more effective context organization and developing models that use input more deterministically for robust performance.
Autori: Yufei Tao, Adam Hiatt, Erik Haake, Antonie J. Jetter, Ameeta Agrawal
Ultimo aggiornamento: 2024-11-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.08435
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.08435
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://arxiv.org/pdf/2403.08319
- https://github.com/PortNLP/WikiAtomic
- https://github.com/HJZnlp/Infuse
- https://github.com/shmsw25/FActScore
- https://ai.meta.com/blog/meta-llama-3/
- https://huggingface.co/microsoft/Phi-3-mini-4k-instruct-gguf
- https://arxiv.org/pdf/2312.02073
- https://huggingface.com/datasets/wikipedia
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf