L'impatto nascosto della vita notturna sulle prestazioni degli atleti
Come festeggiare in città vivaci influisce sulle prestazioni sportive.
― 6 leggere min
Indice
- Cosa Sono le Città da Festa?
- L'Effetto Post-Sbornia
- Perché Studiare Questo?
- L'Approccio di Ricerca
- Analizzando le Prestazioni della Squadra
- Vita Notturna e Prestazioni dei Giocatori
- Prove Aneddotiche
- Prestazioni della Squadra vs. Prestazioni Individuali
- Misurare la Vita Notturna
- L'Impatto del Jet Lag
- Strategie e Risultati
- Implicazioni per le Scommesse
- La Conclusione
- Direzioni Future della Ricerca
- Il Messaggio Finale
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo dello sport, gli atleti sono spesso visti come figure sovrumane, capaci di compiere imprese incredibili giorno dopo giorno. Tuttavia, ciò che succede fuori dal campo può avere un effetto sorprendente su come giocano. Un'idea interessante è che la vita notturna in alcune città possa influenzare le prestazioni delle squadre sportive, portando a quello che è comunemente conosciuto come "effetto post-sbornia".
Cosa Sono le Città da Festa?
Le città da festa sono quei posti famosi per la loro vita notturna vivace, pieni di bar, club e festeggiamenti fino a notte fonda. Pensa a Las Vegas, Miami e New Orleans, dove le luci sembrano non spegnersi mai. Gli atleti che visitano queste città potrebbero essere tentati di lasciarsi andare, portando a interrogativi su come queste avventure notturne impattino la loro performance il giorno dopo.
L'Effetto Post-Sbornia
L'effetto post-sbornia si riferisce all'idea che i giocatori potrebbero non dare il massimo dopo aver passato una notte in giro. Questo potrebbe derivare da una mancanza di sonno, troppo divertimento, o magari solo da una sensazione generale di essere "fuori" il giorno dopo. L'idea è che se i giocatori sono stati a festeggiare in una città conosciuta per la sua vita notturna, potrebbero non presentarsi alla partita successiva nelle condizioni ottimali.
Perché Studiare Questo?
Indagare sull'effetto post-sbornia non è solo per ridere. Allenatori e dirigenti delle squadre potrebbero trarre beneficio dalla comprensione di come la vita notturna influisca sulle prestazioni dei giocatori. Se un giocatore è più propenso a farsi male dopo una notte in un club, gli allenatori potrebbero pensarci due volte prima di programmare partite in tali città. Questa comprensione potrebbe portare a strategie di gioco migliori, piani di viaggio e persino regole per i giocatori. Inoltre, con la grande quantità di denaro speso nelle scommesse sportive, ci potrebbe essere anche un aspetto finanziario in questa ricerca.
L'Approccio di Ricerca
Per esplorare questo tema, i ricercatori guardano ai dati delle scommesse sportive, specificamente a quanto spesso le squadre rispettano il punto di spread—essenzialmente le aspettative comuni su come dovrebbero esibirsi. Analizzando questi dati, i ricercatori sperano di individuare eventuali schemi che colleghino le città da festa con un calo delle prestazioni.
Analizzando le Prestazioni della Squadra
I ricercatori si sono concentrati su leghe sportive professionistiche come la NBA e la MLB. Hanno indagato se le squadre che giocano in città da festa tendono a faticare il giorno successivo. L'intenzione era vedere se ci fosse uno schema che indicasse che troppa vita notturna portasse a prestazioni inferiori.
Vita Notturna e Prestazioni dei Giocatori
Sorprendentemente, i risultati hanno indicato che i giocatori che hanno giocato il giorno dopo essere stati in una città vivace avevano effettivamente una minore possibilità di rispettare le aspettative delle scommesse. In termini più semplici, faticavano di più in campo. In particolare, è stato notato che il numero di punti che una squadra permetteva ai propri avversari di segnare aumentava dopo una notte in una città da festa. Al contrario, non si poteva dire lo stesso per i punti che segnava, il che ha sollevato qualche sopracciglio.
Prove Aneddotiche
Non devi cercare troppo per trovare storie di atleti che ammettono il loro amore per la vita notturna. Ad esempio, giocatori come Matt Barnes hanno notato apertamente che gli manca l'eccitazione in città come Utah, e altri come J.R. Smith hanno commentato che la vita notturna a New York era una distrazione dal loro allenamento. Ci sono molte chiacchiere su come il divertimento influisca sulle prestazioni, e persino i giocatori hanno condiviso le loro esperienze in merito.
Prestazioni della Squadra vs. Prestazioni Individuali
Mentre sono stati raccolti molti dati a livello di squadra, i ricercatori hanno anche esaminato giocatori individuali. Hanno studiato quante conclusioni i giocatori facessero e se le loro prestazioni migliorassero o diminuissero in base alle attività della notte precedente. La conclusione è stata che quando i giocatori passano una notte fuori, le loro prestazioni difensive tendono a subire un colpo, risultando in più punti subiti.
Misurare la Vita Notturna
Ma come si misura la vita notturna? I ricercatori hanno adottato diversi metodi. Uno era guardare al numero di bar o club in una città, ma questo non catturava del tutto l'essenza di come gli atleti potrebbero festeggiare. Invece, si sono concentrati sulla presenza di musicisti e luoghi musicali, poiché questi spesso si allineano meglio con una vita notturna attiva.
L'Impatto del Jet Lag
Non dimenticare il jet lag! Viaggiare può anche influenzare la capacità di un giocatore di esibirsi. A seconda di dove hanno giocato l'ultima partita, viaggiare attraverso i fusi orari potrebbe significare che i loro orologi interni siano completamente scombussolati. Questo aggiunge un ulteriore strato a come la vita notturna e i viaggi influenzano le prestazioni degli atleti.
Strategie e Risultati
Analizzando vari indicatori, i ricercatori sono stati in grado di creare un calcolo più preciso di come la vita notturna impatti sulle prestazioni sportive. Hanno scoperto che sia le misure discrete (come se una squadra ha giocato la notte prima in una città conosciuta per le feste) sia le misure continue (come la scena notturna generale) hanno avuto impatti statisticamente significativi sulle prestazioni.
Implicazioni per le Scommesse
I risultati non erano interessanti solo per i fan sportivi e gli allenatori, ma anche per i scommettitori. Comprendendo il legame tra vita notturna e prestazioni, i scommettitori potrebbero fare scelte più informate quando piazzano le scommesse. Se una squadra ha appena giocato in una città da festa, le probabilità potrebbero essere a loro sfavore il giorno dopo. I scommettitori potrebbero sfruttare queste informazioni per migliorare le loro possibilità di vincere.
La Conclusione
In sintesi, la vita notturna e le feste possono avere un impatto significativo su quanto bene gli atleti giochino nella loro prossima partita. Anche se potrebbe sembrare divertente che una notte fuori possa rovinare le prestazioni di un atleta, i dati lo confermano. Allenatori, analisti e scommettitori dovrebbero prestare attenzione a questi schemi, poiché potrebbero cambiare il modo in cui le squadre si preparano e si esibiscono durante le stagioni intense.
Direzioni Future della Ricerca
Per quanto interessanti siano i risultati iniziali, c'è ancora molto da esplorare. I ricercatori potrebbero indagare se le squadre sono più propense a festeggiare dopo vittorie o sconfitte, come i giocatori più giovani reagiscono rispetto ai veterani, e quali potrebbero essere gli effetti a lungo termine del divertimento sulle prestazioni.
Il Messaggio Finale
Quindi, la prossima volta che guardi una partita e vedi un giocatore che sembra non essere in forma, potresti chiederti: sono andati a divertirsi ieri sera? È un pensiero che potrebbe farti ridere, ma è anche un promemoria che gli atleti sono umani anch'essi. Potrebbero semplicemente aver bisogno di una pausa dalle loro scorribande notturne!
Fonte originale
Titolo: Causal Hangover Effects
Estratto: It's not unreasonable to think that in-game sporting performance can be affected partly by what takes place off the court. We can't observe what happens between games directly. Instead, we proxy for the possibility of athletes partying by looking at play following games in party cities. We are interested to see if teams exhibit a decline in performance the day following a game in a city with active nightlife; we call this a "hangover effect". Part of the question is determining a reasonable way to measure levels of nightlife, and correspondingly which cities are notorious for it; we colloquially refer to such cities as "party cities". To carry out this study, we exploit data on bookmaker spreads: the expected score differential between two teams after conditioning on observable performance in past games and expectations about the upcoming game. We expect a team to meet the spread half the time, since this is one of the easiest ways for bookmakers to guarantee a profit. We construct a model which attempts to estimate the causal effect of visiting a "party city" on subsequent day performance as measured by the odds of beating the spread. In particular, we only consider the hangover effect on games played back-to-back within 24 hours of each other. To the extent that odds of beating the spread against next day opponent is uncorrelated with playing in a party city the day before, which should be the case under an efficient betting market, we have identification in our variable of interest. We find that visiting a city with active nightlife the day prior to a game does have a statistically significant negative effect on a team's likelihood of meeting bookmakers' expectations for both NBA and MLB.
Autori: Andreas Santucci, Eric Lax
Ultimo aggiornamento: 2024-12-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.21181
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.21181
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.