Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica # Robotica

Presentiamo VLEIBot: il piccolo robot sottomarino

Incontra VLEIBot, un robot leggero che nuota in modo efficiente sott'acqua.

Cody R. Longwell, Conor K. Trygstad, Nestor O. Perez-Arancibia

― 6 leggere min


VLEIBot: Piccola VLEIBot: Piccola Innovazione Sottomarina in modo efficiente nell'acqua. Un robot di nuova generazione che nuota
Indice

Immagina piccoli robot che possono nuotare sott'acqua come pesci. Queste macchinine, conosciute come veicoli autonomi sottomarini (AUV), potrebbero aiutare gli esseri umani con compiti come cercare oggetti smarriti o monitorare la salute di laghi e oceani. Ma creare robot sottomarini minuscoli non è così semplice. Devono essere leggeri, efficienti e in grado di lavorare senza impigliarsi nei fili.

In questo articolo, ci addentriamo nel mondo degli AUV in scala insetto, concentrandoci su un nuovo design di robot che cerca di affrontare le sfide del movimento subacqueo.

Il Piccolo Nuotatore

Ecco l'ultima novità nel mondo dei robot minuscoli: un nuotatore chiamato VLEIBot. Questo piccolo ragazzo pesa meno di una graffetta e ha alcune caratteristiche interessanti. Utilizza fili speciali realizzati con un materiale chiamato lega a memoria di forma (SMA) che può piegarsi quando viene riscaldato. Questo permette al robot di nuotare senza bisogno di un motore ingombrante che potrebbe appesantirlo.

Il VLEIBot può nuotare per un po' con una singola carica perché ha una piccola batteria e un circuito personalizzato che controlla tutto. Ma ecco il problema: il modo in cui questo piccolo nuotatore si muove in acqua è molto diverso da come si muoverebbe nell'aria.

La Sfida dell'Acqua

Quando mandi un robot in acqua, le cose cambiano. Proprio come cercare di correre in una piscina, il movimento sott'acqua è più complicato. Gli Attuatori SMA normali, che funzionano bene nell'aria, consumano molta più energia quando sono immersi in acqua. Questo significa che il VLEIBot non può nuotare sott'acqua con la stessa efficienza di quando è in aria – un problema significativo per il nostro piccolo nuotatore.

Se vogliamo che il VLEIBot si muova in modo aggraziato e veloce sott'acqua, dobbiamo trovare un modo migliore per farlo agire senza esaurire tutta la sua energia.

Introducendo un Nuovo Attuatore

Per risolvere il problema dell'energia, abbiamo sviluppato un nuovo tipo di attuatore che può funzionare sott'acqua senza sprecare energia. Il design include una tasca d'aria speciale che circonda i fili SMA. Questa tasca rallenta la perdita di calore, aiutando a mantenere i fili caldi e pronti a lavorare anche nelle fredde profondità del mare.

Questo nuovo attuatore è leggero e richiede pochissima energia per funzionare. Può nuotare altrettanto bene in acqua quanto nell'aria, rendendolo perfetto per i piccoli robot sottomarini.

La Visione per il Futuro

Immagina un gruppo di questi piccoli nuotatori che lavorano insieme, come un branco di pesci. Potrebbero aiutare in molti compiti come controllare l'inquinamento, localizzare oggetti smarriti o ispezionare strutture sottomarine. Ma per rendere questo sogno una realtà, i robot devono essere in grado di operare facilmente in ambienti imprevedibili.

Al momento, molti piccoli robot devono essere collegati a fonti di energia, il che non è pratico per un utilizzo nella vita reale. Abbiamo bisogno che siano autonomi e in grado di lavorare per lunghi periodi senza esaurire la batteria.

La Promessa della Microrobotica

I recenti avanzamenti nella tecnologia hanno permesso agli scienziati di creare nuovi robot che possono operare in acqua, aria e persino sulla terra. Questi robot sono progettati per lavorare insieme per svolgere compiti che sarebbero troppo pericolosi o difficili per gli esseri umani.

L'obiettivo è creare un futuro in cui questi piccoli robot possano assisterci in varie situazioni. Dalle missioni di ricerca e soccorso alla pulizia dell'ambiente, le possibilità sono infinite. Ma affinché questi robot siano efficaci, devono adattarsi al loro ambiente e operare in modo indipendente.

Il Design del VLEIBot

Il design del VLEIBot è sia semplice che intelligente. Ha componenti leggeri che lo aiutano a galleggiare e muoversi rapidamente. Il VLEIBot è dotato di un circuito personalizzato che lo aiuta a elaborare le informazioni e controllare i suoi movimenti.

Il robot è progettato per funzionare utilizzando una piccola batteria agli ioni di litio, che gli consente di nuotare autonomamente per un tempo rispettabile. Questo è un enorme vantaggio per i robot sottomarini, poiché spesso hanno problemi a mantenere i livelli di energia.

Esperimenti di Nuoto

Testare il VLEIBot è stata un'avventura divertente! In vari test, il robot ha nuotato liberamente, mostrando la sua capacità di navigare efficacemente in acqua. Le osservazioni durante questi test hanno indicato che il VLEIBot manteneva una velocità costante ed era in grado di cambiare direzione, proprio come un pesce.

Tuttavia, i test iniziali hanno anche messo in evidenza alcune stranezze. A volte, il VLEIBot tendeva a girare a destra, probabilmente a causa di piccole imperfezioni di fabbricazione. Questo ci ha insegnato che c'è sempre margine di miglioramento e che dobbiamo affinare alcuni aspetti del design.

Il Nuovo Attuatore a Basso Consumo

Dopo aver esaminato il consumo energetico degli attuatori SMA tradizionali, è diventato chiaro che non sono adatti per l'uso sott'acqua. Questi attuatori utilizzano molta più energia quando sono sommersi, portando a un rapido esaurimento della batteria.

Per risolvere questo problema, abbiamo sviluppato un nuovo attuatore innovativo che funziona con un consumo energetico minimo. Consente un movimento subacqueo efficiente senza compromettere le prestazioni. Questo significa che il VLEIBot può funzionare altrettanto bene in acqua quanto nell'aria, che è essenziale per qualsiasi nuotatore sottomarino.

Come Funziona

Il design del nuovo attuatore è davvero ingegnoso. Racchiudendo i fili SMA in una tasca d'aria sigillata realizzata con un materiale flessibile, riduciamo la quantità di calore perso nell'acqua. Questo consente all'attuatore di continuare a funzionare senza necessità di energia extra per mantenere la sua temperatura.

Questo trucco intelligente significa che il VLEIBot può nuotare sott'acqua senza dover ricaricare continuamente o esaurire la batteria troppo in fretta. È una situazione vantaggiosa!

Test del Nuovo Attuatore

Quando abbiamo testato il nostro nuovo attuatore, abbiamo scoperto che funzionava davvero bene sia in aria che in acqua. Questo è un grande affare perché dimostra che siamo sulla buona strada per sviluppare un pratico robot sottomarino in miniatura.

I nostri test hanno misurato quanta energia l'attuatore utilizzava mentre nuotava. I risultati sono stati promettenti! Anche mentre operava sott'acqua, l'attuatore non richiedeva una potenza eccessiva – un fattore vitale per rendere il VLEIBot un'opzione valida per l'uso subacqueo.

Riepilogo dei Risultati

In sintesi, il VLEIBot ha fatto molta strada. Abbiamo progettato un piccolo nuotatore che può operare in modo efficiente sott'acqua e farlo tutto mentre porta la propria fonte di energia. Questo progresso è importante per il futuro della microrobotica e per la creazione di AUV efficaci.

La ricerca evidenziata in questo studio prepara il terreno per lo sviluppo di robot miniature più avanzati che possono nuotare liberamente senza essere collegati a fonti di energia. Siamo entusiasti di vedere dove ci porterà questa tecnologia!

La Strada da Percorrere

Mentre continuiamo a migliorare il design, ci sono ancora molte sfide da affrontare. I nostri prossimi passi coinvolgono l'integrazione della nuova tecnologia degli attuatori in un VLEIBot completamente funzionale. Una volta fatto, speriamo di vedere la creazione dei primi AUV in scala insetto che possono operare con successo sott'acqua senza bisogno di aiuto.

Con i continui avanzamenti nel design e nella tecnologia, crediamo che il futuro sia promettente per i piccoli robot sottomarini. Sia per il monitoraggio ambientale che per assistere nelle missioni di soccorso, le possibilità sono infinite.

Il viaggio è appena iniziato, e non vediamo l'ora di vedere come questi piccoli nuotatori possono cambiare il nostro modo di pensare all'esplorazione subacquea!

Fonte originale

Titolo: Power-Efficient Actuation for Insect-Scale Autonomous Underwater Vehicles

Estratto: We present a new evolution of the Very Little Eel-Inspired roBot, the VLEIBot++, a 900-mg swimmer driven by two 10-mg bare high-work density (HWD) actuators, whose functionality is based on the use of shape-memory alloy (SMA) wires. An actuator of this type consumes an average power of about 40 mW during in-air operation. We integrated onboard power and computation into the VLEIBot++ using a custom-built printed circuit board (PCB) and an 11-mAh 3.7-V 507-mg single-cell lithium-ion (Li-Ion) battery, which in conjunction enable autonomous swimming for about 20 min on a single charge. This robot can swim at speeds of up to 18.7 mm/s (0.46 Bl/s) and is the first subgram microswimmer with onboard power, actuation, and computation developed to date. Unfortunately, the approach employed to actuate VLEIBot++ prototypes is infeasible for underwater applications because a typical 10-mg bare SMA-based microactuator requires an average power on the order of 800 mW when operating underwater. To address this issue, we introduce a new 13-mg power-efficient high-performance SMA-based microactuator that can function with similar power requirements (approx. 80 mW on average) and actuation performance (approx. 3 mm at low frequencies) in air and water. This design is based on the use of a sealed flexible air-capsule that encloses the SMA wires that drive the microactuator with the purpose of passively controlling the heat-transfer rate of the thermal system. Furthermore, this new power-efficient encapsulated actuator requires low voltages of excitation (3 to 4 V) and simple power electronics to function. The breakthroughs presented in this paper represent a path towards the creation of insect-scale autonomous underwater vehicles (AUVs).

Autori: Cody R. Longwell, Conor K. Trygstad, Nestor O. Perez-Arancibia

Ultimo aggiornamento: 2024-11-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.18001

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.18001

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili