Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Scienze della salute # Gastroenterologia

Ripensare l'uso dell'acqua nell'endoscopia per la sostenibilità

Come passare all'acqua del rubinetto può ridurre i rifiuti nelle procedure di gastroenterologia.

Anthony James Goodings, Allison Dana Chhor, Hannah Anderson, Mila Pastrak, Sten Kajitani, Dr. Aoife O’Sullivan, Dr. Ann-Marie Eustaceryan

― 7 leggere min


Endoscopia: Acqua del Endoscopia: Acqua del rubinetto vs. Sterile rubinetto per sostenibilità. spostarsi verso l'uso dell'acqua del Le pratiche di endoscopia potrebbero
Indice

La salute planetaria significa che il nostro benessere è strettamente legato alla salute dell'ambiente. Come medici, abbiamo il dovere non solo di prenderci cura dei nostri pazienti, ma anche di pensare alla salute delle generazioni future. Questo significa che dobbiamo dare un’occhiata seria a come facciamo le cose ora e trovare modi per ridurre il nostro impatto sull'ambiente, garantendo comunque la sicurezza dei pazienti. Risulta che l'industria sanitaria crea un bel po' di caos, contribuendo ai gas serra e a tonnellate di rifiuti, specialmente da plastica monouso.

Negli Stati Uniti, il sistema sanitario è responsabile di circa l'8-10% di tutte le emissioni, mentre in Australia è il 7%, e in Canada è circa il 5%. A livello mondiale, le attività sanitarie contribuiscono a circa il 5% del danno ambientale. Se vogliamo proteggere la salute umana dai cambiamenti climatici, dobbiamo apportare dei cambiamenti.

Il Problema dei Rifiuti in Gastroenterologia

La gastroenterologia è un campo che utilizza molte risorse e produce molti rifiuti. Infatti, studi dimostrano che è la terza fonte di rifiuti nel settore sanitario, principalmente a causa di procedure come l'endoscopia. Queste procedure sono ad alta intensità energetica e generano rifiuti perché richiedono pulizia, usano un sacco di articoli monouso e tendono a essere effettuate frequentemente.

Un fatto sorprendente è che una singola procedura endoscopica può utilizzare fino a 55 litri di acqua sterile. E ora, ecco il colpo di scena: il tratto gastrointestinale a cui accedono queste procedure non è sterile. Beviamo acqua non sterile tutti i giorni, quindi perché dobbiamo usare acqua sterile durante queste procedure? Questo ha portato molti medici a mettere in discussione la necessità di utilizzare acqua sterile durante le endoscopie.

Indagare le Opinioni degli Endoscopisti

Recentemente, alcuni ricercatori hanno intervistato endoscopisti per capire cosa pensassero sull'idea di essere più ecologici. Un sondaggio del 2024 ha rilevato che quasi l'85% dei fornitori di assistenza sanitaria coinvolti in questo campo credeva che la Sostenibilità dovesse essere una priorità.

Nonostante molte organizzazioni suggeriscano l'uso di acqua sterile in queste procedure, non ci sono molte evidenze che dimostrino che porti a esiti più sicuri per i pazienti. Alcuni studi hanno mostrato che non c'è realmente differenza tra l'uso di acqua sterile e quella del rubinetto, specialmente in aree dove è disponibile acqua potabile pulita. È interessante notare che l'acqua del rubinetto è già usata in modo sicuro in alcune procedure, come gli clisteri.

Sebbene alcuni articoli incoraggino l'uso dell'acqua del rubinetto perché ci sono poche prove di danno ed è meglio per l'ambiente, non sappiamo ancora come si sentano tutti i medici riguardo a questa idea. Le linee guida di organizzazioni rispettabili suggeriscono che c'è spazio per indagare alternative all'acqua sterile.

L'Impatto Ambientale dell'Acqua Sterile

Usare acqua sterile ha un Costo ambientale elevato a causa dei processi coinvolti nella sterilizzazione, imballaggio e trasporto, tutto ciò aumenta il consumo di energia e i rifiuti. Uno studio ha stimato che l'endoscopia negli Stati Uniti emette circa 85.768 tonnellate metriche di CO2 ogni anno, che è equivalente a bruciare 94 milioni di libbre di carbone. Solo passando dall'acqua sterile in contenitori di plastica all'acqua del rubinetto, potremmo avere un impatto significativo.

Nei paesi sviluppati, l'acqua pulita è facilmente disponibile in case e ospedali, quindi passare all'acqua del rubinetto potrebbe ridurre notevolmente rifiuti e consumo energetico.

Raccogliere Opinioni dagli Endoscopisti

Prima di apportare modifiche, è fondamentale capire cosa pensano gli endoscopisti riguardo a questa idea dell'acqua del rubinetto. Dobbiamo valutare i loro sentimenti sui fattori ambientali, i costi e gli ostacoli per apportare cambiamenti sostenibili nelle loro pratiche.

Dettagli del Gruppo di Studio

Abbiamo contattato medici e infermieri endoscopisti per capire le loro opinioni sull'uso dell'acqua nelle procedure endoscopiche. Abbiamo raccolto dati tra giugno e novembre 2024.

Abbiamo contattato direttamente persone qualificate e tramite organizzazioni professionali. Questo ci ha aiutato a garantire di raggiungere il pubblico appropriato. Non abbiamo usato i social media per la distribuzione per mantenere i dati solidi.

Risultati Chiave

Il nostro obiettivo principale era scoprire come si sentissero gli endoscopisti riguardo all'acqua del rubinetto rispetto all'acqua sterile nel loro lavoro. Abbiamo progettato domande per valutare i loro sentimenti generali, le preoccupazioni ambientali, i problemi di costo e l'impatto delle politiche.

Siamo riusciti a raccogliere 88 risposte complete. Questo includeva un mix di consulenti endoscopici, infermieri, residenti in medicina e altri medici. La maggior parte dei rispondenti proveniva da Europa e Regno Unito.

Attitudini e Percezioni Generali

I feedback sull'uso dell'acqua del rubinetto sono stati per lo più positivi. I consulenti endoscopici hanno mostrato un accordo più forte rispetto agli altri rispondenti.

  • Livello di Comfort: Molti si sono sentiti a proprio agio o molto a proprio agio nell'usare acqua del rubinetto per le procedure.
  • Viabilità: Un buon numero pensava che l'acqua del rubinetto fosse un'alternativa adatta all'acqua sterile.
  • Interesse al Cambiamento: C'era un solido interesse a implementare l'acqua del rubinetto nelle loro pratiche, anche se l'argomento non veniva spesso discusso nei loro luoghi di lavoro.

Considerazioni Ambientali

Quando si tratta di essere ecologici, la maggior parte dei rispondenti riteneva che minimizzare l'impatto ambientale fosse importante. Molti hanno suggerito che i fattori ambientali giocassero un ruolo significativo nella loro scelta dell'acqua.

Considerazioni sui Costi

Capire i costi era un altro aspetto in cui i rispondenti hanno generalmente trovato accordo. È interessante notare che molti erano consapevoli delle differenze di costo tra acqua del rubinetto e acqua sterile e credevano che un cambio avrebbe fatto risparmiare.

Impatto delle Politiche

La mancanza di politiche chiare riguardanti l'acqua del rubinetto è stata vista come un ostacolo da molti rispondenti, il che ostacola l'adozione delle pratiche con acqua del rubinetto. Tuttavia, la maggior parte ha espresso disponibilità a sostenere cambiamenti politici riguardo l'uso dell'acqua del rubinetto.

La Sintesi

In questo studio, abbiamo esaminato come i medici e gli infermieri coinvolti nell'endoscopia vedessero gli effetti ambientali, i costi e le politiche riguardanti l'uso dell'acqua del rubinetto. La maggior parte dei rispondenti, in particolare i consulenti endoscopici, si sono sentiti a proprio agio con l'idea di usare acqua del rubinetto, la consideravano una valida opzione e erano interessati al cambio.

C'è un forte desiderio tra i professionisti della salute di affrontare gli impatti ambientali nel loro lavoro, allineandosi con la spinta globale verso la sostenibilità. I nostri risultati indicano che molti sono pronti a supportare l'uso dell'acqua del rubinetto in endoscopia, il che potrebbe portare a cambiamenti pratici nelle pratiche mediche.

Tuttavia, c'è ancora un divario di opinioni riguardo al cambiamento della pratica senza studi controllati randomizzati, anche quando non ci sono prove di danno. Incoraggiare i medici a sostenere opzioni sostenibili è fondamentale, poiché sono voci fidate nella società.

Inoltre, la maggior parte dei rispondenti era consapevole delle differenze di costo, sostenendo l'idea che passare all'acqua del rubinetto potrebbe far risparmiare. Questo è in linea con la spinta a misurare come le pratiche mediche influenzano l'ambiente e trovare modi per minimizzare questo impatto.

Ci sono alcune limitazioni nel nostro studio, comprese le focalizzazioni sui partecipanti di una regione specifica e il potenziale bias verso coloro che sono interessati alla sostenibilità. Ricerche future potrebbero approfondire perché alcuni medici potrebbero non essere propensi a usare acqua del rubinetto.

In sintesi, il nostro lavoro sottolinea la necessità di ulteriori studi e una spinta verso pratiche sostenibili nella sanità. Esplorare come le pratiche mediche impattano sull'ambiente è cruciale, e sfruttare il potenziale di cambiamenti semplici come l'uso dell'acqua del rubinetto potrebbe portare a un futuro più luminoso e verde per le procedure mediche.

Fonte originale

Titolo: Physician and Endoscopy Nurse Perspectives on Tap Water for Gastrointestinal Endoscopy: A Cross-Sectional Survey on Support, Perceived Barriers, and Intent to Advocate

Estratto: ObjectiveThe standard water used for endoscopic irrigation is sterile water. Minimal evidence exists regarding sterile water use where there is access to clean water. The WHO has declared the climate crisis as the greatest global health crisis today; we must re-examine our practices and adapt them to promote environmental stewardship while maintaining safety. Design/MethodWe surveyed physicians and endoscopy nurses regarding their attitudes toward tap water use for irrigation in gastrointestinal endoscopic procedures. ResultsThere were 88 complete responses collected from June to November 2024. The majority of respondents and endoscopy-performing consultants expressed comfort with tap water use (59% and 84%, respectively), perceived viability (62% and 68%, respectively), and an interest to implement (73% and 94%, respectively); however, discussions on the topic remained infrequent (77% and 81%, respectively). 82% of overall respondents, and 93% of consultants were aware of potential cost-savings, with 69% and 87% more willing to consider tap water based on this. Respondents (60%) and consultants (73%) agree there is a lack of guidelines regarding tap water use and feel that policy barriers will hinder change (59% and 73% respectively). Overall, 59% of respondents and 73% of consultants are likely to advocate for change. ConclusionThe majority of respondents support tap water as a viable, cost-effective alternative with environmental benefits. The respondents also identified cost savings and reduced environmental impact as motivators for adoption of tap water in endoscopic irrigation, though the lack of evidence-based guidelines and policy barriers remain challenges to changing the procedural materials. What is already known on this topicO_LIThere is an urgent need to address the immense impact of medicine on the environment. C_LIO_LIGastrointestinal endoscopy involves the use of large volumes of sterile water to irrigate a non-sterile space in the body. C_LI What this study addsO_LIAllows us to understand the views of physicians on the potential use of tap water in GI endoscopy, as well as understand perceived feasibility and barriers. C_LI How this study might affect research, practice, or policyO_LIWith an understanding of physician support and perceived barriers, specific actions to address these can be taken by regulators. C_LIO_LIBy increasing awareness around the topic, experts can deliberate on the idea and choose to advocate for change. C_LI

Autori: Anthony James Goodings, Allison Dana Chhor, Hannah Anderson, Mila Pastrak, Sten Kajitani, Dr. Aoife O’Sullivan, Dr. Ann-Marie Eustaceryan

Ultimo aggiornamento: 2024-12-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.23.24317703

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.23.24317703.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili