Indagando sul perché i Giove caldi siano più grandi del previsto e sui loro meccanismi di riscaldamento.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagando sul perché i Giove caldi siano più grandi del previsto e sui loro meccanismi di riscaldamento.
― 8 leggere min
Uno studio rivela un insolito arricchimento di carbonio nelle stelle post-AGB binarie.
― 6 leggere min
I ricercatori trovano nuove intuizioni sulla formazione delle galassie attraverso la radiazione del continuum di Lyman.
― 5 leggere min
La ricerca rivela dettagli sull'atmosfera e la abitabilità di un pianeta ricco d'acqua.
― 6 leggere min
Una panoramica su come si formano ed evolvono le stelle nelle nubi molecolari.
― 7 leggere min
La ricerca su FO Tau rivela come le stelle binarie influenzano la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Studiare come il feedback delle galassie influenza la distribuzione della materia nell'universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla fine esplosiva delle stelle massive e ai loro impatti cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la turbolenza influenzi la formazione di stelle in varie galassie.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno trovato una stella PAGB calda nel debole ammasso globulare E3.
― 5 leggere min
Altjira mostra un sistema triplo gerarchico unico tra gli Oggetti Trans-Nettuniani.
― 5 leggere min
La ricerca rivela schemi di movimento complessi in sistemi binari celesti lontani.
― 6 leggere min
La veloce rotazione di Haumea e le sue lune svelano informazioni sull'evoluzione celeste.
― 6 leggere min
Unico sistema stellare quadruplo offre spunti sull'evoluzione delle stelle massive.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano la galassia distante GHZ2 per trovare indizi sull'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'evoluzione in due fasi delle eruzioni dei filamenti solari e delle loro conseguenze.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le radiazioni influenzano i proplyd in formazione di stelle nella Nebulosa di Orione.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sfidano le idee tradizionali sulle composizioni ghiacciate di Urano e Nettuno.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i nani Y per migliorare la comprensione di questi corpi celesti così freschi.
― 5 leggere min
La ricerca svela il ruolo dei sistemi binari nei cambiamenti di luminosità delle Cefeidi.
― 4 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche del cluster stellare RSGC4.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno rivelato un divario di densità tra i pianeti piccoli che orbitano attorno alle stelle di tipo M.
― 8 leggere min
Le eruzioni di Eta Carinae rivelano segreti sui stelle massive e l'universo.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza delle immagini astronomiche influenzate dal rumore.
― 8 leggere min
Uno studio rivela tratti unici dei cluster globulari nelle galassie a spirale vicine.
― 4 leggere min
I ricercatori analizzano le immagini per capire la struttura della materia oscura usando il forte lensing gravitazionale.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la cattura dei segnali e l'interpretazione dei dati nell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Metodi innovativi migliorano la comprensione delle emissioni radio dall'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi di imaging per avere una risoluzione migliore degli oggetti piccolissimi.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano la rotazione di Faraday per svelare nuove informazioni sui campi magnetici nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Esaminando il sorprendente calore nelle atmosfere ghiacciate di Urano e Nettuno.
― 8 leggere min
Uno studio svela informazioni sui cluster stellari nucleari in diversi ambienti galattici.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i flussi di gas caldo in NGC 3256 usando il Telescopio Spaziale James Webb.
― 5 leggere min
Esaminando come la materia oscura influisce sulle forme e strutture delle galassie.
― 7 leggere min
Questo studio valuta i metodi per estrarre curve di luce dai dati TESS sui blazar.
― 8 leggere min
Scopri i macchie solari, come si formano e come influiscono sull'attività solare.
― 5 leggere min
Le stelle RR Lyrae sono fondamentali per misurare le distanze e capire l'evoluzione stellare.
― 8 leggere min
R CrA IRAS 32 dà alcune informazioni sulla formazione di stelle binarie giovani.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora il rilevamento in tempo reale di eventi celesti rari.
― 6 leggere min
Questo studio presenta un catalogo di oltre 211.000 galassie radio usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min