Un nuovo strumento classifica le supernovae senza dati di redshift.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo strumento classifica le supernovae senza dati di redshift.
― 6 leggere min
Combinare dati ottici e infrarossi rivela di più sulle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
Le forze di marea influenzano il comportamento e le orbite degli esopianeti vicino alle loro stelle.
― 8 leggere min
Scopri come le nane bianche influenzano i sistemi planetari e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
La ricerca svela deboli forze mareali nel sistema stella-pianeta NGTS-10.
― 6 leggere min
La ricerca rivela i principali composti di carbonio che influenzano la formazione dei pianeti attorno a TW Hya.
― 5 leggere min
JWST svela dettagli nascosti su galassie lontane e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
La ricerca rivela forti getti molecolari freddi nella galassia ultra-luminoso F13451+1232.
― 5 leggere min
Studiare gli ultra-caldissimi Giove svela dettagli importantissimi sulle loro atmosfere e le interazioni con le stelle.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando le emissioni di idrogeno nelle nane brune collegate all'attività aurorale.
― 8 leggere min
La ricerca su 93 ammassi stellari rivela schemi nella distribuzione della massa stellare.
― 7 leggere min
Esaminando come i raggi gamma influenzano l'energia nelle esplosioni cosmiche.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la classificazione delle galassie usando l'apprendimento automatico insieme ai dati fotometrici.
― 5 leggere min
Gaia18cjb mostra cambiamenti di luminosità strani, intrigando gli astronomi che studiano le stelle giovani.
― 6 leggere min
La ricerca esamina il comportamento magnetico di tre stelle di tipo M per avere spunti sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Prospettive sulla distribuzione e formazione delle stelle nella Grande Nube di Magellano.
― 6 leggere min
Esaminando la luce UV brillante delle galassie antiche si scopre la loro storia di formazione stellare.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio aumenta le intuizioni sulla struttura dell'universo attraverso l'analisi della luce dei quasar.
― 5 leggere min
Zoomies utilizza i dati di Gaia per migliorare la nostra comprensione delle età delle stelle.
― 5 leggere min
TOI-4438b è un esopianeta mini-Nettuno con caratteristiche atmosferiche significative.
― 6 leggere min
La ricerca rivela scoperte importanti sui venti nei dischi protoplanetari e il loro impatto sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Esplorando l'età e le origini delle stelle nel alone stellare della Via Lattea.
― 6 leggere min
Esaminando come le stelle influenzano i loro luoghi di nascita nella Grande Nube di Magellano.
― 7 leggere min
Un pacchetto Python semplifica l'analisi dei dati dei cluster galattici, aiutando la ricerca cosmica.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno studiando particelle di materia oscura più leggere usando interazioni tra raggi cosmici e raggi gamma.
― 8 leggere min
La ricerca rivela informazioni sui flussi di gas dalle galassie in formazione stellare polverose.
― 6 leggere min
Un'analisi approfondita delle caratteristiche e delle implicazioni del blazar 4FGL J1520.8-0348.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come si comportano le stelle Be classiche nel tempo nei cluster stellari più vecchi.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come il riscaldamento influisce sui getti degli oggetti stellari giovani.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano la misurazione della costante di Hubble, affrontando gli effetti della polvere nelle osservazioni delle supernovae.
― 6 leggere min
Nuovi ritrovamenti sugli asteroidi illuminano le condizioni del primo Sistema Solare.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per studiare i ritardi nel tempo delle emissioni di luce dagli AGN.
― 6 leggere min
L'uso delle stelle guida laser presenta sia opportunità che sfide per i grandi telescopi.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano le sfide e i metodi per rilevare i protopianeti nello spazio.
― 6 leggere min
Esaminando GRB 221009A e le sue implicazioni per l'astrofisica ad alta energia.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora la corrente oscura e i problemi dei pixel nelle fotocamere CMOS spaziali.
― 8 leggere min
Le osservazioni rivelano molteplici flussi provenienti dalla protostella, migliorando la comprensione della formazione delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi sistemi binari di Cepheid, migliorando la nostra comprensione dell'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
BD-143065b sfuma i confini tra pianeti giganti e nane brune.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i raggi X del buco nero di NGC5548 influenzano le variazioni di luce.
― 6 leggere min