I ricercatori usano la olografia e i loop di Wilson per studiare il comportamento delle particelle e la loro confusione.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano la olografia e i loop di Wilson per studiare il comportamento delle particelle e la loro confusione.
― 6 leggere min
Uno studio svela come il accoppiamento influisce sulla localizzazione nei sistemi quasi periodici.
― 5 leggere min
Una panoramica del formalismo a due vettori nello studio della meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo delle fluttuazioni quantistiche nella condensazione di Bose-Einstein relativistica.
― 6 leggere min
Nuovi metodi stanno spingendo i limiti della chiarezza visiva nella microscopia.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai dibattiti in corso sui tempi di arrivo nella meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Indagare i modelli di massa nei fermioni usando il meccanismo di rango.
― 5 leggere min
Esaminare i nuclei leggeri aiuta a rivelare intuizioni fondamentali sul comportamento della materia estrema.
― 5 leggere min
Esplora l'intersezione tra teoria dei grafi e meccanica quantistica con i grafi quantistici.
― 7 leggere min
Questo esperimento studia la regola di Born usando l'interferometria atomica e i condensati di Bose-Einstein.
― 4 leggere min
Esaminare come la luce laser si comporta in gas atomici densi rivela risultati sorprendenti.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai pentaquark e al loro significato per capire le forze fondamentali.
― 5 leggere min
I neutrini influenzano la struttura dell'universo e il bilanciamento tra materia e antimateria.
― 7 leggere min
Ricerca sui liquidi spin classici e il loro comportamento attraverso il modello di Kitaev a quattro colori.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come l'equazione di Dirac influisce sui nanoribbon di grafene e sulle applicazioni elettroniche.
― 6 leggere min
Un'esplorazione del ruolo degli operatori di shift nella teoria dei campi conformi e nella cosmologia.
― 5 leggere min
La ricerca migliora i metodi di calcolo potenziale per le proprietà dei materiali.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la teoria delle stringhe eterotiche combina concetti diversi per spiegare il nostro universo.
― 8 leggere min
Esplorando i DQPT e il ruolo degli zeri di Fisher nei sistemi complessi.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà uniche dei gas di Fermi con spin sbilanciato.
― 6 leggere min
Studiando i pentaquark unici e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo chiaro sull'interazione tra i principi di incertezza e lo spaziotempo.
― 7 leggere min
Esplorare il comportamento e le interazioni dei vortici all'interno dei supersolidi bidimensionali.
― 4 leggere min
Questo studio indaga come le risonanze decadono in mesoni pseudoscalari.
― 3 leggere min
Esplorando le modifiche nella meccanica quantistica e le loro implicazioni per la gravità.
― 5 leggere min
Esplorare le interazioni tra fotoni e qubit nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Esaminare come la meccanica quantistica influisce sul collasso gravitazionale e sulla formazione dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorando le affascinanti proprietà degli altermagneti e dei loro effetti Hall.
― 5 leggere min
Esplorare come le batterie quantistiche potrebbero trasformare la tecnologia di stoccaggio dell'energia.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla natura e alle proprietà dei buchi neri.
― 5 leggere min
Ricercando il ruolo del bosone di Higgs nell'impatto materia-antimateria attraverso le proprietà CP.
― 5 leggere min
Esaminando i legami tra geometria e sistemi termodinamici quantistici.
― 6 leggere min
Esplorare nuovi metodi per migliorare l'affidabilità del calcolo quantistico tramite una correzione degli errori efficace.
― 7 leggere min
I ricercatori controllano i comportamenti e le interazioni delle particelle usando funzioni di correlazione a livelli di energia specifici.
― 5 leggere min
Questo studio rivela le uniche proprietà superconduttrici del gallio e il suo potenziale per le tecnologie future.
― 5 leggere min
Esaminare come i bosoni di Higgs interagiscono con i jet rivela preziose informazioni sulla fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la visione tradizionale delle forme dei nuclei atomici.
― 7 leggere min
Esaminando matrici unitarie casuali e le loro implicazioni nella teoria della rappresentazione.
― 5 leggere min
Nuove ricerche si concentrano sul miglioramento di orologi atomici ottici compatti usando atomi di stronzio.
― 5 leggere min
Questo articolo parla delle difficoltà di rilevare i gravitoni nei campi gravitazionali forti.
― 6 leggere min