Questo articolo esplora la relazione tra i buchi neri e la loro entropia attraverso le molecole dell'orizzonte.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora la relazione tra i buchi neri e la loro entropia attraverso le molecole dell'orizzonte.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla connessione tra gravità e fisica quantistica attraverso l'olografia.
― 5 leggere min
Questo articolo presenta un nuovo metodo per risolvere i problemi di valore iniziale nella fisica.
― 7 leggere min
Esplorare i legami tra gravità e meccanica quantistica attraverso simmetrie e leggi di conservazione.
― 6 leggere min
La ricerca sugli axioni potrebbe cambiare il nostro punto di vista sulla materia oscura e sulla fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e ai wormhole teorici nella fisica.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai misteri e alle proprietà dei buchi neri nel nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra su come i cambiamenti di simmetria influenzano la generazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Una panoramica sui nodi a torsione e i loro invarianti quantistici correlati.
― 5 leggere min
Uno sguardo sul perché i buchi neri non esistono nella gravità tridimensionale.
― 5 leggere min
La ricerca studia la stabilità dello spaziotempo di Kaluza-Klein sotto piccole perturbazioni.
― 5 leggere min
Esplorando come il comportamento dei fermioni permette un rimbalzo cosmico fluido.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e alle loro complessità usando concetti olografici.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno esplorando il modello del rimbalzo come alternativa alla Teoria del Big Bang.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano la gravità con teorie modificate e metodi nuovi.
― 6 leggere min
Esaminare campi scalari e invarianti topologici nella cosmologia.
― 7 leggere min
Una panoramica sui wormhole e il loro significato nella fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai wormhole attraverso la lente della teoria di Einstein-Cartan.
― 5 leggere min
Esplorando i misteri dell'entropia dei buchi neri e il suo legame con la meccanica quantistica.
― 8 leggere min
Esplorando il rapporto tra entropia, buchi neri ed espansione cosmica.
― 7 leggere min
La cosmologia di Kaniadakis rimodella la nostra visione dell'universo senza energia oscura.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio alla gravità sfida le teorie sulla materia oscura nel comportamento delle galassie.
― 5 leggere min
Un nuovo modello propone una struttura complessa dello spazio alle scale più piccole.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come lo spin influenza la gravità nella teoria di Einstein-Cartan.
― 6 leggere min
Esplorare le orosfere svela intuizioni sulla geometria curvata negativamente e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Esplorare come le triplette spettrali possano collegare la relatività generale e la meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle singolarità e alle loro implicazioni per il nostro universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'Ipotesi di Riemann generalizzata e alle sue implicazioni per i numeri primi.
― 5 leggere min
Una panoramica della teoria delle superstringhe, concentrandosi su ambienti dipendenti dal tempo e dinamica termica.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sul ruolo del scalarone nella crescita dell'universo e nell'energia oscura.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano gli effetti della materia oscura sui buchi neri e le emissioni di radiazione.
― 5 leggere min
Esplora l'interazione tra tempo e spazio negli spazi di lunghezza lorentziana.
― 6 leggere min
Scopri il significato delle forme di trasgressione nelle teorie di gauge e le loro applicazioni.
― 5 leggere min
Esaminare le teorie carrolliane svela intuizioni uniche sulle interazioni tra tempo, spazio ed energia.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo della torsione nelle geometrie di Riemann-Cartan e le sue implicazioni fisiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle sfide di unire la meccanica quantistica e la gravità.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'energia oscura e l'espansione accelerata dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti unici delle funzioni di Nevanlinna attraverso i valori asintotici e i punti critici.
― 3 leggere min
Una panoramica sui wormhole e il loro significato scientifico nella fisica.
― 6 leggere min
Esplorando le triangolazioni dinamiche causali come metodo per studiare la gravità quantistica.
― 7 leggere min