Colmare il divario digitale per utenti DHH
Migliorare gli Assistenti Vocali per persone sorde e con problemi di udito.
Tyrone Justin Sta. Maria, Jordan Aiko Deja
― 5 leggere min
Indice
Gli Assistenti Domestici Intelligenti (SHAs) sono ormai parte della vita quotidiana di molte persone. Pensali come i tuoi aiutanti digitali, sempre pronti a rispondere a domande, suonare le tue canzoni preferite o persino impostare promemoria per te. Sono fatti per rendere la vita più facile ed efficiente. Però, non tutti possono godere di questi amici digitali allo stesso modo. Le persone sorde e con problemi uditivi (DHH) affrontano alcune sfide uniche quando cercano di usare gli SHAs.
Le Sfide degli SHAs per gli Utenti DHH
Gli SHAs si basano principalmente su comandi vocali e danno risposte audio, il che può essere un problema per chi non può sentire. Immagina di cercare di parlare con un amico che risponde solo in una lingua che non capisci. Probabilmente ti sentiresti un po' frustrato, giusto? Questo è come si sentono gli utenti DHH quando usano gli SHAs standard, che sono principalmente progettati per utenti udenti.
Ad esempio, ricerche mostrano che gli utenti DHH affrontano un numero significativo di errori quando usano software di riconoscimento vocale. In uno studio, le persone DHH avevano un tasso di errore del 77% nel tentativo di ottenere risposte dagli SHAs, rispetto al 18% degli utenti udenti. Questa differenza mostra che c'è un grande divario in quanto a accessibilità di questi dispositivi.
Inoltre, il feedback fornito dagli SHAs tramite suoni può essere confuso. Alcuni dispositivi includono uno schermo, permettendo agli individui DHH di interagire tramite gesti tattili. Tuttavia, questa lettura può interrompere il flusso della comunicazione, poiché l'attenzione si sposta dalla conversazione allo schermo. È come cercare di chiacchierare mentre si fa giocoleria – non è affatto facile!
Una Visione per Migliorare gli SHAs
Per aiutare a colmare il divario, c’è una spinta per migliorare gli SHAs per adattarli meglio agli individui DHH. Questa nuova visione include tre elementi principali:
- Usare la Realtà Aumentata (AR)
- Supportare Modalità di Input Multiple
- Creare Spazi Consapevoli del Contesto
Facciamo un po' di ordine.
1. Usare la Realtà Aumentata
Immagina di essere in cucina e vedere il tuo SHA proiettare una ricetta direttamente sul tuo piano di lavoro. Non c'è bisogno di strizzare gli occhi su uno schermo o girare la testa lontano dal fornello – è tutto lì davanti a te! Usando l'AR, le informazioni visive possono essere visualizzate nell'ambiente dell'utente.
Ad esempio, un timer potrebbe apparire sulla parete vicina, o le liste degli ingredienti potrebbero fluttuare nell'aria mentre cucini. Questo approccio mantiene le informazioni importanti in vista e consente agli utenti di rimanere coinvolti nei loro compiti. Inoltre, è molto più figo che semplicemente leggere uno schermo.
2. Supportare Modalità di Input Multiple
Molte persone non comunicano sempre nello stesso modo. Alcuni potrebbero preferire parlare, mentre altri potrebbero sentirsi più a loro agio usando la lingua dei segni. Riconoscendo questo, gli SHAs potrebbero essere progettati per supportare entrambe le forme di input.
Le persone DHH utilizzano spesso la lingua dei segni, che potrebbe comportare l'uso dell'alfabeto per parole che non hanno segni specifici. Usando gesti o la lingua dei segni per i comandi, l'interazione può diventare più fluida e intuitiva. Immagina se potessi semplicemente muovere la mano o puntare, e lo SHA capisse esattamente cosa intendevi! Sembra magia, ma potrebbe diventare realtà con il giusto design.
3. Creare Spazi Consapevoli del Contesto
Immagina uno scenario in cui il tuo SHA sa cosa sta succedendo attorno a casa tua. Se il bollitore sta bollendo o qualcuno sta bussando alla porta, lo SHA potrebbe fornire avvisi visivi per attirare la tua attenzione.
Essendo consapevoli dei suoni domestici, gli SHAs possono assistere gli utenti DHH in modi che i dispositivi tradizionali non possono. Potrebbero, ad esempio, illuminarsi per indicare che qualcuno è alla porta o visualizzare un messaggio se rilevano un rumore forte. Questo migliorerebbe davvero l'esperienza dell'utente, aiutando le persone a rimanere informate su ciò che le circonda senza dover fare affidamento solo sul suono.
La Strada da Fare
Sebbene le idee menzionate sopra offrano possibilità entusiasmanti, ci sono ancora sfide da affrontare. Creare ambienti AR può essere complicato poiché richiede dispositivi in grado di proiettare le informazioni correttamente. Trovare la giusta posizione è cruciale, altrimenti quelle proiezioni fighe potrebbero finire sul pavimento invece che nel tuo campo visivo.
Inoltre, la sicurezza e la privacy sono preoccupazioni importanti. È fondamentale che qualsiasi tecnologia sviluppata mantenga al sicuro le informazioni sensibili degli utenti. Dopotutto, nessuno vuole uno SHA ribelle che svela segreti al mondo, giusto?
Perché Questi Cambiamenti Sono Importanti
Il mondo sta diventando sempre più dipendente dalla tecnologia, e tutti dovrebbero avere accesso ai suoi benefici. Le persone DHH meritano lo stesso livello di comodità e interazione che gli SHAs offrono agli utenti udenti.
Rendendo gli SHAs più accessibili, possiamo assicurarci che le persone DHH possano godere degli stessi livelli di interazione e assistenza degli altri. Non si tratta solo di tecnologia; si tratta di inclusività e di abbattere le barriere.
Conclusione
Nella ricerca di migliorare gli Assistenti Domestici Intelligenti per gli individui DHH, immaginiamo un futuro in cui la tecnologia serve tutti gli utenti allo stesso modo. Incorporare la realtà aumentata, supportare modalità di input multiple e creare spazi consapevoli del contesto sono passi nella giusta direzione.
Questi miglioramenti potrebbero rendere gli SHAs veri e propri compagni utili, colmando il divario tra il mondo tecnico e le uniche esigenze comunicative degli utenti DHH. Mentre andiamo avanti, è fondamentale tenere a mente queste considerazioni per creare un paesaggio digitale inclusivo in cui tutti possano prosperare.
Quindi, la prossima volta che chiedi al tuo SHA di suonare una canzone o raccontare una barzelletta, ricorda – c'è un intero mondo di possibilità che aspetta di essere esplorato per tutti, compresi quelli che non possono sentire. E chissà? Forse un giorno il tuo SHA sarà in grado di raccontare una barzelletta che farà ridere tutti, udenti e non!
Titolo: Alexa, I Wanna See You: Envisioning Smart Home Assistants for the Deaf and Hard-of-Hearing
Estratto: Smart Home Assistants (SHAs) have become ubiquitous in modern households, offering convenience and efficiency through its voice interface. However, for Deaf and Hard-of-Hearing (DHH) individuals, the reliance on auditory and textual feedback through a screen poses significant challenges. Existing solutions primarily focus on sign language input but overlook the need for seamless interaction and feedback modalities. This paper envisions SHAs designed specifically for DHH users, focusing on accessibility and inclusion. We discuss integrating augmented reality (AR) for visual feedback, support for multimodal input, including sign language and gestural commands, and context awareness through sound detection. Our vision highlights the importance of considering the diverse communication needs of the DHH community in developing SHA to ensure equitable access to smart home technology.
Autori: Tyrone Justin Sta. Maria, Jordan Aiko Deja
Ultimo aggiornamento: 2024-11-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.00514
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.00514
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://pygments.org/
- https://pypi.python.org/pypi/Pygments
- https://www.amazon.com/echo-show-10/dp/B07VHZ41L8
- https://cs.idc.ac.il/~jessica/papers/UIST_DS.pdf
- https://abrahamglasser.com/pdfs/publications/2021/3411763.3451592.pdf
- https://www.gierad.com/assets/ubicoustics/ubicoustics.pdf
- https://github.com/yamadharma/ceurart
- https://www.overleaf.com/project/5e76702c4acae70001d3bc87
- https://www.overleaf.com/latex/templates/template-for-submissions-to-ceur-workshop-proceedings-ceur-ws-dot-org/pkfscdkgkhcq