Uno studio rivela come i fossi fotoni illuminino le condizioni estreme della materia.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela come i fossi fotoni illuminino le condizioni estreme della materia.
― 5 leggere min
Esplorare le interazioni complesse dei nucleoni all'interno dei nuclei atomici.
― 5 leggere min
Uno studio rivela la dinamica delle particelle cariche attorno ai buchi neri usando la teoria di Maxwell.
― 5 leggere min
Esaminare come lo spin influisce sull'entropia nell'idrodinamica relativistica.
― 5 leggere min
Nuove simulazioni danno informazioni sui fattori di forma assiali e pseudoscalari dei nucleoni.
― 5 leggere min
Indagando un nuovo approccio per capire il ruolo della materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Esaminando come le transizioni di fase nell'universo creano onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Miglioramenti nella precisione della misurazione dell'energia per elettroni e fotoni al rivelatore ATLAS.
― 4 leggere min
I ricercatori hanno presentato un metodo per studiare la mescolanza dei barioni e la rottura della simmetria in modo preciso.
― 5 leggere min
Questo studio esamina la viscosità di taglio in materia fermionica calda e densa sotto rotazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla teoria dei cluster accoppiati e al suo ruolo nello studio delle miscele bosoniche.
― 5 leggere min
Discussione sui progressi e sforzi collaborativi nella ricerca sui muoni.
― 7 leggere min
Indagare sui ruoli dei neutrini sterili nelle supernovae a bassa energia e le loro implicazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come l'energia si distribuisce nei getti di particelle.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'abbinamento dei prodotti di decadimento con le particelle genitrici nella fisica.
― 5 leggere min
Scopri la formazione e il significato dei raggi cosmici secondari nell'astrofisica.
― 8 leggere min
Esplorando i SuperWIMP e il loro significato per capire la materia oscura.
― 6 leggere min
Nuovi modelli esplorano la stabilità della scala debole nella fisica delle alte energie.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sui decadimenti dei mesoni scalari e le loro implicazioni nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Onorando i principali contributi di un fisico alla gravità quantistica e ai campi correlati.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i mesoni B e i loro processi di decadimento attraverso vari risultati sperimentali.
― 8 leggere min
La ricerca punta a migliorare le previsioni dei muoni nelle piogge di particelle affinando i modelli di simulazione.
― 5 leggere min
Le ricerche mettono in evidenza le oscillazioni smorzate nei K-mesoni e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Studi recenti sui collider mettono in luce le proprietà e le interazioni dei neutroni.
― 6 leggere min
L'esperimento DUNE studia particelle elusive a lunga vita per far progredire la fisica delle particelle.
― 6 leggere min
TRISTAN punta a fare luce sui misteri della massa dei neutrini grazie a tecnologie avanzate per i collider.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano il tracciamento dei neutrini solari usando la tecnologia del scintillatore liquido.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai metodi per misurare il tempo trascorso dalle particelle vicino ai potenziali nella meccanica quantistica.
― 5 leggere min
Uno studio sul comportamento delle particelle nella fisica nucleare ad alta energia.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo sviluppo e all'impatto della teoria dei quark nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano il positronio per scoperte nella diagnostica medica e nella fisica fondamentale.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulla fotoproduzione di pioni migliorano la comprensione delle interazioni nucleoniche.
― 7 leggere min
CaloShowerGAN accelera le simulazioni delle particelle nei rivelatori con alta precisione.
― 8 leggere min
I ricercatori migliorano le reti tensoriali per analizzare meglio l’entanglement quantistico e le simmetrie di gauge.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano il comportamento del plasma di quark e gluoni in condizioni estreme.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano la raccolta di dati negli esperimenti di fisica degli ioni pesanti.
― 5 leggere min
Esplorare l'impatto del calcolo quantistico sulla simulazione delle interazioni tra particelle nella QCD.
― 6 leggere min
La ricerca sui mesoni aiuta a svelare forze fondamentali tramite decadimenti semileptonici.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulla generazione della massa dei gluoni e le sue implicazioni per la fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Indagare la dispersione muone-elettrone per capire meglio il momento magnetico del muone.
― 4 leggere min