Osservazioni recenti rivelano dettagli importanti sul sistema planetario HD 95086.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Osservazioni recenti rivelano dettagli importanti sul sistema planetario HD 95086.
― 5 leggere min
I pianeti simili a Nettuno di K2-24 rivelano dinamiche e caratteristiche interessanti.
― 6 leggere min
Scopri come si formano e rimangono stabili per miliardi di anni i Neptuni polari.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dati chiave sul giovane compagno celeste HR 2562 B.
― 8 leggere min
Uno studio mostra come il silicio influisca sulle proprietà del nucleo della Terra.
― 6 leggere min
Le nane bianche offrono preziose informazioni sulla composizione dei pianeti lontani.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le proprietà chiave di un esocometa osservato da Hubble nel 1997.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche intriganti del nuovo esopianeta confermato TOI-5005 b.
― 6 leggere min
Gli astronomi confermano TOI-2458 b, un mini-Nettuno che orbita attorno a una stella calda.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come le collisioni con lune più piccole abbiano influenzato la crescita della Luna.
― 5 leggere min
Impatto doppi dallo spazio potrebbero aver dato il via alla vita sulla Terra.
― 8 leggere min
Scoprire i motivi dietro l'assenza di elementi volatili sulla Luna.
― 8 leggere min
Le scoperte svelano dettagli interessanti sui giganti gassosi che orbitano attorno a stelle più piccole.
― 8 leggere min
Gli astronomi svelano nuove informazioni sui mini Nettuni che orbitano attorno alla stella TOI-1803.
― 7 leggere min
Esplorando l'interazione tra esopianeti e le loro lune nel sistema di Pictoris.
― 7 leggere min
Nuove scoperte da HH 30 rivelano le dinamiche della formazione dei pianeti in un disco protoplanetario.
― 8 leggere min
Scoprire il ruolo dei planetesimi e dell'acqua nella storia del Sistema Solare.
― 7 leggere min
Scopri come le variazioni di temperatura plasmano i dischi protoplanetari e la nascita dei pianeti.
― 8 leggere min
Scopri come le molecole organiche nello spazio plasmino i mattoni della vita.
― 8 leggere min
Esplora come l'instabilità del taglio verticale aiuti a plasmare la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min