Avanzamenti nelle Biobanche e nell'Analisi dei Dati
La recente crescita delle biobanche migliora la ricerca sulla salute e la genetica.
― 6 leggere min
Indice
- Sfide nel Lavorare con Grandi Dataset
- Studi di Associazione Genoma-Scrutinabilità
- Il Programma dei Milioni di Veterani
- Utilizzare Strumenti Avanzati per l'Analisi
- Migliorare l'Analisi con la Tecnologia GPU
- Esaminare i Dati per Diversi Gruppi di Popolazione
- L'Impatto della Potenza di Calcolo Avanzata
- Conclusione: Un Futuro Luminoso per la Ricerca sulla Salute
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le biobanche sono collezioni di campioni biologici, come sangue o tessuti, che i ricercatori usano per studiare la salute e le malattie. Negli ultimi anni sono cresciute rapidamente, rendendo più facile capire i fattori genetici che influenzano le condizioni di salute. Con la creazione di nuove biobanche e l'espansione di quelle esistenti, gli scienziati possono ora lavorare con gruppi di persone più ampi. Questo significa che possono ottenere risultati migliori e più affidabili dalle loro ricerche. Inoltre, le biobanche che si collegano con le cartelle cliniche elettroniche aiutano i ricercatori a esaminare i dati sulla salute insieme alle informazioni genetiche, dando un quadro più completo su come geni e salute siano correlati.
Sfide nel Lavorare con Grandi Dataset
Tuttavia, la grande quantità di informazioni disponibili dalle biobanche porta con sé una serie di sfide. I ricercatori devono affrontare dati complicati e trovare modi efficaci per analizzarli. Hanno bisogno di metodi e strumenti informatici speciali per gestire correttamente questi dati. È anche importante che persone esperte in diverse aree, come informatica e statistiche, collaborino. Questo lavoro di squadra aiuta a creare strumenti migliori che semplificano l'analisi dei dati.
Usare sistemi informatici avanzati e il cloud computing può aiutare gli scienziati ad analizzare questi dati in modo più approfondito. Il calcolo ad alte prestazioni, che utilizza computer potenti, è essenziale in questo lavoro.
Studi di Associazione Genoma-Scrutinabilità
Un tipo comune di studio che usa dati dalle biobanche si chiama studio di associazione genoma-scrutinabilità (GWAS). In questi studi, i ricercatori cercano collegamenti tra marcatori genetici specifici e problemi di salute analizzando grandi gruppi di persone. Raccoglitore informazioni genetiche dai partecipanti e le confrontano con le cartelle cliniche, che possono mostrare se una persona ha una certa condizione o caratteristica. Questo implica eseguire molti calcoli per vedere come i vari marcatori genetici siano associati a tratti specifici.
L'analisi può diventare complessa, soprattutto quando i ricercatori vogliono esaminare più livelli di dati. Potrebbero dover tenere conto delle relazioni tra le persone e dei modelli nei dati della popolazione. Grandi quantità di dati richiedono una notevole potenza di calcolo e un'archiviazione veloce per funzionare in modo efficace.
Il Programma dei Milioni di Veterani
Un esempio di Biobanca che fa la differenza è il Programma dei Milioni di Veterani (MVP) gestito dal Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti. Questo programma mira a migliorare la salute dei veterani raccogliendo e analizzando i loro dati genetici e di salute. Il programma ha una grande diversità di partecipanti, compresi molti individui di gruppi che sono stati sottorappresentati nella ricerca scientifica. L'MVP collabora con il Dipartimento dell'Energia per migliorare la sua ricerca combinando i dati sulla salute con capacità informatiche avanzate.
L'obiettivo è ottenere informazioni sui modelli di salute e sui risultati utilizzando una delle più grandi collezioni di dati sanitari e genetici collegati negli Stati Uniti. Tuttavia, analizzare questi dati presenta le sue sfide. Ad esempio, durante un GWAS con dati MVP, i ricercatori hanno dovuto gestire miliardi di marcatori genetici e migliaia di tratti diversi.
Utilizzare Strumenti Avanzati per l'Analisi
Per far fronte alle richieste computazionali del GWAS, i ricercatori hanno sviluppato metodi avanzati come l'algoritmo SAIGE (Implementazione Scalabile e Accurata del Modello Misto Generalizzato). SAIGE aiuta gli scienziati ad analizzare le relazioni nei dati genetici tenendo conto delle connessioni esistenti tra gli individui nello studio.
Una parte importante di questa analisi è creare una Matrice di Relazione Genetica (GRM), che misura quanto i partecipanti allo studio siano geneticamente simili tra loro. Tuttavia, analizzare l'intera GRM può richiedere molta memoria e tempo. SAIGE offre la scelta tra una versione semplificata della GRM o una versione più dettagliata, il che aiuta i ricercatori a ottenere migliori informazioni sulle relazioni genetiche.
I ricercatori affrontano spesso problemi di memoria e velocità di elaborazione quando lavorano con grandi dataset su sistemi informatici tradizionali. Mentre i processori tradizionali (CPU) possono eseguire calcoli rapidamente, hanno bisogno di memoria per l'archiviazione, il che può portare a rallentamenti quando si gestiscono enormi quantità di dati. Utilizzare Unità di Elaborazione Grafica (GPU) può velocizzare notevolmente queste analisi, poiché sono progettate per gestire grandi calcoli in modo più efficiente.
Migliorare l'Analisi con la Tecnologia GPU
Il team che lavora all'algoritmo SAIGE lo ha adattato per funzionare sia su CPU che su GPU, utilizzando specificamente il supercomputer Summit. Questa adattamento ha portato a un aumento drammatico della velocità di elaborazione, consentendo ai ricercatori di analizzare i dati più rapidamente. I miglioramenti hanno reso possibile completare analisi complesse più velocemente che mai.
I miglioramenti all'algoritmo SAIGE hanno permesso ai ricercatori di analizzare molti tratti e risultati di salute in un tempo più breve. L'aggiunta di opzioni di cloud computing significa che i ricercatori possono sfruttare sistemi potenti senza dover accedere a hardware costoso.
Esaminare i Dati per Diversi Gruppi di Popolazione
I ricercatori che lavorano con l'MVP hanno utilizzato l'algoritmo SAIGE per eseguire studi di associazione a livello genoma tra vari gruppi di popolazione. Questi studi esaminavano molti tratti e comportamenti legati alla salute utilizzando i dati dei partecipanti. Il team ha dovuto garantire che i dati fossero affidabili e rispettassero determinati standard di qualità prima dell'analisi.
L'analisi ha coinvolto più tratti, come condizioni di salute misurate attraverso cartelle cliniche elettroniche. Lo studio ha incluso diversi gruppi di popolazione, consentendo ai ricercatori di avere una visione più completa di come i diversi fattori influenzino la salute.
Hanno confrontato i loro risultati con quelli di altre biobanche ben note, come il UK Biobank e il Programma All of Us. Questo ha contribuito a confermare l'affidabilità delle loro scoperte.
L'Impatto della Potenza di Calcolo Avanzata
La combinazione di sistemi informatici avanzati e algoritmi sofisticati ha cambiato la situazione per i ricercatori che studiano genetica e salute. Usando tecniche moderne e strumenti, gli scienziati possono analizzare enormi quantità di dati che prima erano ingestibili. I miglioramenti dell'efficienza hanno ridotto il tempo necessario per completare gli studi, rendendo possibile ottenere risultati più rapidamente e in modo più affidabile.
Con il continuo sviluppo di queste tecnologie, si aprono ancora più possibilità per la ricerca. Ad esempio, nuovi progressi nelle tecnologie GPU e nel cloud computing rendono più facile per gli scienziati accedere a risorse informatiche potenti per il loro lavoro. Questi progressi sono fondamentali, soprattutto con l'aumento del numero di campioni e della complessità dei dati.
Conclusione: Un Futuro Luminoso per la Ricerca sulla Salute
I progressi nella biobanca e nell'analisi dei dati stanno aprendo la strada a cambiamenti significativi nella ricerca sulla salute. La capacità di analizzare rapidamente grandi quantità di dati genetici e sulla salute porterà a una migliore comprensione delle malattie e dei risultati sulla salute. Con i ricercatori che continuano a perfezionare i loro metodi e strumenti, il potenziale per scoperte rivoluzionarie crescerà sempre di più.
Il lavoro svolto in biobanche come l'MVP non solo arricchisce la nostra conoscenza della genetica e delle malattie, ma promette anche di migliorare l'assistenza sanitaria per tutti gli individui. La collaborazione tra biobanche, ricercatori ed esperti informatici è essenziale per avanzare nella nostra comprensione della salute e creare un futuro più sano per tutti.
Titolo: Accelerating Genome- and Phenome-Wide Association Studies using GPUs - A case study using data from the Million Veteran Program
Estratto: The expansion of biobanks has significantly propelled genomic discoveries yet the sheer scale of data within these repositories poses formidable computational hurdles, particularly in handling extensive matrix operations required by prevailing statistical frameworks. In this work, we introduce computational optimizations to the SAIGE (Scalable and Accurate Implementation of Generalized Mixed Model) algorithm, notably employing a GPU-based distributed computing approach to tackle these challenges. We applied these optimizations to conduct a large-scale genome-wide association study (GWAS) across 2,068 phenotypes derived from electronic health records of 635,969 diverse participants from the Veterans Affairs (VA) Million Veteran Program (MVP). Our strategies enabled scaling up the analysis to over 6,000 nodes on the Department of Energy (DOE) Oak Ridge Leadership Computing Facility (OLCF) Summit High-Performance Computer (HPC), resulting in a 20-fold acceleration compared to the baseline model. We also provide a Docker container with our optimizations that was successfully used on multiple cloud infrastructures on UK Biobank and All of Us datasets where we showed significant time and cost benefits over the baseline SAIGE model.
Autori: Ravi K Madduri, A. A. Rodriguez, Y. Kim, T. N. Nandi, K. Keat, R. Kumar, R. Bhukar, M. Conery, M. Liu, J. Hessington, E. Begoli, G. Tourassi, S. Muralidhar, P. Natarajan, B. F. Voight, K. Cho, M. J. Gaziano, S. Damrauer, K. P. Liao, W. Zhou, J. E. Huffman, A. Verma
Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.17.594583
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.17.594583.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.