Nuovi metodi migliorano la classificazione di stelle e galassie usando il machine learning.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovi metodi migliorano la classificazione di stelle e galassie usando il machine learning.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le collisioni tra protoni influenzano le molecole di coronene nella chimica spaziale.
― 6 leggere min
Questo articolo parla del potenziale per la vita nello spazio e di come creare habitat autosufficienti.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la fusione GW230529 per capire meglio i buchi neri e le stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Combinare AI e AR rende l'assemblaggio dei satelliti migliore, aumentando precisione ed efficienza.
― 7 leggere min
Scopri come gli scienziati stimano le distanze delle galassie usando tecniche avanzate e dati.
― 5 leggere min
La missione SVOM aiuta a identificare le kilonove collegate ai lampi gamma.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai misteri dei buchi neri e alle loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano il ruolo degli AGN deboli nel processo di reionizzazione.
― 6 leggere min
Nuovi metodi di intelligenza artificiale puntano a migliorare la rilevazione dei guasti nei sistemi spaziali.
― 6 leggere min
Come la calibrazione garantisce misurazioni precise dal MRS del Telescopio Spaziale James Webb.
― 7 leggere min
Esplora come la dinamica della polvere modella i dischi protoplanetari e influisce sulla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i cambiamenti dei fluidi negli astronauti e esplorano tecniche di pressione negativa nella parte inferiore del corpo.
― 5 leggere min
Strutture giganti nello spazio sollevano domande sui modelli e principi cosmici.
― 6 leggere min
Mephisto semplifica l'analisi dei dati nell'astronomia, migliorando la generazione delle ipotesi.
― 7 leggere min
La ricerca sui buchi neri primordiali potrebbe svelare segreti sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la rilevazione di esopianeti lontani usando algoritmi avanzati.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai pianeti strani che orbitano attorno a una stella nana M vicina.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle sorprendenti caratteristiche del giovane esopianeta HIP 67522b.
― 6 leggere min
Liger migliora le capacità di imaging per la ricerca astronomica al W.M. Keck Observatory.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si formano i pianeti e a come si muovono i materiali nei dischi protoplanetari.
― 8 leggere min
I ricercatori indagano su stelle di neutroni sconosciute in sistemi binari per le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora le previsioni di conducibilità termica nei sistemi di plasma polveroso.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni esplorano le complessità delle stelle di neutroni e le loro possibili composizioni.
― 5 leggere min
Polstar indagherà sulle stelle massive per svelare i loro ruoli nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi svelano le difficoltà nel catturare immagini di buchi neri.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano le onde gravitazionali dei doppio nane bianche per testare le teorie della gravità.
― 7 leggere min
Le Super-Terre danno informazioni sulla presenza d'acqua e sul potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Recenti scoperte mettono in discussione la nostra comprensione della massa e della struttura della Via Lattea.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno analizzando GS-9209, svelando nuovi dettagli su quelle enormi galassie quiescenti delle prime epoche.
― 6 leggere min
Ricerche recenti rivelano proprietà inaspettate di galassie super-presto distanti.
― 5 leggere min
Un nuovo catalogo identifica 9.698 stelle che potrebbero ospitare esopianeti.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento, pmex, aiuta a identificare potenziali esopianeti attorno a stelle osservate da Gaia.
― 5 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto TOI-6383Ab, un gigantesco esopianeta che orbita attorno a una stella nana M.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la carica monopolo globale influisce sui percorsi della luce vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Una panoramica dei raggi cosmici, le loro fonti e gli effetti della modulazione solare.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano di più sui buchi neri e il loro ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Esaminare come le nuvole modellano le atmosfere di esopianeti lontani.
― 7 leggere min
Esplorando le caratteristiche intriganti del nuovo esopianeta confermato TOI-5005 b.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano l'accuratezza dei dati astronomici grazie a tecniche di calibrazione avanzate.
― 7 leggere min