Ricercando il legame tra nuvole molecolari giganti, raggi gamma e neutrini nella Via Lattea.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Ricercando il legame tra nuvole molecolari giganti, raggi gamma e neutrini nella Via Lattea.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla leptogenesi, ai neutrini e allo squilibrio tra materia e antimateria.
― 7 leggere min
Uno sguardo al ruolo in evoluzione delle simmetrie nella fisica quantistica.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano particelle nascoste che si formano durante interazioni tra particelle ad alta energia.
― 5 leggere min
I ricercatori catturano forme nucleari dinamiche usando collisioni ad alta energia, migliorando la nostra comprensione della struttura nucleare.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando la materia oscura degli axion e il suo impatto sull'effetto Hall quantistico.
― 6 leggere min
Esplorare le proprietà e il significato dei barioni doppiamente pesanti nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Lo studio dei neutrini svela misteri della fisica delle particelle e dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle complesse dinamiche dei protoni e dei neutroni.
― 6 leggere min
Un confronto tra due metodi per studiare i mesoni pesanti e le loro strutture.
― 5 leggere min
Esplorando l'impatto delle dimensioni extra sulle teorie di interazione delle particelle.
― 7 leggere min
I progressi nella ricerca sulle interazioni dei neutrini stanno cambiando il nostro modo di capire la fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche dell'elio superfluido e le implicazioni della sua transizione di fase.
― 6 leggere min
Ricordando i contributi di Steven Weinberg alla fisica delle particelle e alla cosmologia.
― 7 leggere min
Investigando l'influenza della materia oscura sulle stelle di neutroni usando tecniche di machine learning.
― 7 leggere min
Esplorando come le interazioni a quattro quark arricchiscono la nostra comprensione del comportamento delle particelle.
― 6 leggere min
Uno studio rivela intuizioni chiave sull'attività solare attraverso le oscillazioni del plasma.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano le collisioni delle particelle e il ruolo delle stringhe nel loro comportamento.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato alla Fabbrica ECFA Higgs/Top/Elettrodebole e al suo impatto sulla fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Lo studio propone di rilevare i camaleonti solari tramite le interazioni con il campo magnetico della Terra.
― 6 leggere min
Esaminando teorie e sfide nel capire la natura e il ruolo della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Usando i lampi radio veloci per studiare le elusive strutture della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare l'importanza della stabilità del vuoto nella fisica delle particelle e le sue implicazioni per l'universo.
― 5 leggere min
Studiando come la nuova materia influisce sugli elementi leggeri formati dopo il big bang.
― 6 leggere min
Gli scienziati si concentrano sui collisori di muoni per migliorare le misurazioni delle proprietà del bosone di Higgs.
― 7 leggere min
Indagare sulle forze di wake può dare spunti sulle proprietà della materia oscura e sui metodi di rilevamento.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora i modelli per le interazioni delle particelle nella fisica degli alti energie.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà e le condizioni durante le fusioni di stelle di neutroni binarie.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle complessità delle interazioni forti e al comportamento delle particelle.
― 8 leggere min
Uno sguardo sul comportamento e le proprietà del plasma di quark-gluoni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica i calcoli integrali complessi nelle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Scopri come il machine learning migliora il rilevamento delle anomalie nella ricerca sulla fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Esplora la formazione e l'evoluzione dell'universo primordiale e delle sue particelle fondamentali.
― 5 leggere min
Esplorando come le alte temperature influenzano le interazioni delle particelle e le transizioni di fase.
― 6 leggere min
Gli scienziati adottano un framework indipendente dal modello per scoprire nuovi segnali fisici.
― 6 leggere min
Una panoramica del ruolo della complessità di Krylov nella comprensione dell'universo primordiale e dell'inflazione.
― 5 leggere min
Nuove scoperte nelle collisioni di piccole particelle rivelano intuizioni sulla fisica fondamentale.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai processi e ai fattori che influenzano i decadimenti delle particelle nel charmonio.
― 5 leggere min
Nuove ricerche esplorano il ruolo dei buchi neri primordiali nelle dimensioni oscure.
― 5 leggere min
ZüNIS semplifica il campionamento di importanza neurale nelle simulazioni di fisica ad alta energia, migliorando l'efficienza e la facilità d'uso.
― 6 leggere min