Esaminare come i campi magnetici influenzano le transizioni di fase nel plasma di quark-gluoni.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminare come i campi magnetici influenzano le transizioni di fase nel plasma di quark-gluoni.
― 4 leggere min
Esplorare nuovi metodi per studiare le interazioni forti tra particelle nella fisica nucleare.
― 7 leggere min
Metodi recenti nella QFT affrontano sfide chiave, offrendo nuove intuizioni nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca mira a capire i tetraquark unici prodotti attraverso le interazioni della luce.
― 5 leggere min
Studiare particelle uniche con due quark pesanti aumenta la conoscenza delle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Scopri come gli axioni QCD potrebbero spiegare la materia oscura e influenzare l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano la formazione di particelle vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'affascinante relazione tra kink e fermioni nella fisica.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sui comportamenti complessi di decadimento delle particelle attraverso un'analisi precisa.
― 6 leggere min
La ricerca sull'oscillazione dei neutrini e la violazione dell'invarianza di Lorentz fa luce sulla fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Esplorando un nuovo framework per la materia oscura e la massa dei neutrini.
― 5 leggere min
Esplorare difetti, condizioni al contorno e simmetria nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Studiare le stelle di neutroni potrebbe rivelare segreti sui neutrini dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando il rapporto tra stelle di neutroni e neutrini sfuggenti.
― 5 leggere min
Esplorare i ruoli degli iperoni e dei neutrini nelle esplosioni di supernova.
― 7 leggere min
Una panoramica dei vuoti di flusso e del loro significato nella teoria delle stringhe.
― 6 leggere min
Indagare sui neutrini pesanti potrebbe cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 4 leggere min
Uno studio sul comportamento della materia neutronica sotto densità e condizioni variabili.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come l'entropia di intreccio riveli il comportamento dei protoni nelle collisioni ad alta energia.
― 6 leggere min
Esaminando lo stato interessante della materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
EggNet migliora l'accuratezza del tracciamento delle particelle usando tecniche basate su grafi in evoluzione.
― 6 leggere min
La ricerca indaga su nuove particelle che influenzano le misurazioni della diffusione dei protoni.
― 5 leggere min
La ricerca avanza la nostra comprensione dei neutrini e del loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano oggetti potenziati usando tecnologia avanzata e machine learning al LHC.
― 5 leggere min
Questa ricerca esplora le interazioni dei gluoni in collisioni ad alta energia.
― 6 leggere min
Il CERN aggiorna i fermi fasci per migliorare la sicurezza e l'efficienza dei fasci di particelle ad alta energia.
― 6 leggere min
Scopri i processi e l'importanza della produzione del bosone di Higgs nei collisionatori.
― 5 leggere min
Esplora il concetto di buchi bosonici e le loro implicazioni nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
La ricerca suggerisce che la condensazione di pioni potrebbe avvenire in eventi cosmici.
― 6 leggere min
I scintillatori liquidi sono fondamentali per rilevare radiazioni ionizzanti e particelle come i neutrini.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'inflazione cosmica, alle onde gravitazionali e al loro ruolo nell'evoluzione dell'universo.
― 4 leggere min
Esplorando le complesse interazioni delle particelle usando tecniche avanzate di femtoscopy.
― 6 leggere min
La ricerca fornisce nuovi dati sul raro isotopo Es, svelando le sue caratteristiche di decadimento.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la bolla di Cygno influenzi i raggi cosmici che arrivano sulla Terra.
― 6 leggere min
Esplorando la velocità delle particelle virtuali e le sue implicazioni per la fisica.
― 6 leggere min
La ricerca collega gli elementi di matrice nucleare ai cambiamenti di fase nel decadimento beta doppio senza neutrini.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le proprietà dei mesoni pesanti-leggeri utilizzando metodi di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
SLAMS influenzano l'accelerazione di particelle ad alta energia negli ambienti cosmici.
― 6 leggere min
Esplorando come la supersimmetria naturale mira a chiarire la fisica delle particelle e il bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Lo studio dei barioni carichi rivela intuizioni chiave sulle interazioni tra particelle.
― 4 leggere min