Consigliando con MCLRec
MCLRec migliora l'accuratezza dei suggerimenti riconoscendo i vari interessi degli utenti.
― 5 leggere min
Indice
- La Sfida dell'Intento Singolo nelle Raccomandazioni
- La Necessità di Consapevolezza Multi-Intent
- Cos'è MCLRec?
- Come Funziona MCLRec
- Apprendimento delle Rappresentazioni degli Utenti
- Riconoscimento dell'intento
- Approccio di Apprendimento Contrastivo
- Filtraggio dei Dati Irrelevanti
- Perché MCLRec è Efficace
- Maggiore Comprensione dell'Utente
- Migliore Performance negli Esperimenti
- Applicazione nel Mondo Reale
- Approcci Correlati nei Sistemi di Raccomandazione
- Modelli di Raccomandazione Sequenziale Tradizionali
- Apprendimento Auto-Supervisionato
- Modelli Basati sull'Intento
- Limitazioni dei Modelli Esistenti
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I sistemi di raccomandazione aiutano gli utenti a trovare articoli che potrebbero piacergli, in base alle loro interazioni passate. Un tipo specifico di sistema di raccomandazione è chiamato raccomandazione sequenziale, che si concentra sull'ordine in cui gli utenti interagiscono con gli articoli nel tempo. Questi sistemi sono importanti perché possono capire i modelli nel comportamento degli utenti e suggerire il prossimo articolo a cui un utente potrebbe essere interessato.
La Sfida dell'Intento Singolo nelle Raccomandazioni
La maggior parte dei modelli di raccomandazione guarda alle interazioni degli utenti in modo semplice, spesso assumendo che gli utenti abbiano solo un principale interesse o intento alla volta. Questo approccio può trascurare i vari interessi che gli utenti possono avere durante le loro interazioni. Ad esempio, un utente può comprare prodotti di bellezza un giorno e articoli alimentari il giorno dopo. Considerando solo un singolo interesse, i modelli tradizionali possono perdere dettagli importanti sul comportamento degli utenti, portando a raccomandazioni meno rilevanti.
La Necessità di Consapevolezza Multi-Intent
Per affrontare questo problema, ci sono modelli che tengono conto di più intenti o interessi. Questi modelli possono riflettere meglio ciò che gli utenti sono realmente interessati quando interagiscono con gli articoli. Ad esempio, se un utente acquista sia prodotti di bellezza che articoli alimentari, un modello multi-intento può riconoscere entrambi gli interessi e fornire raccomandazioni più varie.
Cos'è MCLRec?
MCLRec, o Multi-Intent Aware Contrastive Learning for Sequential Recommendation, è un nuovo approccio che mira a migliorare la qualità delle raccomandazioni tenendo conto di più intenti dalle interazioni degli utenti. Questo modello impara dal modo in cui gli utenti interagiscono con diversi articoli, identificando vari interessi e relazioni tra gli utenti e i loro intenti.
Come Funziona MCLRec
Apprendimento delle Rappresentazioni degli Utenti
MCLRec inizia imparando come rappresentare le interazioni degli utenti in un modo che cattura diversi interessi. Fa questo raggruppando comportamenti utenti simili. Questo raggruppamento aiuta a formare un quadro più chiaro di ciò che diversi utenti trovano interessante nel tempo.
Riconoscimento dell'intento
Una volta formate le rappresentazioni degli utenti, MCLRec cerca intenti chiave all'interno di queste interazioni. Analizzando somiglianze e differenze nel comportamento degli utenti, il modello può identificare i vari interessi che influenzano le azioni di un utente. Questo aiuta a capire quali articoli sono rilevanti per le raccomandazioni.
Approccio di Apprendimento Contrastivo
MCLRec utilizza anche una tecnica chiamata apprendimento contrastivo. Questo metodo si concentra sul confrontare rappresentazioni simili e dissimili degli utenti per migliorare l'apprendimento. Sottolineando le differenze tra interazioni strettamente correlate, il modello impara a fare previsioni migliori su cosa potrebbe interessare agli utenti in seguito.
Filtraggio dei Dati Irrelevanti
Un altro aspetto importante di MCLRec è la sua capacità di filtrare dati irrilevanti. Il modello si concentra sugli intenti più significativi per ogni utente, il che aiuta a migliorare la qualità delle raccomandazioni. Ignorando informazioni meno rilevanti, MCLRec può fornire suggerimenti più personalizzati.
Perché MCLRec è Efficace
Maggiore Comprensione dell'Utente
L'approccio multi-intento di MCLRec gli consente di catturare più sul comportamento degli utenti. A differenza dei modelli tradizionali che si concentrano su un singolo intento, MCLRec può riconoscere e lavorare con più interessi, portando a raccomandazioni più pertinenti.
Migliore Performance negli Esperimenti
Gli esperimenti condotti utilizzando vari dataset mostrano che MCLRec supera costantemente i modelli di raccomandazione tradizionali. I miglioramenti variano da piccoli a significativi, a seconda del dataset. Questo dimostra che considerare più intenti porta a raccomandazioni migliori.
Applicazione nel Mondo Reale
In termini pratici, i sistemi di raccomandazione come MCLRec possono essere utilizzati in vari campi, come l'e-commerce, lo streaming musicale e le piattaforme di contenuti. Ad esempio, un sito di shopping online può utilizzare MCLRec per suggerire prodotti che corrispondono agli acquisti precedenti di un utente in diverse categorie, migliorando l'esperienza di acquisto.
Approcci Correlati nei Sistemi di Raccomandazione
Sono state sviluppate varie altre tecniche e modelli per migliorare i sistemi di raccomandazione. Questa sezione esamina alcuni di questi approcci e come si relazionano al modellamento multi-intento.
Modelli di Raccomandazione Sequenziale Tradizionali
I modelli precedenti si concentravano principalmente sulla sequenza delle interazioni degli utenti. Lavoravano sotto l'assunzione che il comportamento passato possa prevedere azioni future. Anche se questi modelli mostrano una certa efficacia, spesso faticano a catturare le relazioni complesse tra i diversi articoli con cui un utente interagisce.
Apprendimento Auto-Supervisionato
L'apprendimento auto-supervisionato (SSL) è un'altra tecnica impiegata nei sistemi di raccomandazione. I metodi SSL utilizzano grandi quantità di dati non etichettati per migliorare le performance del modello. Questi approcci hanno mostrato promesse in altri campi, ma hanno bisogno di considerare l'intento dell'utente per essere più efficaci.
Modelli Basati sull'Intento
Recenti sviluppi hanno portato a modelli basati sull'intento, che cercano di apprendere le intenzioni dietro le azioni degli utenti. Questi modelli utilizzano varie tecniche per segmentare le interazioni degli utenti in base agli intenti identificati. Tuttavia, molti non riescono ancora a catturare completamente gli interessi sovrapposti che un utente potrebbe mostrare.
Limitazioni dei Modelli Esistenti
Nonostante i progressi nei sistemi di raccomandazione sequenziale, ci sono ancora sfide da affrontare. La maggior parte dei modelli tradizionali non considera la natura sovrapposta degli interessi degli utenti e spesso forniscono raccomandazioni generiche. Questo limita la loro efficacia, specialmente in scenari in cui è probabile che gli utenti abbiano più interessi.
Conclusione
MCLRec rappresenta un passo avanti nei sistemi di raccomandazione sequenziale tenendo conto di più intenti degli utenti. Questo approccio innovativo consente una comprensione più sfumata del comportamento degli utenti, portando a suggerimenti migliori e più pertinenti. Man mano che i sistemi di raccomandazione continuano a evolversi, tecniche come MCLRec possono fissare lo standard per i modelli futuri, migliorando le esperienze degli utenti su varie piattaforme e settori.
Titolo: Multi-intent Aware Contrastive Learning for Sequential Recommendation
Estratto: Intent is a significant latent factor influencing user-item interaction sequences. Prevalent sequence recommendation models that utilize contrastive learning predominantly rely on single-intent representations to direct the training process. However, this paradigm oversimplifies real-world recommendation scenarios, attempting to encapsulate the diversity of intents within the single-intent level representation. SR models considering multi-intent information in their framework are more likely to reflect real-life recommendation scenarios accurately.
Autori: Junshu Huang, Zi Long, Xianghua Fu, Yin Chen
Ultimo aggiornamento: 2024-09-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.08733
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.08733
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.