Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica # Materia condensata morbida # Fisica applicata

I Pericoli Nascosti dell'Acqua Congelata

Il ghiaccio può causare danni inaspettati nei container durante l'inverno.

Menno Demmenie, Paul Kolpakov, Boaz van Casteren, Dirk Bakker, Daniel Bonn, Noushine Shahidzadeh

― 6 leggere min


Acqua che gela: una Acqua che gela: una minaccia nascosta creare caos. Il ghiaccio può rompere il vetro e
Indice

Durante l'inverno, il potere di Congelamento dell'Acqua può causare problemi di ogni tipo ai materiali. Che ci crediate o no, il GHIACCIO può rompere il vetro, crepare il cemento e rovinare il vostro contenitore di succo preferito. Questo succede anche se l'acqua non è piena, ma il ghiaccio trova comunque un modo ingegnoso per fare danni.

L'Esperimento di Congelamento

Per capire come funziona, gli scienziati hanno fatto test di congelamento usando provette di vetro cilindriche. Hanno riempito queste provette con diverse quantità d'acqua e hanno usato una tintura per visualizzare il congelamento. La tintura colorava solo il liquido, rendendo più facile vedere dove si stava formando il ghiaccio. Questo trucco geniale ha permesso agli scienziati di osservare il ghiaccio formarsi e crescere.

Quello che hanno scoperto è sorprendente: i danni possono accadere se il ghiaccio intrappola una piccola bolla d'acqua liquida mentre congela. Quando quest'acqua nascosta si trasforma in ghiaccio, si espande, creando una grande Pressione. Questa pressione può facilmente rompere sia la provetta di vetro che il ghiaccio circostante. In generale, la pressione da cristallizzazione non dipende da quanta acqua liquida è bloccata lì dentro, il che è un po' folle!

Perché È Importante?

La maggior parte di noi ci è passata, giusto? Dimenticate una bottiglia di soda nel congelatore e lei esplode in un pasticcio frizzante. La formazione di ghiaccio in spazi ristretti è un vero grattacapo per molte industrie, come costruzione, agricoltura e persino conservazione d'arte.

La credenza comune è che il ghiaccio si espanda mentre congela, e questa espansione causi danni. Anche se ha senso, non spiega tutto. Per esempio, il ghiaccio può causare danni anche se c'è spazio per espandersi. Pensate a una bottiglia d'acqua mezzo piena: ci dovrebbe essere abbastanza spazio per il ghiaccio per crescere senza rompere nulla. Ma in qualche modo, si crepa comunque.

Guardando Più a Fondo

Per arrivare in fondo alla questione, i ricercatori hanno studiato le prime fasi di formazione del ghiaccio in piccole gocce d'acqua. Hanno anche esaminato come superfici speciali possano ritardare il congelamento o promuovere formazioni di ghiaccio disordinate. Tuttavia, la maggior parte di queste ricerche si concentra su gocce piccole e non racconta tutta la storia sui danni del ghiaccio su scala maggiore.

Osservando il Processo di Congelamento

Per capire veramente cosa stava succedendo, gli scienziati hanno osservato momenti chiave del congelamento a temperature fredde. Hanno notato dove inizia a formarsi il ghiaccio e come cresce. Scattando molte foto rapidamente, sono riusciti a vedere quanto velocemente il ghiaccio si forma e come interagisce con il vetro. Hanno persino calcolato la velocità di formazione del ghiaccio, che corrispondeva a studi precedenti.

Sperimentare con diverse dimensioni e tipi di provette di vetro ha mostrato quanto è importante controllare l'ambiente. I risultati hanno chiaramente indicato che l'acqua intrappolata all'interno del ghiaccio in crescita è una delle principali cause di danno. Se il ghiaccio inizia a formarsi sul bordo di un menisco d'acqua (la curva in cima all'acqua), può congelarsi prima del resto dell'acqua, intrappolando il liquido nel ghiaccio.

Come Evitare le Rotture

È interessante notare che trattare il vetro per renderlo meno "amichevole" con l'acqua aiuta molto. Un trattamento idrofobico appiattisce il menisco, spingendo verso il basso il punto di partenza della formazione del ghiaccio. Questo significa meno possibilità che si formi una bolla liquida nel ghiaccio, il che può prevenire danni.

Il Ruolo della Temperatura

Anche la temperatura gioca un ruolo importante. Raffreddando il ghiaccio dall'esterno, può congelarsi in fasi. Prima, c'è una rapida crescita dendritica (pensate al ghiaccio che si forma in forme strane), e poi c'è una formazione di ghiaccio massiccia. Se avviene la prima fase, potresti intrappolare più bolle d'aria all'interno del ghiaccio. Queste bolle possono agire come dissipatori di stress, aiutando a ridurre il rischio di rottura.

Osservando le Dinamiche del Congelamento

Negli esperimenti con due gruppi di contenitori di vetro, i ricercatori hanno notato una grande differenza in come il congelamento li ha influenzati. Un gruppo si è raffreddato in modo normale mentre l'altro era super raffreddato. Quando il menisco si è congelato completamente, l'acqua intrappolata è diventata ghiaccio, ed è lì che sono iniziate a comparire le fratture.

Hanno tracciato come il fronte di ghiaccio si muoveva durante il processo di congelamento per saperne di più sulla formazione di inclusioni liquide. Questo è stato fatto osservando come il liquido intrappolato dal ghiaccio si ritira nel tempo. I ricercatori hanno notato che quando il ghiaccio si crepava, spesso era preceduto da un grande accumulo di pressione, portando a una caduta improvvisa di stress una volta che il contenitore di vetro si rompeva.

Diversi Tipi di Contenitori

Anche il tipo di vetro ha giocato un ruolo. Ad esempio, la durezza del vetro lo aiuta a resistere meglio alle pressioni rispetto al ghiaccio stesso. Negli esperimenti, le fratture nel ghiaccio spesso apparivano prima di qualsiasi danno al vetro.

Un'altra cosa interessante era come la forma del contenitore influenzasse tutto. I contenitori più piccoli portavano a una maggiore crescita dendritica a causa del loro rapporto superficie-volume più alto, portando a formazioni di ghiaccio più caotiche.

Capire l'Accumulo di Pressione

Per capire le pressioni coinvolte, gli scienziati hanno fatto riferimento a ricerche più vecchie sullo scioglimento e sulla cristallizzazione. Quando il ghiaccio congela, può creare pressioni sufficientemente alte da rompere il vetro, un vero pericolo in spazi ristretti. I lavori precedenti aiutano a spiegare perché le cose si rompono così facilmente e indicano la relazione tra pressione e cambiamenti di volume.

L'Importanza dei Rivestimenti Idrofobici

Gli scienziati hanno anche sperimentato trattando le superfici di vetro per vedere se sarebbe stato utile. Utilizzare rivestimenti idrofobici ha ridotto significativamente le possibilità che si formassero inclusioni liquide, il che significa meno rischi di rottura. Questo semplice trucco di cambiare la superficie può salvare la vostra bevanda preferita da un destino gelido nel vostro congelatore.

Conclusione: Consigli per Evitare Catastrofi nel Congelatore

Quindi, cosa possiamo imparare da tutto questo? Se volete evitare disastri nel congelatore, potreste voler usare contenitori di vetro più piccoli e assicurarvi che siano idrofobici. La dimensione più piccola aiuta a limitare la formazione di ghiaccio, e i rivestimenti tengono sotto controllo la crescita dei cristalli.

In breve, mentre congelare acqua sembra innocuo, può portare a sorprese, specialmente se non state attenti. Ogni volta che arriva l'inverno, è bene ricordare che i nostri liquidi preferiti possono trasformarsi in ghiaccio dannoso se non stiamo attenti. Basta tenere d'occhio le vostre bottiglie e, magari, il vostro succo rimarrà intatto!

Fonte originale

Titolo: Damage due to Ice Crystallization

Estratto: The freezing of water is one of the major causes of mechanical damage in materials during wintertime; surprisingly this happens even in situations where water only partially saturates the material so that the ice has room to grow. Here we perform freezing experiments in cylindrical glass vials of various sizes and wettability properties, using a dye that exclusively colors the liquid phase; this allows to precisely observe the freezing front. The visualization reveals that damage occurs in partially water-saturated media when a closed liquid inclusion forms within the ice due to the freezing of air/water meniscus. When this water inclusion subsequently freezes, the volume expansion leads to very high pressures leading to the fracture of both the surrounding ice and the glass vial. The pressure can be understood quantitatively based on thermodynamics which correctly predicts that the crystallization pressure is independent of the volume of the liquid pocket. Finally, our results also reveal that by changing the wetting properties of the confining walls, the formation of the liquid pockets that cause the mechanical damage can be avoided.

Autori: Menno Demmenie, Paul Kolpakov, Boaz van Casteren, Dirk Bakker, Daniel Bonn, Noushine Shahidzadeh

Ultimo aggiornamento: 2024-11-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.04670

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.04670

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili