Aumento dell'uso di droga e rischi per la salute in Uganda
Uno studio rivela tendenze preoccupanti riguardo alle droghe e alla salute tra gli iniettori ugandesi.
― 6 leggere min
Indice
Dati recenti mostrano che l'Uso di droghe illegali è in aumento in tutto il mondo. I rapporti indicano che tra il 2011 e il 2021, il numero di persone che usano queste droghe è aumentato significativamente. Questo include un buon numero di chi si inietta droghe, un comportamento che comporta seri rischi per la salute. L'impatto dell'uso di droghe, in particolare quelle iniettabili, si fa sentire in molti aspetti della società, tra cui salute, economia e strutture sociali. In alcune regioni, come l'Africa subsahariana, l'aumento dell'uso di droghe iniettabili è stato collegato a tassi più elevati di infezioni come HIV e Epatite B e C.
Il Problema
Le sfide associate all'uso di droghe sono aggravate dalla presenza di altri problemi di salute, tra cui Malattie infettive e problemi di Salute Mentale. Molti che si iniettano droghe (PWID) affrontano ostacoli significativi, tra cui stigma, mancanza di trasporti per accedere ai servizi sanitari e consapevolezza limitata del supporto disponibile. La maggior parte di questi individui tende a essere giovane, disoccupata e spesso a lottare con problemi di salute mentale come depressione e ansia.
In Uganda, la situazione è particolarmente preoccupante. Il paese ha visto crescere il numero di chi si inietta droghe, con tassi significativi di HIV tra questo gruppo rispetto alla popolazione generale. Per combattere questo, l'Uganda ha adottato strategie consigliate per ridurre la diffusione dell'HIV, che includono la distribuzione di aghi puliti e l'aumento dell'accesso ai trattamenti per l'uso di droghe. Tuttavia, molte sfide esistono ancora per raggiungere efficacemente questi individui.
Panoramica dello Studio
Per affrontare la necessità di capire meglio le caratteristiche e i rischi affrontati dai PWID in Uganda, è stato condotto uno studio. L'obiettivo era raccogliere informazioni su demografia, salute e comportamenti a rischio di questi individui, che aiuterebbero a progettare programmi più efficaci su misura per le loro esigenze.
Design e Contesto dello Studio
Lo studio si è svolto a Kampala, Uganda, concentrandosi su aree dove si sa che si consuma droga. Organizzazioni locali che lavorano con i consumatori di droga hanno assistito nella raccolta dei dati e nell'incoraggiare la partecipazione.
Partecipanti
Un totale di 499 persone che si iniettano droghe hanno partecipato allo studio. Sono stati selezionati da vari hotspot e dovevano avere almeno 18 anni, con una storia di uso di droghe iniettabili nell'ultimo trimestre. Educatori tra pari hanno aiutato a reclutare i partecipanti, garantendo un buon campione.
Raccolta Dati
I dati sono stati raccolti utilizzando un questionario che copriva vari argomenti, tra cui demografia, modelli di uso di droga, salute fisica e salute mentale. Per garantire sicurezza e riservatezza, la raccolta dei dati ha avuto luogo in un ambiente di supporto, e ai partecipanti è stato assicurato che le loro informazioni sarebbero rimaste private.
Misure Chiave
Ai partecipanti è stato chiesto informazioni su età, genere, istruzione, reddito e storia di uso di droga. Il sondaggio ha incluso anche domande su comportamenti a rischio, come la condivisione di aghi e il sesso non protetto. Sono stati valutati anche problemi di salute, comprese esperienze di malattia e salute mentale.
Risultati
Demografia
La maggior parte dei partecipanti era maschio, non sposato e disoccupato. La maggior parte erano cittadini ugandesi, con molti che avevano avuto precedenti esperienze con il sistema legale. L'età mediana dei partecipanti era di circa 31 anni.
Salute Mentale
Un numero significativo di partecipanti ha segnalato problemi di salute mentale, con quasi la metà che riconosceva almeno un disturbo. Condizioni comuni includevano depressione e ansia, ma solo una piccola parte di quelli colpiti riceveva trattamenti. Questo evidenzia un grave divario nel supporto per la salute mentale per questa popolazione.
Salute Fisica
Molti partecipanti hanno segnalato problemi di salute recenti, tra cui febbri e problemi respiratori. Anche la prevalenza di malattie infettive era preoccupante, con molti individui trattati per condizioni come malaria e infezioni sessualmente trasmissibili, indicando la loro vulnerabilità a questi rischi per la salute.
Modelli di Uso di Droga
I dati hanno rivelato che la maggior parte dei partecipanti ha iniziato ad usare droghe a causa dell'influenza dei coetanei. Molti hanno anche riferito di aver iniettato droghe recentemente, con frequenze di uso diverse. Una percentuale notevole ha riconosciuto di condividere aghi, aumentando il rischio di trasmettere malattie infettive come l'HIV.
Comportamenti a Rischio per l'HIV
Per quanto riguarda il rischio di HIV, molti partecipanti si sono impegnati in comportamenti a rischio sia di iniezione che sessuali. La condivisione di aghi e avere rapporti con partner non abituali erano pratiche comuni. Lo studio ha trovato che solo una piccola frazione dei partecipanti era consapevole del proprio stato HIV, evidenziando la necessità di un miglior accesso a test e informazioni.
Prevalenza dell'HIV
Dei partecipanti il cui stato HIV è stato determinato, una piccola percentuale ha testato positivo. Curiosamente, la prevalenza era più alta tra le donne e i non cittadini ugandesi. Lo studio ha notato che gli individui che avevano difficoltà ad accedere a materiali per iniezione puliti avevano maggiori probabilità di testare positivo per l'HIV, suggerendo un legame diretto tra accesso a risorse e risultati di salute.
Associazione di Fattori con lo Stato HIV
Ulteriori analisi hanno rivelato che le partecipanti femminili e quelle con difficoltà a ottenere attrezzature per iniezioni sterili avevano maggiori probabilità di essere HIV positive. Altri fattori, come la frequenza di uso di droghe e comportamenti sessuali, non hanno avuto un impatto significativo sullo stato HIV in questo studio.
Discussione
I risultati di questo studio sottolineano l'interazione complessa tra uso di droghe, salute mentale e salute fisica tra i PWID in Uganda. L'alto tasso di problemi di salute mentale, unito a comportamenti a rischio di droga e sessuali, contribuisce alle vulnerabilità affrontate da questa popolazione.
Necessità di Programmi Mirati
Lo studio suggerisce una grande necessità di interventi mirati che combinino gestione dell'uso di droghe, assistenza per la salute mentale e servizi per la salute fisica. I programmi dovrebbero essere progettati per affrontare i profili unici dei PWID, enfatizzando l'accesso ad aghi puliti, supporto per la salute mentale e educazione su pratiche sicure.
Conclusione
In conclusione, questo studio fornisce uno sguardo dettagliato alle sfide affrontate dalle persone che si iniettano droghe a Kampala, Uganda. I dati mostrano una popolazione a rischio, con problemi significativi di salute mentale e comportamenti ad alto rischio che possono portare alla diffusione dell'HIV. Affrontare questi problemi richiede attenzione immediata e lo sviluppo di programmi su misura che soddisfino le esigenze specifiche di questo gruppo vulnerabile. Migliorando l'accesso ai servizi e al supporto, potrebbe essere possibile migliorare la salute e il benessere dei PWID in Uganda.
Titolo: Characterising People who inject drugs, and association with HIV infection: A Situation Analysis in Kampala city, Uganda
Estratto: BackgroundUganda has implemented targeted interventions to address the rising burden of injection drug use, yet barriers persist in reaching persons who inject drugs (PWID). This study describes the characteristics of people who inject drugs, physical and mental health states, and associated risk behaviors, to inform the designing of programs that are tailored to clients needs and preferences. MethodsA cross-sectional survey was conducted between August and December 2023 at selected hotspots in Kampala, interviewing 499 PWID aged [≥]18 years. Data was collected using a semi-structured questionnaire administered by peer educators and Uganda Harm Reduction Network (UHRN) counselors. Measurements included socio-demographics, injecting drug use and sexual risk behaviors, and medical history. HIV serostatus was dtermined by self-report and testing for participants who had no recent history of testing and consented to be tested. Binary logistic regression was used to establish the relationship between HIV infection and risky drug- and sexual behaviors of PWID. ResultsParticipants were predominantly Ugandan (95.2%), male (73.2%), unmarried (55.9%), unemployed (81.8%), with higher levels of education and varying ages. Mental disorders were prevalent, with 48.7% reporting at least one underlying condition, including depression (30.8%) and anxiety (9.6%). Physical health issues were also noted, with reported cases of fever (32.9%), cough (32.5%), malaria (22%) and sexually transmitted infections (STIs) (15%). Regarding drug use patterns, the majority (82.6%) were introduced to drugs by close acquaintances, with 70.9% categorized as people who inject drugs. HIV prevalence among injecting drug users was 3.7%, with higher rates among females (8.4%) and non-Ugandans (16.7%). Being female and experiencing difficulty accessing sterile injection materials were associated with HIV-positive status, highlighting the complex interplay between socio-demographic factors, risk behaviors, and HIV infection among individuals with injecting drug use Disorder in Uganda. ConclusionOur study provides a comprehensive insight into the socio-demographic, mental, physical health, and HIV risk behavoir of PWID in Kampala, Uganda. The findings indicate significant vulnerabilities to injecting drug use, mental disorders, and high-risk behaviors that predispose this population to HIV infection. Despite a low HIV prevalence compared to previous estimates, the interplay between drug use, risky injecting practices, and sexual behaviors suggests an urgent need for targeted interventions to address these intertwined challenges.
Autori: Peter Mudiope, B. Mathers, J. Nangendo, S. Mutyaba, B. B. Mutamba, S. Alamo, N. Nanyeenya, F. Makumbi, M. Laker-Oketta, R. Wanyenze
Ultimo aggiornamento: 2024-06-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.24308282
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.24308282.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.