Modelli precisi sono fondamentali per i prossimi sondaggi astronomici per capire l'universo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Modelli precisi sono fondamentali per i prossimi sondaggi astronomici per capire l'universo.
― 7 leggere min
Esplorando l'interazione tra le stelle di neutroni e la sfuggente materia oscura.
― 6 leggere min
Investigando come le condizioni dell'universo primordiale abbiano favorito la materia rispetto all'antimateria.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il legame tra le emissioni di raggi X e i tipi di galassie.
― 7 leggere min
Studio rivela significativi deflussi e interazioni di gas in IC5063.
― 5 leggere min
La ricerca su TXS1508+572 offre spunti interessanti sui blazars ad alta energia.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei buchi neri primordiali nella materia oscura attraverso le interazioni stellari.
― 7 leggere min
Esaminando la natura e le tecniche di imaging dei buchi neri.
― 7 leggere min
La nostra ricerca esamina gli effetti della casualità sulle misurazioni della concentrazione delle galassie.
― 4 leggere min
Le scoperte recenti mettono in dubbio la nostra comprensione dell'espansione dell'universo e della formazione delle strutture.
― 5 leggere min
Esplorare la formazione e la crescita dei buchi neri primordiali nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dei difetti conformi e delle loro implicazioni nella fisica teorica.
― 4 leggere min
Esplorando il ruolo dei fattori greybody e delle modalità quasinormali nella ricerca sui buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare come i campi di gas evolvono e interagiscono sotto il feedback stellare e degli AGN.
― 6 leggere min
Esplorando teorie alternative per spiegare la materia oscura e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando i legami tra la gravità quantistica, la materia oscura e i neutrini nella fisica moderna.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri e il loro legame con la meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le sfide nell'osservare i buchi neri attraverso le curve di luce.
― 4 leggere min
Scopri come la gravità si collega con l'intreccio quantistico attraverso nuovi concetti.
― 6 leggere min
I recenti progressi nei modelli di aloni di materia oscura migliorano la comprensione delle strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Indagando il rapporto tra il bosone di Higgs e il quark top per avere intuizioni cosmiche più profonde.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai aloni di materia oscura e al loro impatto sull'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla formazione e alle caratteristiche di Plutone e Tritone.
― 7 leggere min
Indagare sui neutrini potrebbe svelare segreti sull'universo e dimensioni extra.
― 6 leggere min
Lo studio esplora i quasar radio deboli e le loro proprietà in tutto l'universo.
― 7 leggere min
Esaminando i buchi neri e il dibattito sulle singolarità nude.
― 6 leggere min
La ricerca rivela schemi complessi di formazione stellare nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando le dinamiche delle stelle di neutroni tramite simulazioni avanzate e osservazioni.
― 5 leggere min
La ricerca rivela collegamenti significativi tra le forme delle galassie e le grandi strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Questo sondaggio cerca di identificare i quasar dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come il lensing debole altera la luminosità delle supernovae.
― 4 leggere min
Esplorare come i filamenti di gas freddo interagiscono con i getti AGN nei cluster di galassie.
― 5 leggere min
Esplorando i concetti dietro l'accelerazione inaspettata dell'Universo.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza dei dati nell'analisi della clustering delle galassie.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio di dati cosmologici complessi tramite il machine learning.
― 7 leggere min
Esplorando le ultime scoperte sull'espansione dell'universo e le misurazioni BAO.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche termodinamiche dei buchi neri RN-dS e all'anomalia di Schottky.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla cosmologia e all'espansione dell'Universo.
― 7 leggere min
I ricercatori usano i GAN per fare simulazioni veloci per studiare la materia e l'energia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come la torsione influisce sulla struttura e sul comportamento delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min