Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Rilevare lo stress nei post sui social media

Questo progetto analizza i social media per identificare segnali di stress in tempo reale.

― 5 leggere min


Rilevamento dello StressRilevamento dello Stresstramite i Social Mediai livelli di stress in tempo reale.Analizzare i post sui social per capire
Indice

Rilevazione dello Stress in Tempo Reale nei Post sui Social Media

Nel nostro mondo frenetico, soprattutto con l'avvento della tecnologia, spesso esprimiamo pensieri e sentimenti online, in particolare sui social media. Queste piattaforme, come Reddit, sono diventate una vera miniera di dati che mostrano gli stati d'animo delle persone. Ma con la gioia di condividere viene anche la sfida di capire lo stress che molti affrontano nella vita quotidiana. Lo stress è ovunque: dal lavoro, dalla scuola, dalle relazioni, o semplicemente cercando di tirare avanti nella giornata.

Che cos'è lo Stress?

Lo stress può essere riassunto come pressione mentale o emotiva. Nasce da varie sfide della vita, come le richieste lavorative, le pressioni scolastiche, o anche relazioni complicate. Mentre spesso pensiamo allo stress come a qualcosa di opprimente, può anche manifestarsi nei nostri scritti. Ed è qui che entra in gioco il nostro interesse per i social media. Analizzando i post, possiamo individuare segnali di stress in ciò che le persone condividono online.

Perché Usare i Social Media per Rilevare lo Stress?

I social media sono ovunque, con milioni di persone che condividono le loro vite attraverso post ogni giorno. Secondo rapporti recenti, un gran numero della popolazione globale usa attivamente queste piattaforme. Con così tanti utenti, emergono montagne di post ogni giorno. Lo stress è diventato un argomento comune, e pensiamo che analizzando questi post, possiamo ottenere preziose informazioni su come si sentono le persone e cosa le preoccupa.

Il Dataset Dreaddit

Per approfondire questa ricerca, abbiamo usato un dataset chiamato “Dreaddit”, che è una raccolta di post di Reddit. Reddit è una piattaforma unica che consente agli utenti di condividere pensieri su vari argomenti. Il dataset che abbiamo utilizzato comprendeva post da 187.444 voci, classificati in diverse categorie relative allo stress. Includeva una combinazione di contenuti stressanti e non.

In totale, avevamo un set di addestramento di 3.553 post etichettati per aiutare il nostro sistema a imparare a identificare lo stress. Ogni post mostra modi diversi in cui le persone esprimono i propri sentimenti, siano essi problemi lavorativi o dilemmi personali.

Come Analizziamo i Dati?

Prima di tuffarci nel profondo, dovevamo preparare i dati. Questo ha comportato una pulizia. I post sui social media possono essere un miscuglio di link, emoji e slang di internet. Quindi, il primo passo è stato rimuovere il superfluo, come quei link distraenti e le emoticon sarcastiche. Dopo, abbiamo standardizzato il testo per assicurarci che tutto funzionasse senza problemi nei nostri modelli.

Costruzione del Sistema di Rilevazione dello Stress

Abbiamo costruito un sistema per analizzare e rilevare i livelli di stress in tempo reale dai post sui social media. Il processo si basa sull'uso di tecnologie avanzate per garantire risultati accurati. Questo ha significato usare alcuni strumenti moderni, come Apache Kafka e Spark, per elaborare e analizzare rapidamente i dati in arrivo.

Magia del Machine Learning

Per rilevare lo stress in modo accurato, abbiamo impiegato sia modelli tradizionali di machine learning sia Modelli di Deep Learning all'avanguardia. Poiché ogni modello ha i suoi punti di forza, abbiamo provato un mix.

  1. Regressione Logistica – Un modello semplice che calcola la probabilità che un post sia stressante in base ai suoi contenuti.
  2. Random Forest – Pensa a questo come a un gruppo di alberi decisionali che lavorano insieme per votare sul livello di stress di un post.
  3. Support Vector Machines (SVM) – Un modello che trova il modo migliore per separare i post stressanti da quelli non stressanti.
  4. Modelli di Deep Learning (BERT, XLNet, ecc.) – Questi modelli vanno più a fondo nel contesto del linguaggio, aiutando a catturare i segnali sottili di stress che altri modelli potrebbero perdere.

Tempo di Sperimentazione

Dopo aver messo tutto in piedi, abbiamo condotto una serie di esperimenti. Abbiamo valutato i nostri modelli usando due metriche principali: accuratezza (quante volte il modello era corretto) e F1-score (una misura dell’accuratezza di un modello nell’identificare casi positivi). Questo processo ci ha aiutato a scoprire quali metodi funzionavano meglio.

È interessante notare che, mentre i modelli tradizionali di machine learning come la Regressione Logistica si sono comportati bene, le vere star sono stati i modelli di deep learning. XLNet, uno dei modelli avanzati, ha brillato con livelli di accuratezza impressionanti, mostrando la sua capacità di comprendere strutture linguistiche complesse.

Test nel Mondo Reale

Ma non ci siamo fermati lì. Per vedere quanto bene il nostro sistema funzionasse nel mondo reale, abbiamo preso un campione di 100 post da Reddit, etichettati in modo indipendente, e li abbiamo confrontati con le previsioni del nostro sistema. Questo è stato come mettere il nostro sistema a un quiz a sorpresa.

I risultati hanno indicato che, mentre il nostro sistema poteva identificare efficacemente i post che indicavano stress, la combinazione di emozioni umane ed espressione digitale ha portato alcune sfide. Il modello se l'è cavata bene, ma ha faticato con le sfumature nel linguaggio. Tuttavia, siamo orgogliosi di aver scoperto che l'accuratezza generale era piuttosto alta e la rilevazione dello stress era generalmente efficace.

Conclusione

Nel grande schema delle cose, il nostro progetto mirava a creare un sistema di rilevazione dello stress in tempo reale che utilizza i dati dei social media. Combinando tecnologie di big data con il machine learning, abbiamo costruito con successo un sistema in grado di comprendere le emozioni espresse nei post. I social media non sono solo una piattaforma per condividere meme; contengono preziose informazioni sui nostri stati mentali collettivi.

Continuando questo lavoro, speriamo di affinare ulteriormente i nostri modelli e forse trovare modi per le piattaforme di social media di offrire un miglior supporto agli utenti quando esprimono sentimenti di stress online. Dopotutto, un po' di connessione e comprensione può fare una grande differenza in un mondo che spesso sembra caotico.

Fonte originale

Titolo: Real-time stress detection on social network posts using big data technology

Estratto: In the context of modern life, particularly in Industry 4.0 within the online space, emotions and moods are frequently conveyed through social media posts. The trend of sharing stories, thoughts, and feelings on these platforms generates a vast and promising data source for Big Data. This creates both a challenge and an opportunity for research in applying technology to develop more automated and accurate methods for detecting stress in social media users. In this study, we developed a real-time system for stress detection in online posts, using the "Dreaddit: A Reddit Dataset for Stress Analysis in Social Media," which comprises 187,444 posts across five different Reddit domains. Each domain contains texts with both stressful and non-stressful content, showcasing various expressions of stress. A labeled dataset of 3,553 lines was created for training. Apache Kafka, PySpark, and AirFlow were utilized to build and deploy the model. Logistic Regression yielded the best results for new streaming data, achieving 69,39% for measuring accuracy and 68,97 for measuring F1-scores.

Autori: Hai-Yen Phan Nguyen, Phi-Lan Ly, Duc-Manh Le, Trong-Hop Do

Ultimo aggiornamento: 2024-11-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.04532

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.04532

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili