La ricerca esplora l'Universo Mixmaster e il Principio di Incertezza Generalizzato per l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca esplora l'Universo Mixmaster e il Principio di Incertezza Generalizzato per l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Questa ricerca analizza come le interazioni localizzate influenzano i campi scalari nella fisica teorica.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle stringhe aperte e agli instantoni nella teoria delle stringhe per comprendere il tessuto dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo del cobordismo spin nella comprensione dei gruppi di gauge della teoria delle stringhe.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per analizzare modelli fisici complessi oltre il Modello Standard.
― 6 leggere min
Analizzando sistemi complessi tramite modelli di matrici casuali in vari campi della fisica.
― 6 leggere min
I ricercatori misurano le sezioni d'urto di Born, cercando segni di tetraquark.
― 5 leggere min
Esplorare la violazione del sapore dei leptoni carichi e il suo ruolo nella massa dei neutrini attraverso il meccanismo dell'inverso seesaw.
― 6 leggere min
Analisi sui buchi neri di Bardeen e le loro proprietà termodinamiche uniche.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli instantoni gravitazionali ALF e alle loro proprietà uniche in matematica e fisica.
― 5 leggere min
Questo studio sfrutta il machine learning per migliorare l'analisi delle particelle.
― 9 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'analisi dei complessi sistemi quantistici usando gli Stati a Coppie Intrecciate Proiettate.
― 4 leggere min
La ricerca svela dettagli importanti sui pioni e sulla forza forte.
― 3 leggere min
Questo articolo spiega la stabilizzazione dei moduli nella struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dei settori oscuri e del loro legame con i momenti dipolari elettrici.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà uniche e il processo di decadimento del para-positronio.
― 5 leggere min
Nuovi metodi studiano le onde gravitazionali e il loro comportamento in un universo in espansione.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando le interazioni di Higgs per fare scoperte nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la carica elettrica influisce sulle ombre dei buchi neri e sulle loro emissioni energetiche.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà di pion e kaon usando tecniche di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo dei neutrini e degli elettroni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai modelli per studiare la produzione di particelle cariche nelle collisioni.
― 5 leggere min
Uno studio delle teorie di gauge che si concentra sulle interazioni e sul comportamento delle particelle.
― 10 leggere min
Uno sguardo al concetto di massa negativa e le sue implicazioni per la fisica.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo dei monopoli nelle teorie di gauge e il loro impatto sulle simmetrie di Chern-Weil.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano strutture complesse nelle correzioni del parametro rho con calcoli a quattro anelli.
― 6 leggere min
Esaminando il comportamento dell'intreccio nel contesto dello spazio di de Sitter.
― 6 leggere min
Esplorare le proprietà uniche delle reticoli a doppio strato attorcigliati nei condensati di Bose-Einstein.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra materia oscura, inflazione e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo al modello di Starobinsky e alle sue implicazioni per l'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando i comportamenti unici dei buchi neri in accelerazione in uno spazio-tempo speciale.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo e le implicazioni delle traduzioni a metà nel meccanica quantistica.
― 5 leggere min
Esaminando modelli minimi e il loro impatto sui fenomeni quantistici.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra gravità ed elettromagnetismo attraverso nuove teorie e esperimenti.
― 6 leggere min
Esaminare le connessioni tra accelerazione e comportamento delle particelle nella fisica quantistica.
― 5 leggere min
Una nuova teoria suggerisce periodi di materia e radiazione costanti in un universo in evoluzione.
― 5 leggere min
Quest’articolo esplora il legame tra la teoria delle stringhe e la gravità quantistica attraverso la corrispondenza olografica.
― 11 leggere min
Esaminando le collisioni tra buchi neri e le onde gravitazionali che creano.
― 5 leggere min
Esaminando la corrente assiale, le sue anomalie e le influenze della massa dei quark nelle interazioni delle particelle.
― 5 leggere min
Indagare la produzione di quark top rivela intuizioni sulle interazioni fondamentali delle particelle.
― 5 leggere min