Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina genetica e genomica

Nuove scoperte su RASopatie e rischio di cancro

Uno studio svela legami genetici tra le RASopatie e sfide sanitarie inaspettate.

― 5 leggere min


Esplorato il legame traEsplorato il legame traRASopatie e cancrocancro per chi ha disordini genetici.Lo studio mette in evidenza i rischi di
Indice

Le RASopatie sono un gruppo di rari disturbi genetici causati da cambiamenti in geni specifici legati alla via RAS/MAPK. Questi cambiamenti possono portare a un'attività aumentata nella via, che influisce su come le cellule crescono, si dividono e muoiono. Di conseguenza, le persone con RASopatie possono mostrare una gamma di tratti fisici e sviluppi vari.

Caratteristiche comuni delle RASopatie includono:

  • Ritardi nello sviluppo
  • Tratti facciali insoliti
  • Problemi cutanei
  • Problemi cardiaci
  • Bassa statura

Poiché questi disturbi sono rari e possono mostrare sintomi diversi in persone diverse, è difficile sapere quanto spesso si presentano. Questo rende difficile trovare nuovi casi. Un modo per migliorare l'identificazione di questi disturbi è studiare informazioni genetiche da gruppi numerosi di persone. Questo può aiutare a individuare individui che potrebbero avere sintomi lievi o nuovi di questi disturbi.

I dati dai registri sanitari elettronici possono anche aiutare a identificare caratteristiche comuni, come la bassa statura, che possono poi essere collegate a informazioni genetiche. Questa combinazione può evitare pregiudizi che potrebbero derivare dal concentrarsi solo su persone già diagnosticate con una RASopatia.

Risultati della ricerca sulle RASopatie

Uno studio recente ha esaminato Cambiamenti Genetici in diversi geni legati alle RASopatie usando dati da grandi database sanitari. Hanno analizzato oltre 80.000 persone in due importanti biobanche. Sorprendentemente, solo un numero ristretto di quelli studiati aveva effettivamente una diagnosi di RASopatia, anche se molti avevano cambiamenti genetici legati a questi disturbi.

Lo studio ha scoperto che alcune caratteristiche comuni delle RASopatie non erano così frequenti come ci si aspettava. Tuttavia, altri problemi di salute, come problemi alla tiroide e malattie autoimmuni, erano visti più spesso rispetto alla popolazione generale. Questo dimostra che usare dati genetici può aiutare a chiarire quanto spesso si presentano questi disturbi e rivelare problemi di salute inaspettati.

In aggiunta a questi risultati, cambiamenti genetici nei geni della via RAS/MAPK sono comuni in vari tipi di Cancro. Alcune RASopatie, come la sindrome di Costello, hanno legami noti a un rischio aumentato di cancro, specialmente tra i più giovani. Altre RASopatie, come la sindrome cardiofaciocutanea e la sindrome di Legius, hanno rischi di cancro incerti.

Questa ricerca ha usato un approccio "genoma-primo" per studiare dati genetici da grandi popolazioni. L'obiettivo era capire con quale frequenza si presentano varianti genetiche patogene e come si relazionano al rischio di cancro e alla sopravvivenza tra gli adulti con RASopatie.

Popolazione e metodi dello studio

Lo studio ha analizzato dati da tre fonti principali:

  1. UK Biobank: uno studio grande con partecipanti tra i 40 e i 69 anni, con informazioni sanitarie e genetiche estese da quasi mezzo milione di individui.

  2. DiscovEHR: un gruppo di partecipanti che hanno acconsentito a condividere i loro dati genetici collegati ai registri sanitari, per un totale di oltre 170.000 individui.

  3. BioMe Biobank: una biobanca variegata con oltre 55.000 partecipanti da New York City, collegata con registri sanitari elettronici.

I ricercatori si sono concentrati su geni specifici noti per essere coinvolti nelle RASopatie, raggruppati in sindromi riconosciute. Hanno filtrato dati genetici non affidabili rimuovendo varianti che non soddisfacevano criteri rigorosi, garantendo risultati di alta qualità.

Risultati sulle varianti germinali

Lo studio ha esaminato con quale frequenza si presentano cambiamenti genetici specifici in persone senza una diagnosi clinica di RASopatia. La prevalenza di varianti legate a diverse sindromi è stata quantificata.

Hanno scoperto che le varianti nei geni associati alla Sindrome di Noonan erano le più comuni. Anche altre sindromi hanno mostrato tassi vari di occorrenza. In particolare, non sono stati trovati casi di varianti HRAS, che sono collegate alla sindrome di Costello, nei gruppi studiati.

Nonostante il piccolo numero di persone con RASopatie diagnosticate, i ricercatori hanno osservato punteggi di altezza più bassi in individui con geni della sindrome di Noonan rispetto ai controlli. Questo suggerisce che anche quando le persone non hanno una diagnosi ufficiale, potrebbero ancora mostrare caratteristiche del disturbo.

Rischio di cancro negli adulti con RASopatie

Lo studio ha valutato i tassi di cancro negli adulti che portano Varianti Patogene. Nei gruppi analizzati, i ricercatori non hanno trovato un aumento significativo del rischio di cancro per coloro che avevano geni della sindrome di Noonan rispetto ai controlli. Tuttavia, coloro che avevano varianti nel gene SPRED1 mostrano una maggiore prevalenza di cancro, specialmente tra gli individui più anziani.

I tumori osservati includevano tipi comuni come il cancro della pelle, il cancro al seno e tumori gastrointestinali. Questa scoperta evidenzia che le persone con questi cambiamenti genetici potrebbero essere a rischio di cancro e che i professionisti della salute dovrebbero considerarli per un monitoraggio attento.

I ricercatori hanno anche valutato i tassi di sopravvivenza complessivi tra coloro con RASopatie. Anche se non c'era una differenza significativa nei tassi di sopravvivenza per la maggior parte, gli individui con certe varianti mostrano una aspettativa di vita ridotta rispetto ai controlli.

Implicazioni e direzioni future

Questa ricerca suggerisce che molti individui con fattori di rischio genetico per le RASopatie possono rimanere non diagnosticati, nonostante abbiano caratteristiche delle sindromi. I risultati sottolineano l'importanza del test genetico per identificare questi individui e garantire che ricevano cure mediche appropriate.

È fondamentale la necessità di studi più grandi e diversificati per confermare questi risultati. Comprendere l'impatto completo delle RASopatie e i rischi di cancro associati aiuterà a guidare migliori strategie di gestione della salute e pratiche di screening.

Conclusione

In conclusione, le RASopatie rappresentano un gruppo variegato di disturbi genetici con caratteristiche sovrapposte e rischi vari per problemi di salute. Gli studi genetici hanno il potenziale per migliorare l'identificazione e la comprensione di queste condizioni. I legami tra RASopatie e cancro evidenziano l'importanza di una sorveglianza medica regolare per le persone con queste varianti genetiche, specialmente quando invecchiano. Con la ricerca in corso e i progressi nei test genetici, c'è speranza per un miglioramento delle strategie di diagnosi e trattamento per le persone colpite da questi disturbi.

Fonte originale

Titolo: Genomic ascertainment to quantify prevalence and cancer risk in adults with pathogenic and likely pathogenic germline variants in RASopathy genes

Estratto: PurposeGenomic ascertainment of electronic health record-linked exome data in two large biobanks was used to quantify germline pathogenic/likely pathogenic (P/LP) variant prevalence, cancer prevalence, and survival in adults with non-NF1 RAS/mitogen-activated protein kinase genes (RASopathies). Patients and MethodsGermline RASopathy variants were examined from adult participants in UK Biobank (UKBB; n=469,802), Geisinger MyCode (n=167,050) and Mount Sinai BioMe (n=30,470). Variants were classified as per American College of Medical Genetics/Association for Molecular Pathology criteria and reviewed by a RASopathy variant expert. Heterozygotes harbored a RASopathy pathogenic/likely pathogenic variant; controls harbored wild type or benign/likely benign RASopathy variation. To distinguish germline variants from clonal hematopoiesis, benign tissues were Sanger sequenced. Tumor phenotype and demographic data were retrieved from MyCode and UKBB. ResultsPathogenic variants in Noonan syndrome-associated genes (excluding known Noonan syndrome with multiple lentigines variants) were the most common with an estimated prevalence that ranged between 1:1,772-1:3,330 in the three cohorts. Pathogenic variants in cardiofaciocutaneous syndrome-associated genes had an estimated prevalence of 1:41,762- 1:55,683 in two cohorts. Pathogenic variants in SPRED1 (Legius syndrome) were more frequent in UKBB (1:19,567 [95%CI: 1:13,150-1:29,116]) compared to MyCode (1:41,762 [95%CI: 1:15,185-1:130,367]). In SPRED1-heterozygotes, cancer prevalence was significantly increased in UKBB (OR:3.8 [95% CI: 2.48-8.64]; p=1.2x10-3) but not in the MyCode cohort. Pathogenic variants in HRAS (Costello syndrome) were not identified. In MyCode and UKBB cohorts, there was no significant increase in cancer prevalence in individuals with Noonan-, CBL- and CFC syndrome-associated pathogenic variants. ConclusionGenomic ascertainment from two large biobanks did not show evidence of elevated cancer risk in adult Noonan syndrome heterozygotes. There may be an increased cancer risk for adult SPRED1 heterozygotes.

Autori: Douglas R Stewart, J. Kim, G. Ney, M. N. Frone, J. S. Haley, U. L. Mirshahi, E. Astiazaran-Symonds, M. Shandrina, G. Urban, H. S. Rao, R. Stahl, A. Golden, M. E. Yohe, A. M. Gross, Y. Ding, D. J. Carey, B. D. Gelb

Ultimo aggiornamento: 2024-10-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.09.24314324

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.09.24314324.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili