Uno studio rivela nuove restrizioni sulla materia oscura calda usando gli spettri dei quasar.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela nuove restrizioni sulla materia oscura calda usando gli spettri dei quasar.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di capire la materia oscura attraverso metodi di rilevamento avanzati e modelli teorici.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali danno nuove informazioni sull'universo attraverso il lensing e l'analisi statistica.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo delle teorie topologiche nella comprensione dei campi chirali.
― 6 leggere min
Uno studio sul ruolo della materia oscura nella formazione e nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo ruolo nell'espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove metodologie migliorano l'analisi delle onde gravitazionali per i test della relatività generale.
― 7 leggere min
L'emissione H-alpha di HDF850.1 svela dettagli chiave sulla formazione delle stelle e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali a bassa frequenza per capire i buchi neri massicci e l'universo.
― 6 leggere min
Esplora come i tassi di accrescimento influenzano le stelle dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno studio svela connessioni importanti tra CMB e il deboli effetti di lensing delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorare la formazione e le implicazioni dei monopoli globali nel modello dei due doppi bosoni di Higgs.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano le immagini dei quasar per studiare il lensing gravitazionale e l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare il significato delle onde gravitazionali e delle supernovae per capire l'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri nel contesto della gravità di Lovelock e della curvatura non costante.
― 7 leggere min
Esplora come l'inflazione e la supersimmetria plasmino l'espansione iniziale del nostro universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di esplorare le implicazioni della materia oscura carica sulla fisica.
― 6 leggere min
Quest'articolo parla di questioni chiave nel Modello Standard e propone un nuovo quadro teorico.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra i buchi neri e la censura cosmica attraverso la gravità quantistica a loop.
― 5 leggere min
Investigando particelle bosoniche ultraleggere e i loro effetti sui buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca esamina come l'ambiente influisce sui segnali delle onde gravitazionali provenienti da binari compatti.
― 6 leggere min
Questo studio rivela intuizioni sorprendenti sulle forme delle galassie nane e sui loro processi di formazione.
― 7 leggere min
Esaminando diversi modelli di espansione dell'universo e il ruolo dell'energia oscura.
― 5 leggere min
Recenti ricerche mostrano come i buchi neri calvi possano passare a quelli pelosi.
― 5 leggere min
Esaminando come le onde d'urto influenzano la complessità dei buchi neri e le misurazioni nello spazio in espansione.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini delle prime stelle dell'universo e al loro significato.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo del trasferimento di massa nelle fusioni di oggetti compatti.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento del gas tra le galassie e sugli effetti dei processi di feedback.
― 5 leggere min
Indagando un nuovo approccio per capire il ruolo della materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Ricerche rivelano nuove scoperte sulla struttura cosmica e sulla formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando come le transizioni di fase nell'universo creano onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Indagare sui ruoli dei neutrini sterili nelle supernovae a bassa energia e le loro implicazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Astronomi trovano due galassie a anello polare, facendo luce sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Due metodi per misurare il tasso di espansione dell'universo mostrano risultati contrastanti.
― 5 leggere min
Questo articolo parla dell'interazione dei buchi neri binari con il loro ambiente.
― 6 leggere min
Questo studio si concentra sul determinare le caratteristiche dei gruppi di galassie usando solo immagini lensate.
― 7 leggere min
Una panoramica su come le onde gravitazionali rivelano le proprietà dei buchi neri durante le fusioni.
― 6 leggere min
Esplorando i SuperWIMP e il loro significato per capire la materia oscura.
― 6 leggere min
Nuovi modelli esplorano la stabilità della scala debole nella fisica delle alte energie.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le stelle perdono il loro giro col tempo.
― 8 leggere min