Esplorando l'effetto Casimir e le sue implicazioni in vari sistemi di particelle.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando l'effetto Casimir e le sue implicazioni in vari sistemi di particelle.
― 5 leggere min
Una nuova teoria collega la materia oscura e l’energia oscura attraverso le interazioni dei fermioni.
― 5 leggere min
Esaminare gli axioni e i loro meccanismi di produzione per capire la materia oscura.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai misteri e all'evoluzione del nostro universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le nuvole di assioni influenzino le fusioni dei buchi neri e le firme delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorare come i difetti influenzano l'intreccio nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla birefringenza cosmica, particelle ultraleggere simili ad axioni e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Studiare la produzione di Higgs doppi e tripli svela dettagli fondamentali sull'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla polarizzazione del vuoto adronico e al suo ruolo nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Un metodo nuovo migliora l'analisi dei bosoni di Higgs nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca sulla materia oscura e le galassie sferoidali nane rivela intuizioni fondamentali.
― 5 leggere min
PETRA IV punta a migliorare la qualità del fascio di raggi X per diverse ricerche scientifiche.
― 7 leggere min
Un nuovo emulatore migliora l'accuratezza e l'efficienza nello studio delle reazioni nucleari.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano il comportamento delle particelle in condizioni di collisione estreme.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano la qualità dei dati del telescopio a neutrini usando super-risoluzione e deep learning.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'efficienza nella risoluzione delle equazioni di trasporto delle particelle.
― 6 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono valori più bassi per la tensione della stringa di Coulomb nella QCD.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sulla dinamica dei fasci e sui miglioramenti delle prestazioni per il Fermilab Booster.
― 5 leggere min
Esaminare i quasiparticelle durante l'inflazione cosmica svela informazioni sulle prime condizioni dell'universo.
― 6 leggere min
Indagare come le condizioni dell'universo primordiale influenzano la creazione della materia oscura.
― 7 leggere min
Esplorare interazioni deboli inaspettate nella fisica del bosone di Higgs.
― 6 leggere min
Studiare i raggi cosmici svela dettagli sulla natura della materia oscura.
― 6 leggere min
Questa ricerca studia un raro decadimento di particelle, con l'obiettivo di far progredire la nostra conoscenza delle forze fondamentali.
― 6 leggere min
La ricerca sui sistemi quantistici collettivi mostra potenziale per una conversione energetica efficiente.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i quark top di tipo vettoriale per risolvere misteri fondamentali dell'universo.
― 6 leggere min
Scoperte recenti migliorano la nostra comprensione della struttura dei hadroni e delle interazioni tra le particelle.
― 6 leggere min
T2K mira a studiare il comportamento dei neutrini e le sue implicazioni nell'universo.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come reagiscono le particelle durante la fotoproduzione e alle loro complessità.
― 6 leggere min
Esplorando tecniche di apprendimento automatico quantistico per la classificazione delle immagini dei jet nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Il dibattito continua sulla validità dei segnali provenienti dall'esperimento DAMA/LIBRA.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i processi dall'inflazione cosmica a un universo caldo.
― 5 leggere min
Uno studio esplora la perdita di energia dei jet nel plasma di quark e gluoni durante le collisioni di ioni pesanti.
― 7 leggere min
Indagare sui neutrini destrorsi potrebbe cambiare la nostra comprensione della fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sui modi zero di Majorana attraverso interazioni indotte dalla luce in sistemi fermionici.
― 5 leggere min
Quest'articolo esamina i campi elettrici e la loro influenza sulle particelle negli spazi ad alta dimensione.
― 7 leggere min
Indagando sulle emissioni di raggi gamma nel resto di supernova G150.3+4.5 e le loro sorgenti.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla transizione di fase elettrodebole e le sue implicazioni cosmiche.
― 4 leggere min
I ricercatori espandono gli stati di moto delle particelle massicce, rivelando nuove intuizioni sulla meccanica quantistica.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento della materia in condizioni estreme attraverso le fluttuazioni della carica netta.
― 5 leggere min
Ricercare i fattori di forma gravitazionali rivela informazioni sui componenti interni dei nucleoni.
― 5 leggere min