Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Informatica # Interazione uomo-macchina

Jess+: Una Nuova Era di Collaborazione Musicale

Jess+ unisce i musicisti, abbattendo le barriere per l'espressione creativa.

Craig Vear, Johann Benerradi

― 6 leggere min


Jess+: La Prossima Jess+: La Prossima Frontiera della Musica tutti i musicisti. Rivoluzionare la creazione musicale per
Indice

Nel mondo della musica, la Collaborazione è fondamentale. Immagina un posto dove Musicisti di tutte le abilità si uniscono, senza preoccuparsi delle barriere che possono affrontare. Incontra Jess+, un sistema intelligente che aiuta questi musicisti a lavorare insieme in modo creativo. Questo sistema utilizza un Braccio robotico e intelligenza artificiale per creare un ambiente più inclusivo per fare musica. Non si tratta solo di suonare strumenti; è come avere una conversazione attraverso suoni e ritmi.

Cos'è Jess+?

Jess+ non è il tuo insegnante di musica o membro di una band qualsiasi. Piuttosto, è un sistema di punteggio digitale pensato per assistere i musicisti, specialmente quelli con disabilità, migliorando la loro esperienza nel suonare. L'idea è permettere a tutti di contribuire alla conversazione musicale, rendendola più ricca e diversificata.

L'importanza della collaborazione

In molte situazioni musicali, alcuni musicisti a volte possono sentirsi esclusi o incapaci di esprimersi al meglio. Può essere difficile quando qualcuno non riesce a stare al passo con gli altri o non può suonare uno strumento in modo tradizionale. Jess+ mira a cambiare tutto ciò. Permette una creatività condivisa e porta un nuovo senso di unione, così che tutti possano brillare.

Come funziona?

Jess+ funziona grazie a una combinazione di intelligenza artificiale e robotica. Ascolta i suoni prodotti dai musicisti e risponde con gesti che li ispirano a suonare. Pensala come un amico musicale che non sta solo lì a guardare, ma balla e ti incoraggia a partecipare al divertimento. Il braccio robotico si muove e gesticola per aggiungere un elemento visivo che completa la musica.

Il ruolo del braccio robotico

Il braccio robotico non è solo un accessorio; gioca un ruolo importante. Interpreta i suoni suonati e crea movimenti che aiutano a guidare i musicisti. Quando i musicisti improvvisano, il robot reagisce, quasi come se facesse parte della band. È un modo fantastico per aggiungere un elemento visivo alla musica, aiutando tutti a sentirsi più connessi.

Sensing the Music

Per farlo funzionare, Jess+ utilizza sensori per catturare tutti i suoni e i movimenti. Ascolta con un microfono e persino raccoglie risposte fisiologiche dai musicisti che indossano sensori speciali. Questi sensori monitorano cose come l'attività cerebrale e la reazione della pelle. È come avere un lettore di mente musicale che cattura come ogni musicista si sente mentre suona.

Cambiare le carte in tavola per i musicisti disabili

Uno dei principali obiettivi di Jess+ è aiutare i musicisti disabili a esprimersi meglio. Questo sistema è stato adattato per permettere a questi musicisti di eccellere in un contesto musicale dal vivo senza sentirsi sopraffatti dalle proprie limitazioni. Immagina di essere limitato da una barriera fisica, ma comunque in grado di creare musica che risuona con chi ti sta attorno. Jess+ consente che questa possibilità emerga.

L'esperienza di suonare con Jess+

I musicisti che hanno provato Jess+ riferiscono di sentirsi più coinvolti e ispirati. Lo descrivono come un partner collaborativo che li supporta in modo unico. Il loop di feedback creato dal robot aiuta a costruire una connessione tra i musicisti e la musica, aprendo nuove strade per la creatività. È come se la musica prendesse vita, e tutti fossero in sintonia.

La filosofia di design dietro Jess+

I creatori di Jess+ credono nel progettare sistemi che danno priorità all'esperienza dell'utente. Hanno trascorso tempo lavorando con i musicisti per capire cosa funziona per loro e cosa no. Questa attenzione ai dettagli ha portato a un sistema più efficace e piacevole che soddisfa le esigenze di tutti coinvolti.

Costruire il sistema

Creare Jess+ è stata un'avventura. Gli sviluppatori hanno iniziato con un chiaro insieme di obiettivi, assicurandosi di tenere i musicisti al centro del processo. Col tempo, hanno perfezionato il sistema testandolo costantemente in situazioni dal vivo e raccogliendo feedback dagli utenti. Questo approccio ha aiutato a garantire che Jess+ fosse sia funzionale che divertente per tutti.

Il loop di feedback

Il cuore di Jess+ risiede nel suo loop di feedback. Il sistema elabora l'input di tutti i musicisti, lo analizza e genera una risposta in tempo reale. Quando i musicisti suonano, Jess+ ascolta e reagisce di conseguenza. L'interazione è dinamica, permettendo a ogni membro dell'ensemble di influenzare cosa succede dopo.

La magia dell'interazione in tempo reale

L'interazione in tempo reale è ciò che rende Jess+ speciale. I musicisti possono rispondere ai movimenti del robot e il robot può rispondere indietro, creando un dialogo musicale unico. Questo scambio consente un'esperienza più fluida, simile a una conversazione musicale in cui tutti contribuiscono con i propri pensieri e sentimenti attraverso il suono.

Workshop e coinvolgimento della comunità

Per rendere Jess+ davvero efficace, i musicisti si sono riuniti in workshop per condividere le loro esperienze. Queste sessioni riguardano tutto il costruire fiducia e comprensione. I musicisti possono sperimentare con il sistema, fornire feedback e aiutare a plasmarne lo sviluppo. È uno sforzo comunitario che assicura che Jess+ soddisfi le esigenze di tutti gli utenti.

Impatto sulla musica

Dopo aver usato Jess+, molti musicisti hanno riferito di sentirsi liberati nella loro espressione creativa. Hanno sentito di poter esplorare emozioni che magari avevano faticato a esprimere in altri modi. I musicisti hanno rapidamente scoperto che Jess+ era molto più di uno strumento; era diventato una parte essenziale della loro identità musicale.

Costruire fiducia attraverso la creatività

L'improvvisazione può essere scoraggiante, soprattutto per chi teme il giudizio degli altri. Tuttavia, Jess+ crea uno spazio non giudicante per i musicisti per esplorare la loro creatività. Il sistema li incoraggia a rischiare e a suonare al di fuori delle proprie zone di comfort. I musicisti hanno scoperto di avere più fiducia e una maggiore disponibilità a esprimersi musicalmente.

Abbracciare la diversità

Jess+ promuove la diversità nella creazione musicale, unendo musicisti disabili e non disabili. Abbattendo le barriere tradizionali che spesso esistono nelle performance musicali. A tutti viene data pari opportunità di brillare, creando un senso di appartenenza e accettazione.

Il futuro di Jess+

Il viaggio non si ferma qui. Gli sviluppatori di Jess+ stanno continuamente cercando di migliorare il sistema basandosi sul feedback degli utenti. Vogliono approfondire come questa interazione trasforma la musicalità e la collaborazione. L'obiettivo non è solo suonare musica, ma creare esperienze profonde per tutti coinvolti.

Conclusione

Jess+ rappresenta un notevole passo avanti nel modo in cui pensiamo alla collaborazione musicale. Combinando tecnologia ed espressione umana, invita tutti a unirsi alla conversazione musicale. Il sistema favorisce un ambiente in cui la creatività fiorisce e ogni musicista può trovare la propria voce. Mentre esploriamo il futuro della creazione musicale, chissà quali altre sorprese e innovazioni ci aspettano dietro l'angolo? Stai tranquillo, con Jess+, la musica continuerà a suonare.

Fonte originale

Titolo: Jess+: designing embodied AI for interactive music-making

Estratto: In this paper, we discuss the conceptualisation and design of embodied AI within an inclusive music-making project. The central case study is Jess+ an intelligent digital score system for shared creativity with a mixed ensemble of non-disabled and disabled musicians. The overarching aim is that the digital score enables disabled musicians to thrive in a live music conversation with other musicians regardless of the potential barriers of disability and music-making. After defining what we mean by embodied AI and how this approach supports the aims of the Jess+ project, we outline the main design features of the system. This includes several novel approaches such as its modular design, an AI Factory based on an embodied musicking dataset, and an embedded belief system. Our findings showed that the implemented design decisions and embodied-AI approach led to rich experiences for the musicians which in turn transformed their practice as an inclusive ensemble.

Autori: Craig Vear, Johann Benerradi

Ultimo aggiornamento: 2024-12-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.06469

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.06469

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili