Scopri come le stelle di neutroni offrano spunti sull'universo attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come le stelle di neutroni offrano spunti sull'universo attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
I ricercatori sfruttano la meccanica quantistica per strumenti di misurazione sensibili usando atomi ultrafreddi.
― 6 leggere min
Esplorando la doppia copia classica e i limiti di Penrose nella fisica moderna.
― 9 leggere min
Studiare la dinamica delle bolle svela informazioni su eventi astrofisici estremi.
― 7 leggere min
Studiando come le differenze cosmiche influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Scoperte recenti suggeriscono che le stringhe cosmiche potrebbero spiegare le onde gravitazionali e unire le forze fondamentali.
― 4 leggere min
Le scoperte recenti fanno pensare che ci sia un panorama più complesso di buchi neri supermassivi.
― 5 leggere min
Le doppie nane bianche eclissanti rivelano informazioni chiave sull'evoluzione stellare e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano le onde gravitazionali per capire le masse dei neutrini e i misteri cosmici.
― 5 leggere min
Esplorare le onde gravitazionali provenienti dai dischi collapsar che formano buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai sistemi AM CVn e all'imponente esplosione di ASASSN-21br.
― 6 leggere min
La ricerca getta luce sulla formazione e le implicazioni dei buchi neri primordiali.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo delle transizioni di fase nella formazione della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri rotanti interagiscono con i campi vettoriali.
― 6 leggere min
Esplora la connessione affascinante tra i buchi neri e l'entropia grazie a ricerche recenti.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora le stelle neutroni binarie, le loro fusioni e l'importanza dei dati iniziali.
― 8 leggere min
Studiare i buchi neri in coppia offre spunti sulle caratteristiche e la dinamica delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai modi quasinormali non relativistici e alle loro implicazioni nella fisica.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dei buchi neri quasi estremali e delle nuove teorie della gravità.
― 7 leggere min
Esplorando la transizione di fase elettrodebole e i suoi effetti sull'universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela come si sono formate le onde gravitazionali durante la fase di riscaldamento dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca presenta un metodo per rilevare meglio le onde gravitazionali a lungo termine generate da inspirali con un rapporto di massa estremo.
― 6 leggere min
Scopri gli r-mode, la viscosità e come producono onde gravitazionali nelle stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Presentiamo un metodo efficace per creare banche di modelli di onde gravitazionali.
― 8 leggere min
Investigare come le coppie di buchi neri supermassicci interagiscono e emettono radiazione.
― 7 leggere min
Questo studio esplora la stabilità e il comportamento dei buchi neri di Kaluza-Klein nella gravità modificata.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i dischi di gas influenzano il comportamento dei buchi neri binari.
― 6 leggere min
Esplorando le affascinanti interazioni e formazione dei buchi neri binari.
― 7 leggere min
Esplora come i buchi neri rispondono alle perturbazioni attraverso le modalità quasinormali.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando come la rottura della simmetria possa svelare nuove proprietà delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Indagare sui neutrini ad alta energia provenienti dalle collisioni di stelle neutroni binarie e le loro implicazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano array di timing dei pulsar per studiare onde gravitazionali e i loro effetti.
― 6 leggere min
Studio delle proprietà magnetiche che influenzano il rilevamento delle onde gravitazionali nello spazio.
― 8 leggere min
Esplorare l'impatto dell'energia di simmetria nucleare sul comportamento delle stelle di neutroni e sui tassi di raffreddamento.
― 6 leggere min
La ricerca svela relazioni importanti nei segnali delle onde gravitazionali da popolazioni binarie.
― 6 leggere min
LISA Pathfinder mostra come la temperatura influisce sui coefficienti di accoppiamento tilt-to-length nello spazio.
― 6 leggere min
La ricerca rivela fatti sorprendenti sulla massa dei buchi neri e sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Scoprendo informazioni sulle stelle di neutroni tramite il timing dei pulsar.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora la stima dei parametri per la fusione dei buchi neri, potenziando la ricerca sulle onde gravitazionali.
― 9 leggere min
I ricercatori vogliono rilevare onde gravitazionali primordiali usando metodi telescopici avanzati.
― 5 leggere min