Uno studio esamina le emissioni radio di Starlink che influenzano la ricerca scientifica.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio esamina le emissioni radio di Starlink che influenzano la ricerca scientifica.
― 4 leggere min
Gli eventi di rottura mareale potrebbero avere un ruolo chiave nella produzione di raggi cosmici ultra-energetici.
― 8 leggere min
Studiando come si formano i pianeti simili alla Terra e mantengono atmosfere ricche d'acqua.
― 6 leggere min
Questa ricerca esplora come i pianeti influenzano i cicli di attività del Sole.
― 7 leggere min
La ricerca esplora il redshift gravitazionale nei gruppi di galassie usando osservazioni a raggi X.
― 7 leggere min
Le nuvole di gas G5 e Bania 1 si scontrano vicino al Centro Galattico.
― 5 leggere min
Studia le interazioni e le forme delle galassie per capire la struttura cosmica.
― 6 leggere min
La rilevazione di fusioni di buchi neri eccentrici svela dinamiche cosmiche complesse.
― 6 leggere min
Scopri come le galassie post-starburst ci raccontano dell'evoluzione delle galassie e della formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Modelli PSF innovativi migliorano la chiarezza per studiare caratteristiche celesti fioche.
― 5 leggere min
La ricerca svela il ruolo della temperatura efficace nell'analisi delle curve di luce.
― 6 leggere min
La ricerca mostra tassi di formazione stellare più bassi e masse di gas nelle galassie studiate.
― 6 leggere min
KIC 8462852 mostra delle strane fluttuazioni di luce, facendo nascere teorie che vanno da comete a stelle compagne.
― 6 leggere min
La ricerca esamina i modelli di aggregazione delle galassie per capire la struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio ha svelato nuove informazioni sui processi chimici nelle regioni di formazione stellare ad alta massa.
― 6 leggere min
Esplorando i gruppi di stelle unici nel globo NGC 1851.
― 5 leggere min
Scopri cos'è l'eliosfera e qual è il suo ruolo nel nostro sistema solare.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano le caratteristiche uniche del TDE AT 2022dsb.
― 6 leggere min
La ricerca studia onde gravitazionali da un potenziale sistema di buchi neri.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la migrazione radiale influisce sui grappoli stellari e sulle stelle di campo.
― 6 leggere min
Una missione proposta cerca di osservare gli anelli di fotoni dei buchi neri dallo spazio.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di nuove intuizioni nella formazione delle galassie tramite simulazioni al computer.
― 7 leggere min
Gli studenti della Seven Square Academy studiano la Luna attraverso osservazioni pratiche e analisi dei dati.
― 7 leggere min
Lo studio analizza i livelli di litio nei giganti a bassa massa e le loro relazioni con le stelle binarie.
― 9 leggere min
Capire come gli osservatori tracciano i loro articoli scientifici e i loro contributi.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti mostrano un'attività notevole nella stella EV Lac durante gli eventi di flare.
― 6 leggere min
Questo lavoro sottolinea il ruolo dei dati sintetici nello studio della foresta di Lyman-alfa.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento della polvere nei dischi protoplanetari e sul suo impatto sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'imaging telescopico dei pianeti lontani.
― 10 leggere min
Uno sguardo ai gradienti di metallicità in varie galassie a spirale.
― 5 leggere min
La ricerca mette in luce il gas ad alta velocità nel resto della supernova del Loop di Cicogna.
― 7 leggere min
Uno studio rivela i cambiamenti di dimensione delle gigantesche galassie quiescenti nel tempo cosmico.
― 8 leggere min
La ricerca si concentra sul potenziale delle stelle di neutroni di emettere onde gravitazionali continue.
― 7 leggere min
Una panoramica del sistema stellare 51 Eridani e della sua formazione planetaria.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come NGC 1313 e NGC 7793 formino stelle in modo diverso.
― 5 leggere min
GJ 367b è un piccolo exoplaneta caldo senza atmosfera e con condizioni estreme.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano il tracciamento degli asteroidi per prevenire collisioni.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora il tracciamento degli asteroidi usando osservazioni a lungo intervallo.
― 6 leggere min
L'estinzione influisce sulle nostre osservazioni di stelle e galassie, cambiando la nostra percezione dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini, alla struttura e al futuro dell'universo.
― 6 leggere min