Una panoramica sui multiquark completamente pesanti e il loro comportamento in termini di massa.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una panoramica sui multiquark completamente pesanti e il loro comportamento in termini di massa.
― 5 leggere min
I mesoni ibridi potrebbero cambiare il nostro modo di vedere le interazioni tra particelle.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo dei quark pesanti nella fisica delle particelle e negli esperimenti DIS.
― 5 leggere min
Esplorando l'importanza degli stati magici nel migliorare le capacità del calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Indagare come le oscillazioni influenzano la formazione di difetti durante le transizioni di fase nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla teoria delle stringhe, ai flussi geometrici e al loro impatto sulla comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio esamina come la dimensione del sistema influisce sulle transizioni di fase nella fisica delle alte energie.
― 5 leggere min
Le piccole masse dei neutrini suggeriscono aree inesplorate nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come la teoria BD aiuti a capire le stelle anisotrope.
― 8 leggere min
Uno sguardo al MSSM e alle sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sui buchi neri caricati e la loro compatibilità con teorie chiave.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano la soppressione dei jet per capire le collisioni di particelle e il plasma di quark-gluon.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo dei quaternioni nel comportamento quantistico e nel paradosso di Klein.
― 5 leggere min
Nuovi metodi semplificano i calcoli sui Skyrmioni, migliorando la comprensione delle interazioni tra barioni.
― 5 leggere min
Investigare le complessità della gravità quantistica e le sue divergenze associate.
― 8 leggere min
Investigare il ruolo degli axioni per capire la natura della materia oscura.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda negli instantoni e nel loro ruolo nella teoria dei campi quantistici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuovi comportamenti delle onde intorno ai buchi neri in dimensioni superiori.
― 7 leggere min
La ricerca rivela che il Lambda(1405) potrebbe essere composto da due risonanze vicine.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come i buchi neri rotanti reagiscono a forze esterne.
― 7 leggere min
Il flusso di Gubser svela informazioni sul comportamento dei fluidi in condizioni estreme.
― 6 leggere min
I ricercatori mappano gli spazi di moduli delle stringhe eterotiche e le loro complesse interazioni.
― 6 leggere min
Esplorando le connessioni tra i buchi neri e la meccanica quantistica attraverso teorie innovative.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla struttura interna dei protoni e l'importanza delle GPD.
― 5 leggere min
I buchi neri quasi-estremali sfidano la fisica e approfondiscono la nostra conoscenza dell'universo.
― 6 leggere min
Indagare le implicazioni delle Funzioni di Distribuzione di Partoni sulla nuova fisica nelle collisioni di particelle.
― 6 leggere min
Uno studio rivela punti critici e transizioni di fase in un modello di spin unidimensionale.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i neutrini ad alta energia e i leptoquark per esplorare nuove fisiche.
― 4 leggere min
Uno sguardo agli instantoni Heterotici ALE e al loro ruolo nella teoria delle stringhe.
― 7 leggere min
Investigare i gravitoni scuri e le dimensioni extra per capire le proprietà della materia oscura.
― 10 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alla loro meccanica e alle sfide di studiarli.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora il campionamento quantistico affrontando il rumore tramite il codice tetraelico.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento e le interazioni degli elettroni molli nella QED senza massa.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le particelle acquisiscono massa attraverso interazioni con stati compositi.
― 7 leggere min
La ricerca sui campi autoduali offre nuove intuizioni nella fisica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove intuizioni sui particelle senza massa e la dinamica dello spaziotempo curvo.
― 7 leggere min
La ricerca svela collegamenti tra buchi neri primordiali e onde gravitazionali, facendo luce su misteri cosmici.
― 6 leggere min
I contributi di Goran Lindblad hanno plasmato la meccanica quantistica e ispirato le future generazioni di fisici.
― 6 leggere min
Esaminando come piccoli cambiamenti influenzano le vibrazioni dei buchi neri e le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esaminare come le linee di Wilson siano collegate ai gruppi quantistici nella teoria di Chern-Simons.
― 6 leggere min