La ricerca su LK-99 indica un potenziale per la superconduttività a temperatura ambiente grazie a interazioni orbitali uniche.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca su LK-99 indica un potenziale per la superconduttività a temperatura ambiente grazie a interazioni orbitali uniche.
― 5 leggere min
Esplorando la natura e le caratteristiche del wormhole di Ellis-Bronnikov.
― 7 leggere min
Esplora il concetto di biderivazioni nelle algebre di Lie complete.
― 4 leggere min
Scoprire come gli stati del vuoto influenzano l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplora come la luce interagisce con la gravità e le sue implicazioni per i corpi celesti.
― 4 leggere min
Quest'articolo esamina l'influenza della gravità attraverso condizioni energetiche e teorie modificate.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come l'impatto del bilanciamento delle cariche influenzi la dinamica dell'intreccio quantistico.
― 6 leggere min
Una panoramica della teoria delle superstringhe e delle sue implicazioni per le forze fondamentali.
― 7 leggere min
Esplorare l'impatto del calcolo quantistico sulla comprensione della fisica delle particelle tramite QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Questo studio esplora la diffusione elastica e anelastica nel plasma di quark e gluoni.
― 7 leggere min
Indagando sulla superradiance e i suoi effetti su particelle ultraleggere vicino a oggetti compatto esotici.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai CFT, le loro sfide e il ruolo dei correlatori pesanti-leggeri.
― 4 leggere min
La ricerca sulle transizioni di particelle rare potrebbe cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza nella preparazione degli stati fondamentali usando simulatori quantistici.
― 6 leggere min
Esaminando il significato della massa dinamica dei gluoni nella fisica ad alta energia.
― 6 leggere min
Un nuovo modo di studiare i buchi neri e il loro comportamento.
― 6 leggere min
Esaminando l'inflazione e il suo impatto sullo sviluppo iniziale dell'universo.
― 6 leggere min
Una panoramica dei sottoreti quantistiche e della loro rilevanza nella meccanica quantistica e nella matematica.
― 8 leggere min
Esplorare il ruolo dei fermioni pesanti nella fisica delle particelle e nelle azioni efficaci.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i cuscutoni cambiano il comportamento dei kink in spazi bidimensionali.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora i legami tra la teoria delle stringhe e la teoria quantistica dei campi.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra i buchi neri di Kerr e le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano i buchi neri nella gravità Einstein-Weyl con campi scalari.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dei correlatori cosmologici per capire l'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorando le implicazioni del gatto di Schrödinger nella meccanica quantistica.
― 6 leggere min
La ricerca sul Plasma Quark-Gluone rivela comportamenti complessi attraverso la teoria cinetica e la fluidodinamica.
― 6 leggere min
Questa ricerca si concentra sugli assioni e sul loro ruolo nella materia oscura attraverso la QCD su reticolo.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come il primo valore proprio di Dirichlet si collega alle varietà AHE.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come i fattori di forma e la polarizzazione del vuoto influenzano le interazioni delle particelle.
― 5 leggere min
Esplora come il coinvolgimento si comporta vicino ai buchi neri e le sue implicazioni per la gravità quantistica.
― 5 leggere min
Esplorare la materia oscura fermionica e i misteriosi FIMP nell'universo.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano il plasma di quark-gluoni usando modelli di gravità in dimensioni superiori.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento complesso dei materiali durante le transizioni superconduttore-isolante.
― 6 leggere min
Esplorando come le interazioni dei neutrini con il trizio possano rivelare segreti dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esaminando come i campi scalari influenzano l'espansione dell'universo e le condizioni iniziali.
― 5 leggere min
Uno sguardo al ruolo dell'energia scura nell'espansione accelerata dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca sui momenti dipolari elettrici svela nuove intuizioni sulla struttura dell'universo.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla cosmologia rimbalzante e le sue implicazioni per la storia dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati propongono nuove teorie per spiegare i misteri della fisica delle particelle e dell'universo.
― 4 leggere min
Esaminare i buchi neri attraverso principi termodinamici rivela nuove intuizioni sul loro comportamento.
― 7 leggere min