Esaminando le caratteristiche e la formazione delle galassie a grande design e a spirale multi-braccio.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando le caratteristiche e la formazione delle galassie a grande design e a spirale multi-braccio.
― 6 leggere min
I scienziati indagano su come si riscalda lo strato esterno del Sole.
― 7 leggere min
Un riassunto delle osservazioni di un piccolo evento di flare solare C2.3.
― 6 leggere min
La ricerca sui gusci rivela informazioni sulle fasi di vita delle stelle AGB di carbonio.
― 7 leggere min
V2487 Oph mostra superflare estremi e novae ricorrenti, catturando l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a stimare le distanze delle stelle AGB usando la luce infrarossa.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano di trovare lune attorno agli esopianeti e il loro potenziale per la vita.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i pianeti del sistema TRAPPIST-1 possano perdere la loro atmosfera col tempo.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano le misurazioni delle distanze in cosmologia usando onde gravitazionali e esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Una sfida recente ha portato avanti tecniche per analizzare i dati del clustering delle galassie.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli su enormi galassie formatesi poco dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per ricostruire gli spettri nel medio infrarosso da dati limitati.
― 8 leggere min
Esaminando il ruolo dell'energia nell'evoluzione delle galassie attraverso 3C 326 N.
― 6 leggere min
Uno studio sui metodi di controllo efficaci per telescopi spaziali avanzati come LUVOIR.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come le forze influenzano le orbite nello spazio tramite modelli matematici.
― 7 leggere min
La ricerca svela informazioni importanti sull'atmosfera di un Giove ultra-caldo.
― 6 leggere min
Esaminando come le orbite specifiche dei TNO rivelano la storia del Sistema Solare.
― 7 leggere min
Un nuovo modello cosmologico ripensa la gravità nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Una panoramica delle stelle FU Orionis e delle loro esplosioni.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'osservazione di esopianeti simili alla Terra grazie a una tecnologia coronagrafa avanzata.
― 6 leggere min
I ricercatori scoprono dettagli sulle stelle variabili nel cluster NGC6819.
― 6 leggere min
Questo studio rivela come gli elettroni influenzano lo sputtering sui corpi ghiacciati nel nostro sistema solare.
― 5 leggere min
Un nuovo corpo celeste appena scoperto con colori rossi strani offre nuove intuizioni.
― 7 leggere min
Recenti scoperte svelano dettagli chiave sulla fusione di oggetti compatti.
― 6 leggere min
TRACE migliora la precisione e la velocità nella simulazione dei movimenti celesti.
― 6 leggere min
La ricerca rivela un raggruppamento di galassie attorno al brillante quasar J0100.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli su SN2023ixf prima dell'evento della supernova.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche del lontano QSO VIK J231831.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le nebulose planetarie e il loro significato nell'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
I dati della missione Gaia svelano importanti intuizioni sui sistemi stellari binari e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Analizzare i cicli solari aiuta a prevedere l'attività solare e i suoi effetti sulla Terra.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come gli errori del PSF influenzano le misurazioni del lensing gravitazionale debole.
― 8 leggere min
Una panoramica delle galassie blueberry e del loro significato nella formazione stellare.
― 6 leggere min
Uno studio sulla struttura e il comportamento del getto nel quasar 1928+738.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano ulteriori resti di supernova galattiche grazie a sondaggi radio avanzati.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove tecniche per identificare le origini dei meteoriti e migliorare la classificazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo spettro di potenza primordiale e al suo ruolo nella cosmologia.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora le tecniche di imaging e polarimetria nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la valutazione della qualità delle immagini per l'analisi dei dati astronomici.
― 7 leggere min
Questo studio identifica stelle candidate fuggitive usando i dati di LAMOST e Gaia.
― 6 leggere min