Il riscaldamento collega l'universo primordiale freddo alla creazione di particelle dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il riscaldamento collega l'universo primordiale freddo alla creazione di particelle dopo l'inflazione.
― 5 leggere min
Nuovi metodi di previsione migliorano le previsioni scientifiche e l'efficienza.
― 5 leggere min
Esplorare il significato delle onde gravitazionali e dei pulsar negli studi cosmici.
― 7 leggere min
Scopri i neutrini, la loro oscillazione e il loro significato per capire l'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla dinamica della diffusione delle onde nello spazio di de Sitter.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i buchi neri non commutativi cambiano il nostro modo di vedere la gravità.
― 4 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto una supernova di tipo Ia nel cluster di galassie G165, svelando nuove informazioni.
― 5 leggere min
Scoperte recenti sulle onde gravitazionali migliorano la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 9 leggere min
Uno sguardo nei buchi neri, la loro natura e concetti correlati.
― 5 leggere min
Indagando su come le nuvole di gas influenzano le FRB e la nostra visione dell'universo.
― 5 leggere min
I quasar mostrano dettagli sull'espansione dell'universo e sulla tensione nei modelli attuali.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come un alone oscuro inclinato modella la distorsione e il rigonfiamento della Via Lattea.
― 6 leggere min
I aloni scuri inclinati influenzano le forme e i comportamenti delle galassie.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la pressione da ram strappa le galassie durante le interazioni.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano il segnale dei 21 cm per capire meglio le età oscure dell'Universo.
― 5 leggere min
Esplorando come i nuovi modelli di energia oscura cercano di risolvere la tensione di Hubble.
― 6 leggere min
Esplorando come la materia oscura si collega con l'inflazione cosmica e le sue implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Esaminando come i campi quantistici abbiano plasmato la struttura e la dinamica dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La durata della simulazione influisce sui risultati riguardo alla produzione di elementi pesanti nei dischi di accrescimento dei buchi neri.
― 4 leggere min
Lo studio delle stelle antiche rivela informazioni sulla formazione dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
I campi magnetici modellano il comportamento dei dischi di accrescimento intorno a oggetti massicci.
― 6 leggere min
Le reti neurali analizzano i dati di mappatura dell'intensità a 21 cm del telescopio BINGO.
― 6 leggere min
Esplorare come cambia la concentrazione dei clusvi di materia oscura nel tempo e le sue implicazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Esaminando la discrepanza nel misurare il tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Studiare il trasferimento di massa tra buchi neri e i suoi effetti sulle nuvole di bosoni.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai processi di tunneling e al loro ruolo nella cosmologia.
― 6 leggere min
Una panoramica delle singolarità e del loro significato per capire il cosmo.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici e alla loro importanza per capire l'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le connessioni tra i buchi neri supermassivi e le galassie usando le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo studio esplora come i condensati chirali aiutino nel processo di rimbalzo cosmico.
― 6 leggere min
Scopri come l'allineamento delle galassie rivela la struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Investigando come i cambiamenti nel CMB influenzano la nostra visione dei raggi cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca sugli assioni e le onde gravitazionali potrebbe svelare i segreti dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come i filamenti influenzano i segnali delle esplosioni radio nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come le strutture nei dischi influenzano la distribuzione e l'emissione della polvere.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra le galassie e la materia oscura attraverso strumenti avanzati.
― 5 leggere min
Questo studio analizza il ruolo della raccolta di gas nella formazione stellare delle galassie e nella loro storia chimica.
― 10 leggere min
Esplorare come l'entropia cambia da semplicità a complessità nell'universo.
― 7 leggere min
Un modo nuovo di studiare la materia oscura attraverso le statistiche di shear di terzo ordine.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulla stabilità delle stelle ibride e gli effetti delle transizioni di fase.
― 7 leggere min