Combinare la meccanica quantistica con il machine learning per compiti con dati che cambiano nel tempo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Combinare la meccanica quantistica con il machine learning per compiti con dati che cambiano nel tempo.
― 5 leggere min
Gli interferometri atomici misurano piccoli cambiamenti nei campi gravitazionali, aiutando diversi ambiti di ricerca.
― 6 leggere min
I ricercatori rivelano dinamiche complesse nelle reti a microonde che imitano grafi quantistici.
― 5 leggere min
Studi recenti mostrano che la sottrazione di fotoni può migliorare la purezza degli stati gaussiani.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo utilizza il Machine Learning per migliorare la diagnostica in tempo reale nei sistemi di Distribuzione di Chiavi Quantistiche.
― 6 leggere min
Esplora l'impatto di PQAE e QAE sul processamento dei dati quantistici.
― 7 leggere min
Questo articolo parla degli effetti dei tassi di errore non uniformi sui codici QEC.
― 7 leggere min
Gli algoritmi quantistici offrono metodi efficienti per testare la convessità delle funzioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai ruoli dell'additività e della capacità nei canali quantistici.
― 5 leggere min
Esplorare il comportamento degli oscillatori armonici in spazi geometrici curvi.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle catene di spin quantistico e alla loro dinamica con i quench locali.
― 5 leggere min
Esplora come i reticoli esagonali influenzano il comportamento delle particelle nei grafi quantistici.
― 6 leggere min
Il risolutore qSAT usa metodi quantistici per una verifica efficiente del design dell'hardware.
― 5 leggere min
Un nuovo framework ottimizza il circuito di knitting per migliorare le prestazioni del calcolo quantistico.
― 4 leggere min
Le tecniche di machine learning stanno migliorando le simulazioni dei sistemi di spin quantistici usando gli operatori neurali di Fourier.
― 5 leggere min
La ricerca migliora le connessioni per i processori quantistici superconduttori usando tecniche a bassa perdita.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'interazione luce-materia attraverso la lente del Modello Quantistico di Rabi.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica le simulazioni quantistiche usando meno risorse e qubit.
― 5 leggere min
Esplorare le adattamenti quantistici del Vertex Cover e le loro implicazioni nel computing.
― 5 leggere min
Una panoramica del formalismo a due vettori nello studio della meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a mantenere l'invarianza di gauge nelle simulazioni quantistiche, riducendo gli errori.
― 5 leggere min
Scopri come il self-testing verifica l'entanglement quantistico senza affidarsi a sistemi interni.
― 5 leggere min
La ricerca sui programmi di diversità migliora i sistemi di comunicazione quantistica sicura.
― 5 leggere min
Questo articolo parla del ruolo della correzione degli errori nel calcolo quantistico usando atomi neutri.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come la tecnologia ottica può migliorare le prestazioni del machine learning.
― 7 leggere min
Esplorando la dinamica delle particelle nei potenziali a doppio pozzetto e le loro interazioni.
― 4 leggere min
L'ordine delle domande e il modo in cui vengono formulate possono influenzare molto i risultati dei sondaggi.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai dibattiti in corso sui tempi di arrivo nella meccanica quantistica.
― 7 leggere min
Nuovo design dell'interferometro migliora la precisione e la flessibilità nella misurazione della luce.
― 5 leggere min
Questa ricerca esplora i decodificatori neurali per migliorare la correzione degli errori nel calcolo quantistico.
― 10 leggere min
Metodi innovativi sembrano promettenti nel ridurre gli impatti degli errori nelle simulazioni quantistiche.
― 6 leggere min
Un nuovo protocollo permette di condividere chiavi in modo sicuro tra più utenti in modo efficace.
― 5 leggere min
Uno studio su lastre quasiperiodiche e le loro interazioni elettromagnetiche.
― 6 leggere min
Scopri come i generatori di numeri casuali quantistici garantiscono sicurezza grazie a una vera casualità.
― 5 leggere min
Questo esperimento studia la regola di Born usando l'interferometria atomica e i condensati di Bose-Einstein.
― 4 leggere min
Esaminando come gli arrangiamenti ambientali influenzano le simulazioni dei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Migliorare la precisione delle misurazioni in fisica usando stati compressi negli interferometri atomici.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come l'equazione di Dirac influisce sui nanoribbon di grafene e sulle applicazioni elettroniche.
― 6 leggere min
La ricerca migliora i metodi di calcolo potenziale per le proprietà dei materiali.
― 5 leggere min
Una panoramica su come Qualtran semplifica lo sviluppo di algoritmi quantistici.
― 6 leggere min