Navigare nell'apprendimento auto-regolato nell'istruzione
Esplorare come gli studenti gestiscono i propri processi di apprendimento dal secondario all'università.
Yixin Cheng, Rui Guan, Tongguang Li, Mladen Raković, Xinyu Li, Yizhou Fan, Flora Jin, Yi-Shan Tsai, Dragan Gašević, Zachari Swiecki
― 7 leggere min
Indice
- Cos'è l'Apprendimento Auto-Regolato?
- Perché il SRL è Importante?
- La Situazione Attuale della Ricerca
- Lo Studio
- Metodologia
- Risultati
- Principali Processi di SRL
- Differenze nelle Prestazioni
- Implicazioni per l'Insegnamento
- L'Importanza della Tecnologia
- Sfide Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'apprendimento auto-regolato (SRL) è la capacità degli studenti di gestire i propri processi di apprendimento. È essenziale per il successo accademico, soprattutto durante il passaggio dalla scuola secondaria all'istruzione superiore. Tuttavia, molti studenti delle scuole superiori faticano con il SRL, spesso dipendendo troppo dagli insegnanti o dalle istruzioni sui compiti invece di coltivare le proprie abilità. Questo rapporto esplora come gli studenti regolano il loro apprendimento, quali processi attuano e come questi processi differiscano tra contesti di istruzione secondaria e superiore.
Cos'è l'Apprendimento Auto-Regolato?
L'apprendimento auto-regolato è come essere il capitano della propria nave di apprendimento. Invece di aspettare che un insegnante guidi la barca, gli studenti prendono in mano la situazione impostando obiettivi, tenendo traccia dei propri progressi e adattando le proprie strategie lungo il cammino. Si affidano a varie abilità, come riflettere sul proprio pensiero (metacognizione), gestire la propria motivazione e affrontare le emozioni quando le cose si fanno difficili.
Nell'istruzione secondaria, il SRL è fondamentale. I giovani apprendisti devono coltivare queste abilità per essere pronti alle richieste più elevate dell'università. Sfortunatamente, molti studenti mancano delle competenze necessarie per regolare il proprio apprendimento, il che può portare a difficoltà nel loro percorso accademico.
Perché il SRL è Importante?
Avere solide abilità di auto-regolazione può fare la differenza tra nuotare con successo negli studi o affondare come un sasso. Gli studenti che gestiscono bene il proprio apprendimento tendono a fare meglio a scuola e oltre. Diventano più indipendenti, sviluppano abilità di pensiero critico e possono adattarsi a vari ambienti di apprendimento, compresi quelli online.
Inoltre, il SRL non riguarda solo il successo accademico; gioca anche un ruolo fondamentale nella crescita personale. Quando gli studenti imparano a gestire il loro apprendimento, diventano individui più sicuri e motivati. Questo è particolarmente importante nel mondo frenetico di oggi, dove avere la capacità di apprendere in modo indipendente è cruciale.
La Situazione Attuale della Ricerca
Sebbene ci siano molte ricerche esistenti sull'apprendimento auto-regolato, molti studi si basano su sondaggi auto-riferiti. Questo significa che gli studenti rispondono a domande sui propri processi di apprendimento, il che può essere un po' come chiedere a un pesce come si sente riguardo all'acqua. Molti non sono consapevoli delle proprie abitudini di apprendimento o potrebbero sovrastimare le proprie capacità.
Per superare queste limitazioni, i ricercatori stanno ora utilizzando dati di tracciamento per studiare i processi di SRL. I dati di tracciamento vengono raccolti dalle interazioni degli studenti con le piattaforme di apprendimento, come clic, digitazione e anche quanto tempo trascorrono sui compiti. Questo approccio consente ai ricercatori di avere un quadro più chiaro di come gli studenti si impegnano nel loro apprendimento.
Lo Studio
Uno studio recente ha cercato di fare chiarezza sui processi di SRL degli studenti delle scuole secondarie. I ricercatori hanno raccolto dati sia da studenti delle scuole superiori che da studenti universitari impegnati in compiti di scrittura. Volevano confrontare come questi due gruppi regolassero il loro apprendimento e identificare quali processi di SRL fossero più prevalenti in ciascun gruppo.
Metodologia
I ricercatori hanno coinvolto 66 studenti delle scuole secondarie e 59 studenti universitari per questo studio. Entrambi i gruppi hanno completato un compito di scrittura ma avevano limiti di tempo diversi: gli studenti universitari avevano due ore, mentre gli studenti delle scuole superiori solo 45 minuti. Questa differenza di tempo è stata cruciale e ha messo in evidenza le diverse richieste poste a entrambi i gruppi.
I partecipanti hanno utilizzato una piattaforma online specializzata che registrava le loro attività durante il compito di scrittura. I dati includevano tutto, da quanto spesso leggevano i materiali a quando prendevano appunti o scrivevano i loro saggi. Questo metodo ha permesso ai ricercatori di analizzare quanto efficacemente gli studenti regolassero il loro apprendimento.
Risultati
Principali Processi di SRL
I ricercatori hanno identificato diversi processi chiave di SRL tra gli studenti. Gli studenti delle scuole secondarie si sono spesso dedicati a tre attività principali:
- Orientamento: Questo implica conoscere i requisiti e le istruzioni del compito.
- Rilettura: Questo aiuta gli studenti a rivedere i materiali per assicurarsi di aver capito correttamente.
- Elaborazione/Organizzazione: Questo processo consente agli studenti di annotare i propri pensieri e organizzare le loro informazioni.
Curiosamente, la Valutazione—una parte critica dell'apprendimento auto-regolato—mancava tra gli studenti delle scuole secondarie. Questo significa che molti studenti non controllavano il loro lavoro o non riflettevano su come stessero andando. È un po' come fare una torta e non assaggiarla per vedere se è abbastanza dolce!
Per gli studenti universitari, è emerso un set più ricco di processi di SRL, tra cui:
- Monitoraggio: Controllare i propri progressi e comprensione mentre lavorano.
- Valutazione: Riflessione sulla propria performance e apportare le necessarie modifiche.
Prestazioni
Differenze nelleLa ricerca ha evidenziato differenze notevoli tra studenti di alto e basso rendimento. Gli studenti delle scuole superiori ad alte prestazioni passavano più tempo a rileggere i materiali, il che li aiutava a integrare nuove informazioni con la loro conoscenza preesistente. Al contrario, gli studenti a basso rendimento trascorrevano più tempo a cercare di capire i requisiti del compito invece di concentrarsi sul contenuto stesso.
Per quanto riguarda gli studenti universitari, quelli ad alte prestazioni mostrano una combinazione di lettura iniziale, revisione dei materiali e auto-valutazione regolare. La loro capacità di gestire efficacemente i propri processi di apprendimento era evidente nel modo in cui affrontavano i compiti di scrittura.
Implicazioni per l'Insegnamento
I risultati di questo studio sottolineano l'importanza di insegnare abilità di apprendimento auto-regolato sin da subito. Gli educatori devono fornire agli studenti strumenti e strategie per aiutarli a navigare nei loro percorsi di apprendimento. Questo potrebbe comportare insegnare agli studenti come impostare obiettivi realistici, monitorare la propria comprensione e persino valutare le proprie performance.
Inoltre, lo studio suggerisce la necessità di strumenti di scaffolding che guidino gli studenti nell'uso delle rubriche. Molti studenti delle scuole superiori vedono le rubriche come solo un elenco di requisiti piuttosto che un mezzo per valutare criticamente il loro lavoro.
L'Importanza della Tecnologia
Man mano che gli ambienti di apprendimento online continuano a crescere, l'importanza dell'apprendimento auto-regolato in questi contesti non può essere sottovalutata. Gli studenti che padroneggiano le tecniche di SRL hanno più probabilità di avere successo negli spazi digitali, dove spesso devono assumersi maggiori responsabilità per il proprio apprendimento.
Utilizzando i dati di tracciamento, i ricercatori possono comprendere meglio come gli studenti interagiscono con le piattaforme online. Le intuizioni ottenute da queste analisi possono informare la progettazione di strumenti di apprendimento che promuovono una efficace auto-regolazione. Ad esempio, implementare funzioni che incoraggiano gli studenti a riflettere sui propri progressi può favorire un maggiore senso di responsabilità sul proprio apprendimento.
Sfide Future
Sebbene lo studio fornisca intuizioni preziose, ci sono ancora sfide da considerare. La differenza nella durata del compito tra studenti delle scuole secondarie e universitari complica i confronti diretti dei processi di SRL. La ricerca futura dovrebbe mirare a standardizzare le lunghezze dei compiti o controllare il tempo trascorso sui compiti per avere intuizioni più chiare sui processi di SRL tra i diversi livelli educativi.
Inoltre, ulteriori ricerche qualitative che esplorano le strategie di apprendimento individuali potrebbero fornire ulteriori approfondimenti sulla comprensione dell'apprendimento auto-regolato. Dopotutto, ogni studente è unico e i loro approcci all'apprendimento possono variare notevolmente.
Conclusione
L'apprendimento auto-regolato è un'abilità essenziale per studenti di tutte le età, soprattutto mentre passano dall'istruzione secondaria all'istruzione superiore. Anche se molti studenti faticano con il SRL, comprendere e migliorare queste abilità può portare a un maggiore successo accademico e crescita personale.
Le intuizioni ottenute dalla ricerca riflettono la necessità di introdurre metodi di insegnamento efficaci che enfatizzino l'auto-regolazione e forniscano agli studenti gli strumenti di cui hanno bisogno per gestire il proprio apprendimento. Man mano che l'educazione continua a evolversi nella nostra era digitale, promuovere l'apprendimento auto-regolato sarà cruciale per gli studenti che aspirano a prosperare in un mondo sempre più complesso.
Quindi, facciamo in modo che quegli studenti conducano le proprie navi di apprendimento! Dopotutto, nessuno vuole vagare senza meta nel mare dell'istruzione senza una bussola.
Fonte originale
Titolo: Self-regulated Learning Processes in Secondary Education: A Network Analysis of Trace-based Measures
Estratto: While the capacity to self-regulate has been found to be crucial for secondary school students, prior studies often rely on self-report surveys and think-aloud protocols that present notable limitations in capturing self-regulated learning (SRL) processes. This study advances the understanding of SRL in secondary education by using trace data to examine SRL processes during multi-source writing tasks, with higher education participants included for comparison. We collected fine-grained trace data from 66 secondary school students and 59 university students working on the same writing tasks within a shared SRL-oriented learning environment. The data were labelled using Bannert's validated SRL coding scheme to reflect specific SRL processes, and we examined the relationship between these processes, essay performance, and educational levels. Using epistemic network analysis (ENA) to model and visualise the interconnected SRL processes in Bannert's coding scheme, we found that: (a) secondary school students predominantly engaged in three SRL processes -- Orientation, Re-reading, and Elaboration/Organisation; (b) high-performing secondary students engaged more in Re-reading, while low-performing students showed more Orientation process; and (c) higher education students exhibited more diverse SRL processes such as Monitoring and Evaluation than their secondary education counterparts, who heavily relied on following task instructions and rubrics to guide their writing. These findings highlight the necessity of designing scaffolding tools and developing teacher training programs to enhance awareness and development of SRL skills for secondary school learners.
Autori: Yixin Cheng, Rui Guan, Tongguang Li, Mladen Raković, Xinyu Li, Yizhou Fan, Flora Jin, Yi-Shan Tsai, Dragan Gašević, Zachari Swiecki
Ultimo aggiornamento: 2024-12-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.08921
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.08921
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.