Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Economia generale# Economia

Valutare l'efficacia delle aziende interne in Finlandia

Questo studio valuta come le aziende interne si comportano per le organizzazioni pubbliche in Finlandia.

― 8 leggere min


Aziende In-House:Aziende In-House:Approfondimenti sullePerformancesettore pubblico della Finlandia.Un'analisi delle aziende interne nel
Indice

Molte organizzazioni pubbliche acquistano una grande quantità di beni e servizi da aziende di loro proprietà. Queste aziende interne devono raggiungere obiettivi specifici, come essere economiche. Questo studio analizza le performance di due aziende interne scelte, controllando la loro performance finanziaria riportata a esterni e esaminando le loro operazioni interne. L'obiettivo è capire come queste aziende interne servano i loro scopi come organizzazioni pubbliche e come i soggetti pubblici possano gestire efficacemente le loro performance.

Il caso di studio si concentra su due aziende di contabilità: una è pubblica e l'altra è privata. I risultati mostrano che l'analisi dei rapporti esterni mette in evidenza inefficienze, che vengono ulteriormente indagate tramite analisi interne. I risultati suggeriscono che quando un'azienda interna viene privatizzata, spesso si traduce in un miglioramento delle performance aziendali.

Contesto e Importanza

In Finlandia, le entità pubbliche hanno acquistato beni e servizi per un valore di 45 miliardi di euro nel 2023. Il processo di acquisto pubblico è cruciale per garantire trasparenza ed efficienza nel modo in cui gli enti governativi acquisiscono ciò di cui hanno bisogno. L'acquisto interno consente a enti come i comuni di comprare direttamente da aziende di loro proprietà, evitando la necessità di gare competitive. Questo crea una situazione unica in cui circa 2.700 aziende interne operano in Finlandia, formando un mercato del valore di circa 5-10 miliardi di euro.

Sebbene queste aziende interne puntino a ridurre i costi e semplificare i processi, cresce la preoccupazione riguardo alla loro efficacia e alla gestione appropriata dei fondi pubblici. I leader del settore hanno chiesto regole più severe e un migliore controllo su come operano queste aziende interne. L'attuale governo ha proposto modifiche alla legge, richiedendo un minimo del 10% di proprietà per le aziende interne, il che potrebbe portare a regolazioni per circa cinquanta aziende in Finlandia.

Questa ricerca cerca di capire quanto siano efficaci queste aziende interne nel raggiungere i loro obiettivi e come i cambiamenti nella proprietà influenzino le performance aziendali. Le domande guida per questo studio sono:

  1. Quanto bene riducono i costi e forniscono servizi agli enti pubblici le aziende interne?
  2. Qual è l'impatto della Privatizzazione sulle performance aziendali?

Comprendere le Entità Interne

La legge che regola gli acquisti pubblici non si applica quando enti, come i comuni, comprano da aziende di loro proprietà, chiamate entità interne. Queste aziende interne devono essere separate per le decisioni politiche, avere il controllo da parte del comune e fare solo affari limitati con parti esterne. Le regole permettono alcuni affari esterni, ma sono previsti limiti rigorosi in Finlandia.

È fondamentale che le agenzie pubbliche che possiedono queste aziende interne abbiano un chiaro controllo su di esse. Un recente caso giudiziario ha evidenziato problemi attorno al controllo su un'azienda interna. La corte ha stabilito che un ente pubblico non aveva abbastanza influenza su un'azienda di cui era parzialmente proprietario, portando alla conclusione che non soddisfaceva i requisiti per essere considerata un'entità interna.

Questa situazione solleva interrogativi sul reale controllo e sulla proprietà di queste aziende interne. Sono emerse discussioni riguardo a se le pratiche interne attuali creino un ambiente di mercato equo. Le autorità stanno ora rivalutando come vengono condotti gli acquisti interni per garantire che servano efficacemente l'interesse pubblico.

Misurazione delle Performance delle Aziende Interne

Le performance aziendali possono essere valutate in diversi modi, compresi la revisione dei rapporti finanziari esterni per comprendere la redditività e il confronto di questi risultati con gli standard del settore. Questo approccio dall'alto verso il basso aiuta a identificare tendenze finanziarie generali e livelli di performance.

Al contrario, un approccio dal basso verso l'alto si concentra su processi interni specifici e sulla performance dei singoli servizi. Analizzando quanto bene l'azienda conduca le proprie operazioni, si può determinare se soddisfa efficacemente le esigenze dei clienti. Questo approccio utilizza dati sui costi dettagliati per evidenziare l'efficienza operativa e eventuali problemi potenziali. Quando vengono combinati, questi due approcci forniscono una visione più completa delle performance di un'azienda.

Il Caso di Studio

Questo caso ruota attorno a due aziende di contabilità, ciascuna con la propria struttura di proprietà e pratiche operative.

Azienda A

L'Azienda A si specializza in un'ampia gamma di servizi di gestione finanziaria, tra cui contabilità, buste paga, automazione finanziaria, consulenza fiscale, ristrutturazione aziendale e recupero crediti. Si concentrano sulla creazione di soluzioni personalizzate per aziende e organizzazioni pubbliche, promuovendo l'efficienza e la sostenibilità.

L'Azienda A è di proprietà di più soggetti, tra cui i comuni e i servizi sanitari pubblici. Questa struttura di proprietà consente l'accesso ai servizi solo per i soci, stabilendo un modello di business che rafforza i benefici reciproci tra i suoi proprietari.

Azienda B

L'Azienda B fornisce anch'essa servizi di gestione finanziaria e delle risorse umane, ma le sue offerte non sono limitate ai propri proprietari. Servono un mercato più ampio, il che potenzialmente consente flussi di entrate più elevati. I servizi di contabilità e buste paga subappaltati dall'Azienda A all'Azienda B a fine 2022 mostrano l'espansione strategica dei servizi.

Metodologia di Ricerca

Per esaminare il passaggio dalla proprietà interna a quella privata, viene impiegato il metodo del caso di studio, analizzando sia i dati finanziari esterni che i processi operativi interni. L'attenzione si concentra su due aspetti principali: come cambia la performance finanziaria con la privatizzazione e come vengono influenzate le operazioni interne.

L'analisi dall'alto verso il basso esamina la performance finanziaria generale utilizzando rapporti esterni, mentre la valutazione dal basso verso l'alto considera attività e processi specifici all'interno di ciascuna azienda. La ricerca combina queste visioni per fornire un quadro completo delle performance prima e dopo il cambiamento nella struttura di proprietà.

Confronto delle Performance Finanziarie

L'Azienda A ha riportato ricavi di €2.366.860,60 da 25 dipendenti, portando a un ricavo per dipendente di €94.674,42. L'azienda ha mantenuto un rapporto costo del lavoro sui ricavi del 46,53%, indicando una forte Gestione dei costi. I loro profitti operativi e netti di €313.011,38 e €250.413,29 riflettono una situazione finanziaria stabile.

L'Azienda B, d'altra parte, ha generato ricavi significativamente più elevati di €11.403.309,00 con solo 15 dipendenti. Tuttavia, hanno anche impiegato 2.036 lavoratori temporanei, rendendo il ricavo per dipendente meno significativo per il confronto. È degno di nota che i loro costi del lavoro hanno rappresentato il 90,99% dei ricavi, indicando potenziali inefficienze.

Mentre l'Azienda B ha dimostrato forti cifre di ricavi, i loro alti costi del lavoro hanno ostacolato la redditività. Al contrario, l'Azienda A operava su una base di ricavi più piccola ma riusciva a ottenere migliori profitti e un'efficienza di costo superiore.

Cambiamenti nelle Pratiche di Lavoro

La transizione dall'Azienda A all'Azienda B ha portato a notevoli miglioramenti nel modo in cui si lavora. L'automazione e gli aggiornamenti nelle pratiche lavorative hanno portato a un aumento del 22% nella fatturazione e a un impressionante miglioramento dell'efficienza dei dipendenti dell'82,5%. Inoltre, il passaggio a un modello di abbonamento mensile ha incentivato pratiche più efficienti.

I sistemi automatizzati dell'Azienda B e l'impegno nello sviluppo delle competenze hanno migliorato l'efficienza del servizio clienti del 55%. Questo dimostra come pratiche lavorative migliori e tecnologia moderna possano potenziare le performance aziendali complessive.

Analisi dei Costi del Lavoro

Confronto Stipendi

Confrontando i costi del lavoro tra le due aziende, emergono chiare differenze. I dipendenti dell'Azienda A guadagnano stipendi mensili più alti rispetto a quelli dell'Azienda B, il che suggerisce una struttura retributiva più favorevole all'Azienda B, ma questo può anche implicare costi operativi più elevati.

I costi salariali annuali sono più elevati per l'Azienda A, ma la loro gestione complessiva dei costi del lavoro è più efficiente. Questo solleva interrogativi su se l'Azienda A debba spendere di più per mantenere i propri dipendenti quando l'obiettivo è ottimizzare i fondi pubblici.

Costi dei Servizi

Le tariffe orarie per vari servizi mostrano differenze significative. L'Azienda A addebita €26,43 per l'elaborazione delle buste paga per dipendente, mentre l'Azienda B addebita €85,00, una differenza del 222%. Tali disparità di prezzo evidenziano potenziali inefficienze nella struttura dei prezzi dell'Azienda B.

Il costo di fornire servizi presso l'Azienda B è più alto in varie categorie, tra cui contabilità e lavoro specializzato. Questo solleva la questione se le entità pubbliche stiano ottenendo un buon valore per il loro investimento se pagano di più per servizi che potrebbero potenzialmente essere ottenuti a un costo inferiore altrove.

Conclusione

Analizzando il caso di studio, i risultati indicano che la struttura di proprietà gioca un ruolo critico nel determinare le performance aziendali. L'Azienda A dimostra una forte salute finanziaria e una gestione dei costi migliore, mentre l'Azienda B, nonostante generi ricavi più elevati, mostra debolezze in termini di redditività ed efficienza.

I risultati sottolineano l'importanza di valutare sia le metriche finanziarie esterne che le pratiche operative interne per avere una comprensione completa delle performance. Mentre gli enti pubblici continuano a esplorare l'efficacia delle aziende interne, questo studio evidenzia la necessità di una valutazione continua dei costi e dei benefici per garantire che i fondi pubblici siano utilizzati saggiamente.

Le agenzie pubbliche potrebbero dover considerare se continuare con le entità interne sia l'approccio più efficace o se cercare servizi sul mercato potrebbe fornire più valore. Queste considerazioni sono essenziali per garantire che gli obiettivi operativi siano raggiunti mantenendo anche la responsabilità finanziaria.

Limitazioni e Ricerca Futura

Sebbene questo studio fornisca preziose intuizioni sulla misurazione delle performance, ricerche future potrebbero esplorare ulteriormente l'efficacia operativa al di là delle metriche finanziarie, fornendo una comprensione più profonda di come le pratiche lavorative possano essere ottimizzate nelle entità pubbliche. L'approccio duale di combinare prospettive dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto si dimostra efficace nel valutare l'impatto dei cambiamenti di proprietà, sottolineando la complessità degli acquisti pubblici e l'importanza dell'efficienza nella fornitura di servizi.

Fonte originale

Titolo: Does Ownership Structure Matter? A Case Study on Business Performance of Two Accounting Companies

Estratto: Many public organisations procure a substantial amount of goods and services from in-house companies. When providing their goods and services, those companies are supposed to fulfil objectives set for them and for the wider entity, including in particular cost-effectiveness. This paper examines the performance of selected in-house companies both by analyzing the externally reported financial performance (top-down) and analyzing the internal operations and related performance (bottom-up). Based on the analysis, it is discussed, 1) how the in-house companies fulfil their assigned tasks as publicly owned entities and 2) how these in-house companies and their performance should be controlled by public bodies. Methodologically the paper takes advantage of two cases of accounting companies: one publicly owned in-house company and another private company. As a conclusion, in this case top-down analysis reveals inefficiencies which are further explored via bottom-up analysis. In this case, privatization leads to enhanced business performance.

Autori: Reetta Ghezzi, Sanni Marjanen, Teemu Laine, Tatu Virta, Hannu Vilpponen, Tommi Mikkonen

Ultimo aggiornamento: 2024-09-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.12551

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.12551

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili